alba de caspedes

Alba de Céspedes

Alba de Céspedes e Sibilla Aleramo erano amiche.
La notte dell’11 dicembre 1955 Alba annotò sul suo diario: “Sono in ansia perché temo di non saper scrivere l’articolo su Sibilla per La Stampa”.
Alba scriveva di notte, per non essere disturbata dai rumori diurni.
Quel giorno aveva riletto alcuni testi di Sibilla e ora, avvolta nel buio, affidava alle pagine bianche le sue riflessioni. Una scrittrice di gran valore, meritevole d’attenzione, la sua amica.
E, invece, un giornale come La Stampa non parlava più di lei da anni. La critica l’aveva abbandonata.
E Alba pensò: «Anch’io mi sento davvero una scrittrice solo a Parigi, mentre a Roma sono una donna alla quale si perdona di essere una scrittrice».
A Pont-Royal, il corrispettivo francese del caffè letterario Rosati di Piazza del Popolo, Alba aveva stretto amicizia con Simone De Beauvoir e Sartre e si era sentita parte della cultura francese, in pieno fermento.
In Italia, invece, De Céspedes e Aleramo venivano punite, perché dicevano la verità sulla vita miserevole delle donne, concluse, infine, in quell’ultimo scorcio del 1955.
Quell’anno terminava come era iniziato, in compagnia della sua solitudine letteraria e umana: “[…] Ho riletto i miei diari […]  Era già tutto così con Franco, fin dal primo giorno, soltanto io non lo capivo. Il lavoro, strenuo, è stata la difesa: Dalla parte di lei l’ultimo atto, e tentativo, d’amore. Ho dormito sotto la neve, come il grano d’inverno”.

Alba de Céspedes è una delle 27 donne presenti nella raccolta “Ritratti di donne 2“.

COVER RITRATTI DI DONNE 2

Maria Luisa Mosele è nata ad Asti, dove vive. Ex dirigente scolastica con la passione per la scrittura. È coautrice del libro Scambiando s’impara (Emi, 2001). Nel 2021 Buckfast Edizioni ha pubblicato il suo primo romanzo Non sapevamo di essere girasoli. Nel 2019 ha frequentato un corso di scrittura creativa con Daimon Art di Torino e dal 2023 segue i corsi di Sara Rattaro. Nel 2024 ha partecipato alla raccolta di racconti dell’e-book Ad Alta Voce, curato da Sara Rattaro.

Articoli simili