Le foto degli eventi dal 20 al 26 ottobre

Come sempre, la scorsa settimana è stata fitta di presentazioni e firmacopie. Martedì 21 ottobre, al CIS Centro di Iniziativa Sociale di “Colle degli Ometti” a Genova, Guido Rodriguez ha dato il via con “La ragazza con la gonna a fiori”, un noir psicologico che intreccia mistero e introspezione. Una lettura che tocca corde profonde, tra memoria, identità e ricerca di sé.

Per restare in tema noir, giovedì 23 ottobre, a Ravenna, al Teatro Rasi, nell’ambito del Festival GialloLuna NeroNotte, Fabio Mongardi ha partecipato con “Dove finisce il mare”, una storia dal ritmo serrato e dall’atmosfera crepuscolare. Il romanzo conduce in una Rimini ombrosa, dove la tensione si mescola a un senso di malinconia e disincanto.

Fabio Mongardi al Festival GialloLuna NeroNotte

Venerdì 24 ottobre è stata invece una giornata all’insegna della pluralità di voci femminili. A Polverara (PD), presso la Casa delle Associazioni, Daniela Chemello, Stefania Cuccarolo, Jenni Lazzarin, Cristiana Mantovani e Marta Melina, moderate da Giulia Borgato, hanno presentato “Ritratti di donne 2” e “Ritratti di donne 3”. Due volumi che celebrano il coraggio, la creatività e la forza di donne che hanno lasciato un segno nella storia e nella cultura, offrendo al lettore ispirazione e consapevolezza.

Alcune delle autrici di “Ritratti di donne 2” e “Ritratti di donne 3

Sempre venerdì, a Merone (CO), Katia Trinca Colonel ha raccontato “Como e il lago”, una guida che unisce cultura e paesaggio, regalando la bellezza di un viaggio lento e consapevole tra storia, natura e memoria.

Il fine settimana si è aperto sabato 25 ottobre con quattro incontri. Alla Biblioteca Venezia di Milano, Mariangela Traficante ha presentato la “Guida letteraria a Milano”, un invito a riscoprire la città attraverso le sue pagine più celebri e le atmosfere che hanno ispirato scrittori di ogni tempo. Una lettura che sa di nostalgia e meraviglia.
A Pavia, presso la libreria Giunti al Punto del centro commerciale Carrefour, Alessia Figini, dopo la pausa estiva, ha ripreso alla grande con i firmacopie dei suoi romanzi “Sono venuta a prenderti” e “La luce all’improvviso”, due storie intime che esplorano le ferite dell’anima e la forza della rinascita, anche quando sembra impossibile.

Alessia Figini presso la libreria Giunti al Punto del centro commerciale Carrefour

Alla libreria Giunti al Punto di via Vitruvio a Milano, Claudio Righenzi ha raccontato del suo “Effetto cuore”, un ritratto vivido delle complessità delle relazioni umane che continua a ricevere consensi dalla critica e dai lettori, finalista al Premio Internazionale Città di Como.

Screenshot 2025 10 30 110144
Claudio Righenzi e il suo “EC”

Infine, a Monza, nell’Aula Magna del Liceo Zucchi, Alessandra Pagani ha partecipato alla cerimonia di premiazione del Premio Brianza con “Resta solo la tua voce”, una storia potente e necessaria sulla violenza di genere e sull’urgenza di farsi ascoltare, anche dopo il silenzio.

Il romanzo si è classificato al terzo posto, entrando nella prestigiosa terzina finalista insieme a “Bambino” di Marco Balzano (Einaudi), vincitore del primo premio, e “Una casa di ferro e di vento” di Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi (Nord). Un risultato di grande valore, che testimonia la forza narrativa e la sensibilità dell’autrice.

Alessandra Brianza alla premiazione del Premio Brianza 2025

Incontri molto diversi tra loro, ma tutti hanno lasciato tracce di emozione e riflessione. Grazie, come sempre, ai nostri autori!

Articoli simili