Talk Talk
La playlist della settimana: “L’anno dei destini incrociati” di Bea Buozzi
Ben 27 brani nella playlist scelta da Bea Buozzi per “L’anno dei destini incrociati”, terzo capitolo della trilogia che l’ha portata alla finale del Premio Bancarella 2023. Muse, REM, Toto Cutugno, Cremonini.. davvero molto variegato lo stile che accompagna i…
Cronache da Parigi: L’alfabeto del metrò – pt IV
Continuiamo con l’alfabeto della metropolitana di Parigi… Leggi qui la parte 1.Leggi qui la parte 2.Leggi qui la parte 3. F – FUORI Metro, boulot, dodo.La metro, il lavoro, la nanna. La vita dei parigini è riassunta in modo impietoso…
Alba e Sibilla: scrittrici scomode.
Alba de Céspedes Alba de Céspedes e Sibilla Aleramo erano amiche.La notte dell’11 dicembre 1955 Alba annotò sul suo diario: “Sono in ansia perché temo di non saper scrivere l’articolo su Sibilla per La Stampa”.Alba scriveva di notte, per non…
Un assaggio di Extended Book: “Colette”
Davvero eccezionali i documenti aggiuntivi scelti dall’autrice di “Colette – Un sogno audace” (Femminile Singolare) Nicoletta Sipos per offrire al lettore ulteriori informazioni sulla grande scrittrice. Foto d’epoca, interviste, trailer di film ispirati ai suoi romanzi o alla sua vita,…
Marcella Formenti legge degli estratti de “La morte della romanziera”
Marcella Formenti regala ai lettori la lettura di alcuni brani tratti dal suo ultimo romanzo “La morte della romanziera“. Cinque estratti che raccontano i momenti e i personaggi più significativi del romanzo. Marcella è insegnante di voce, dizione e recitazione…
“La perfezione” di Marco Martucci due capitoli inediti
Marco Martucci regala ai lettori due capitoli inediti di “La perfezione” il primo romanzo pubblicato con Morellini Editore. Due capitoli che raccontano un antefatto sulla vita di Francesca, potete leggerli qui: antefatto. «Una storia di amori sbagliati, di memorie che…
Zia Agata: il potere della scrittura terapeutica e della trasformazione
Antonella Cavallo parla del suo romanzo Zia Agata, dove attraverso le vite di quattro donne, vengono esplorati temi universali come il dolore, i segreti e la trasformazione. Nel corso delle loro vicende, la parola si rivela un potente strumento di…
Cronache da Parigi: L’alfabeto del metrò – pt III
Continuiamo con l’alfabeto della metropolitana di Parigi… Leggi qui la parte 1.Leggi qui la parte 2. E – EQUAZIONI Le persone sono sempre molto sorprese quando scoprono che uno dei miei sogni nel cassetto è quello di riprendere lo studio…
I nonni che si amano – racconto di Sara Rattaro
Dobbiamo metterci in posa. Vieni, siediti qui che i nostri nipoti ci vogliono scattare una foto per ricordo. Lo vogliono insegnare a noi, cosa sono i ricordi? Se sapessero che non ne ho nessuno senza di te. Chi l’avrebbe mai…









