
Jane Goodall
Valerie Jane Morris-Goodall, conosciuta come Jane Goodall, nasce nel 1934 a Londra. Etologa e primatologa, a soli ventisei anni realizza uno dei primi e più completi studi sugli scimpanzé nel loro ambiente naturale. Attraverso l’osservazione e il contatto diretto scopre che gli scimpanzé hanno una ricca vita emotiva e relazionale e confuta alcune teorie dell’epoca sui nostri parenti più prossimi. L’originalità dell’approccio di Jane Goodall le consente di riuscire dove molti avevano fallito, ricoprendo un ruolo ai tempi ad ampia predominanza maschile. Nel 1965 da vita al Centro di Ricerca nel Parco Nazionale del Gombe e, nel corso degli anni, si dedica sempre di più ad attività di protezione delle grandi scimmie antropomorfe e delle biodiversità. Nel 1977 fonda il Jane Goodall Institute, che oggi ha venricinque sedi in tutto il mondo e promuove programmi di tutela animale, di lotta alla povertà e sensibilizzazione delle nuove generazioni. Jane è anche autrice di libri per adulti e per bambini, protagonista di film e documentari e una relatrice di grande impatto punto ha ricevuto molti premi e onorificenze, tra cui, nel 2022, la nomina di Messaggero di Pace delle Nazioni Unite. La sua opera continua attraverso progetti ed eventi: possiamo osservarla aprire una conferenza con il verso di saluto di uno scimpanzé, raccontare storie con testimonial di peluche e, allo stesso tempo, presentare i risultati di studi e ricerche scientifiche. A fine 2020 inaugura il Jane Goodall Hopcast, un podcast che diffonde speranza e ispira all’azione.
Jane Goodall è una delle 27 donne presenti nella raccolta “Ritratti di donne 2“.

Maria Cristina Perica psicologa e psicoterapeuta specializzata in ipnosi, è autrice di articoli scentifici e relatrice a congressi nazionali e internazionali. Nella sua vita professionale pratica lo storytelling terapeutico e ama creare storie e metafore che possano essere motore di evoluzione e cambiamento. Da sempre appassionata di scrittura, autrice di poesie in giovane età, segue i corsi di scrittura creativa proposti da Sara Rattaro e i laboratori di barbara Fiorio. Questo è il suo primo racconto.