Talk Talk
“Il desiderio del bene” di Donatella Brusati un capitolo inedito
Donatella Brusati regala ai lettori un capitolo inedito di “Il desiderio del bene” il romanzo pubblicato con Morellini Editore. Roma, marzo 1940 Affacciato alla finestra con le braccia conserte dietro la schiena, Francesco ammirava il volo radente delle rondini sui…
Oriana Fallaci: un matrimonio a tempo
Oriana Fallaci Tutti ricorderanno l’intervista in cui, fiera della propria dignità e della propria cultura, Oriana Fallaci si tolse il velo che definì “uno stupido cencio del Medioevo” di fronte all’ayatollah Khomeini, il grande vecchio della rivoluzione iraniana. Ma forse…
Amelia Mary Earhart: il coraggio di dire ad alta voce
Amelia Mary Earhart Gennaio 1921. I freni stridono e una nuvola di polvere si alza dalla strada, siamo arrivati al capolinea.Il tram è vuoto, saluto l’autista e mi incammino. Seguo il tragitto che potrei percorrere ad occhi chiusi, immaginandomi fra…
Margherita di Savoia: l’amicizia con Carducci
Margherita di Savoia Giosuè Carducci fu un grande ammiratore della regina Margherita. Il poeta incontrò per la prima volta i reali di casa Savoia durante una loro visita all’Università di Bologna nel 1878. In quell’occasione la regina si rivolse a…
“La perfezione” di Marco Martucci: sequel di due capitoli inediti
Marco Martucci regala ai lettori un sequel di due capitoli inediti di “La perfezione” il primo romanzo pubblicato con Morellini Editore. Due capitoli che raccontano il sequel di alcuni protagonisti del romanzo, in particolare di Francesca, potete leggerli qui: sequel:…
La playlist della settimana: “Armenia” di Mauro Morellini
L’Armenia è un Paese di grande suggestione: per accompagnare il vostro viaggio l’autore della guida ha scelto una playlist che parte dal flauto tradizionale duduk della colonna sonora de “Il Gladiatore”, per passare per lo straordinario jazzista Leivon Malkhaisan, fino…
Isabella di Brienne: una bambina al potere
Isabella di Brienne non è solo Regina di Gerusalemme, Imperatrice del Sacro Romano Impero, sposa dello Stupor Mundi, Federico II di Svevia, è anche una bambina, sacrificata per gli interessi politici degli uomini al potere in quegli anni.Riuscirà a offrire…
Sibilla Aleramo: Sibilla e le amiche scrittrici
Sibilla Aleramo Sibilla Aleramo era amica di molte scrittrici dell’epoca (Fausta Cialente, Alba de Céspedes, Natalia Ginzburg ed Elsa Morante, solo per citarne alcune), come testimoniato dai tanti carteggi epistolari, che delineano l’immaginario e la poetica di queste donne. Un’amicizia…
Maria Costa: la guerra in versi
Maria Costa Sono nata in una baracca in riva al mare. Ma non un mare qualunque, lo stretto di Messina. La seconda guerra mondiale iniziò che non avevo ancora quattordici anni. Mio padre aveva un barcone, ci trasportava la ghiaia…









