Margherita Hack
Margherita Hack tra le donne della storia è colei che ha lottato per la giustizia, il rispetto delle donne e la solidarietà usando come arma principale la gentilezza, l’ironia e il potere intellettuale della curiosità.
Ricordata come la donna delle stelle, potremmo proporla anche come donna delle possibilità e della meraviglia. Di fatto, attraverso le sue battaglie, è diventata precursore del progresso sociale lasciandoci in eredità una visione innovativa sulle libertà individuali, in primis delle donne che possono salvarsi dalla violenza e dalle manipolazioni facendo leva sull’ autonomia di pensiero e di movimento. Margherita ha avuto anche la capacità di tenere sempre accesa la scintilla dello stupore cha nasceva dalla conoscenza dei meccanismi profondi che regolano l’universo.
Provava stupore al solo pensare come da una zuppa di particelle elementari fossero state create le stelle e come da esse fosse seguita la costituzione dei pianeti e quindi la nascita degli esseri viventi, tra cui l’uomo che si contraddistingue per quel qualcosa in più di superiore che lo rende straordinario pur avendo un cervello tanto simile fisicamente ed emotivamente a quello degli animali.
Al di là di questa pragmaticità e meraviglia, Marga, come la ricordano gli amici, non ha mai nascosto di amare anche la routine della quotidianità che non l’annoiava in nessun caso, anzi godeva dei piccoli piaceri della vita tanto che alla domanda: «Cos’è la felicità per Margherita?»
Rispondeva: «Il mio lavoro, scrivere, stare con Aldo, con gli animali, la vita di tutti i giorni. Sono felice così forse perché ho un carattere che non desidera quello che non può avere».
Margherita Hack è una delle 27 donne presenti nella raccolta “Ritratti di donne 2“.
Veronica Favale nata in Germania e vissuta in Lombardia per diversi anni, vive attualmente in una cittadina a ridosso del mare, dove lavora in ambito bancario e mantiene viva la passione per la narrativa e la poesia. Proveniente da studi classici, dopo la laurea in Economia ha riscoperto nella scrittura una compagna di vita. Esordisce con il racconto Stella polare nell’antologia Sui miei passi (Morellini Editore, 2021). Nel 2022 e nel 2023 ha contribuito alle raccolte di poesie S-cambio e Di vuoto in vuoto (Morellini Editore) grazie alla Piccola Accademia di Poesia di Elena Mearini.