Margherita di Savoia: l’amicizia con Carducci

1 9

Margherita di Savoia

Giosuè Carducci fu un grande ammiratore della regina Margherita.

Il poeta incontrò per la prima volta i reali di casa Savoia durante una loro visita all’Università di Bologna nel 1878. In quell’occasione la regina si rivolse a Carducci vantandosi di conoscere tutte le sue poesie. Recitò le Odi Barbare a memoria e lo scrittore rimase subito folgorato dal fascino della sovrana, ai suoi occhi bella, colta e garbata.

Pochi giorni dopo quell’incontro il poeta, scrisse di getto le prime strofe dell’Ode alla Regina d’Italia. Quando venne pubblicata, l’opera fu oggetto di polemica da parte dei democratici che accusarono il poeta, fervente sostenitore fino a quel momento di idee antimonarchiche, di tradire gli ideali repubblicani.

Quattro anni dopo, in Eterno Femminino Regale, tentando di difendersi dalle accuse che gli avevano rivolto, lo scrittore ricostruì l’incontro con la regina, lodando ancora una volta il fascino straordinario di Margherita di Savoia.

«Io guardai la Regina, spiccante mite in bianco, bionda e gemmata, tra quel buio rotto ma non vinto da quelli strani bagliori e da quel rumore fluttuante. E una fantasia mi assalì, non ella fosse per avventura una delle Ore che attorniano il carro di Febo trionfante per l’erte del cielo, e che attratta da un mago nordico nella notte del medio evo e imprigionata in quel castello di preti si affacciasse a vedere se anche venisse il momento di slanciarsi a volo dietro il carro del dio risalente.» (Eterno femminino regale. Roma, Casa Editrice A. Sommaruga e C., 1882).

Copia del ritratto fotografico di Margherita di Savoia che la sovrana donò al poeta accompagnando la foto con una dedica in segno di stima e ammirazione.
«In segno della grande ammirazione che sento per il poeta che, unendo in sommo grado ne’ suoi versi il senso d’italianità gentile e di ferrea latinità, seppe fare della sua poesia la più alta espressione dell’Italia Risorta (21 novembre 1890)».

Margherita di Savoia è una delle 27 donne presenti nella raccolta “Ritratti di donne 2“.

COVER RITRATTI DI DONNE 2

Margherita Ciociano laureata in Scienze Politiche con indirizzo socio­logico presso l’Università Statale di Milano, lavora come insegnante di italiano presso la scuola primaria. Nel 2019 ha frequentato la scuola di scrittura diretta da Sara Rattaro e ha pubblicato uno dei racconti contenuti nell’antologia Settimo non rubare (Morellini Editore) e l’anno dopo alcune storie per bambini il cui ricavato delle vendite è andato in beneficenza. Ha partecipato a diversi contest letterari risultando tra gli autori finalisti. Nel 2021 ha scritto Il pianeta azzurro di nonna Olga, che ha vinto il concorso “Racconti itineranti”, e Una paura più grande di me,  vincitore del concorso letterario “Le voci del racconto” organizzato dal comune di Castellamonte (TO).

Articoli simili

  • Sibilla Aleramo: Sibilla e le amiche scrittrici

    Sibilla Aleramo Sibilla Aleramo era amica di molte scrittrici dell’epoca (Fausta Cialente, Alba de Céspedes, Natalia Ginzburg ed Elsa Morante, solo per citarne alcune), come testimoniato dai tanti carteggi epistolari, che delineano l’immaginario e la poetica di queste donne. Un’amicizia intensa e duratura legava Sibilla Aleramo e Fausta Cialente, entrambe accomunate da una vita errabonda….

  • Oriana Fallaci: un matrimonio a tempo

    Oriana Fallaci Tutti ricorderanno l’intervista in cui, fiera della propria dignità e della propria cultura, Oriana Fallaci si tolse il velo che definì “uno stupido cencio del Medioevo” di fronte all’ayatollah Khomeini, il grande vecchio della rivoluzione iraniana. Ma forse non tutti sanno che per fare quell’intervista, Oriana dovette sposarsi con il suo interprete… «Non…

  • Anna Bolena: il Libro delle ore

    Anna Bolena È il 1903 quando il visconte William Waldorf Astor (cugino del proprietario del complesso del “Waldorf Astoria” di New York), acquista il castello di Hever nel Kent dove Anna Bolena trascorse la sua infanzia. Tiene tra le mani un oggetto particolare ritrovato all’interno dell’edificio: il “Libro delle ore”. È il libro delle preghiere…

  • “La perfezione” di Marco Martucci due capitoli inediti

    Marco Martucci regala ai lettori due capitoli inediti di “La perfezione” il primo romanzo pubblicato con Morellini Editore. Due capitoli che raccontano un antefatto sulla vita di Francesca, potete leggerli qui: antefatto. «Una storia di amori sbagliati, di memorie che affiorano, di ritorni, di solitudini, di cose che sarebbero potute andare diversamente. Insomma: è una…

  • Rachel Carson: non mangiate quei mirtilli!

    Rachel Carson Il 19 novembre del 1959, Rachel Carson scrive all’amica Dorothy: “Ieri ho partecipato al grande Cranberry Meeting, che è stato molto interessante. Sono rimasta notevolmente colpita da Arthur Flemming, segretario alla Salute, il quale ha espresso la necessità di leggi migliori e di un’applicazione più rigida delle normative esistenti. La sua condotta mi…

  • Jane Goodall:

    Jane Goodall Valerie Jane Morris-Goodall, conosciuta come Jane Goodall, nasce nel 1934 a Londra. Etologa e primatologa, a soli ventisei anni realizza uno dei primi e più completi studi sugli scimpanzé nel loro ambiente naturale. Attraverso l’osservazione e il contatto diretto scopre che gli scimpanzé hanno una ricca vita emotiva e relazionale e confuta alcune…