Un mosaico di voci, libri e incontri tra lettori e autori Morellini
Ancora una settimana ricca di appuntamenti e incontri per gli autori di Morellini Editore, che hanno portato le loro storie in giro per l’Italia, regalando al pubblico riflessioni, emozioni e pagine da scoprire.
Lunedì 19 maggio, presso la Biblioteca Comunale di Zola Predosa, Vittorio Ramponi, autore e guida ambientale escursionistica, ha presentato la guida turistica di “Bologna” di Giorgia Zabbini, pubblicata nella collana Morellini/Feltrinelli. Un libro pensato per scoprire i segreti e le bellezze meno conosciute del capoluogo emiliano. L’incontro, ricco di spunti e curiosità, ha permesso ai presenti di esplorare Bologna attraverso gli occhi di chi la conosce a fondo, tra aneddoti storici, luoghi nascosti e percorsi inusuali.



Scatti dell’evento di Giorgia Zabbini
Mercoledì 21 maggio, a Seveso, nella suggestiva cornice di Villa Dho, Enrico Tommasi ha presentato il suo romanzo “Un imperfetto sconosciuto”, una storia intensa sulla perdita, sul ricordo e sulla riconciliazione: perché a volte, solo quando tutto sembra finito, possiamo finalmente vedere le persone che abbiamo amato per quello che sono davvero.
A moderare l’incontro, dedicato ai temi della memoria e dell’identità, era presente Gemma Beretta davanti ad un pubblico coinvolto grazie alla profondità delle tematiche trattate e alla sensibilità dell’autore.
Giovedì 22 maggio è stata una giornata particolarmente intensa, con due appuntamenti in contemporanea.
Sfidando la pioggia torrenziale e il traffico di una Milano piovosa, “Maria Gaetana Agnesi – L’Avversiera” è tornata simbolicamente a casa. Nel giorno del compleanno dell’autore, Massimo Salomoni, e di Giuseppe Parini, altro protagonista del romanzo, il Museo Martinitt e Stelline, – parte della Fondazione Pio Albergo Trivulzio, istituzione di cui Agnesi fu direttrice – ha ospitato la presentazione del libro dedicato a una grande donna della storia.

Ad accompagnare il racconto dell’autore, gli interventi di Maria Teresa Sillano e Cristina Cenedella, che hanno saputo offrire al pubblico una preziosa cornice storica e istituzionale per comprendere la figura di Agnesi e il suo tempo.
Un ringraziamento speciale è stato fatto anche a Barbara Uccelli, creatrice delle copertine della collana Femminile Singolare, di cui il romanzo fa parte – che anche lei ha festeggiato il suo compleanno nel medesimo giorno.
Un incontro che ha saputo intrecciare storia, memoria e narrazione, celebrando una delle figure più straordinarie e dimenticate della Milano del Settecento.
Alla Società Operaia Di Mutuo Soccorso Di Borgaretto – SOMS di Borgaretto – (TO), Marco Tarricone ha portato al pubblico il suo “Nessuno doveva morire”, un giallo avvincente ambientato nella suggestiva cornice di Poggibonsi che esplora i lati più oscuri dell’animo umano e il peso dei segreti familiari, tenendo il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. La sala gremita ha confermato l’interesse per il suo lavoro e la forza della sua narrazione.
Venerdì 23 maggio è stata una giornata importante per Morellini Editore che ha celebrato il suo 20° anniversario con una serata speciale nello spazio WAO Isola a Milano. Autori, lettori e amici della casa editrice si sono incontrati in un’atmosfera di festa, tra brindisi, racconti e abbracci.
L’evento ha confermato lo spirito di Morellini: non solo una casa editrice, ma una comunità viva e appassionata, capace di guardare al futuro con curiosità e nuove idee; vent’anni di storie, sogni e passione: un anniversario da festeggiare e da portare avanti, insieme a chi crede nel potere delle parole (qui l’articolo completo).

Sabato 24 maggio, a Viareggio, presso la Biblioteca Don Franco Rossi, Daniele Sartini ha presentato “Love Boat”, accompagnato da Chiara Bisconti. Un romanzo di formazione e nostalgia ambientato nell’Italia degli anni ’90, che celebra la televisione come specchio di sogni e possibilità.


Daniele Sartini e Chiara Bisconti
Un viaggio letterario tra le onde del tempo e dei ricordi, dove le parole hanno preso il largo in un dialogo intenso e coinvolgente, sul valore della famiglia, sulle aspirazioni e sulla crescita personale.



Scatti dell’evento di Daniele Sartini
Nella stessa giornata, a Bologna, presso la Coop Ambasciatori, è stato il momento di “Ritratti di donne 3”, una raccolta corale, curata da Sara Rattaro, che ha dato voce a storie femminili diverse, con la partecipazione di alcune delle autrici, Giorgia Zabbini, Anna Masotti, Rossana Pelati, Sara Ossi, Simona Giorgi, Marta Melina e Elena Baht.



Scatti della presentazione di Ritratti di Donne 3
Un libro che racconta le vite di 24 donne pioniere che, in diversi campi come scienza, arte e letteratura, hanno sfidato le convenzioni del loro tempo. Attraverso storie dettagliate e coinvolgenti, esplora le difficoltà personali e professionali che queste donne hanno affrontato per affermare la propria voce in mondi tradizionalmente dominati dagli uomini.


Scatti della presentazione di Ritratti di Donne 3
Un’opera ispiratrice che unisce storia e biografia per far conoscere e valorizzare figure femminili spesso dimenticate, e il loro impatto duraturo sulla società.


Scatti della presentazione di Ritratti di Donne 3
Sabato 24 maggio si è tenuta anche la prima edizione di “WAO, che Paese!”, una giornata-evento dedicata alla Corea del Sud presso WAO Isola.

A dare il via all’evento, in mattinata, la presenza speciale del Vice Console KIM Tae Woo, seguita dalla presentazione della guida Morellini “Corea del Sud: usi, costumi e tradizioni”, pubblicata nella collana Mind The Gap, in un dialogo con Chaee Hoon Lee dell’Università di Pavia e Marco Malagodi, direttore del dipartimento di musicologia e beni culturali. Un’occasione per approfondire i legami tra Italia e Corea del Sud attraverso musica, tradizioni e contaminazioni culturali.

Domenica 25 maggio, infine, due tappe significative.
Presso l’Auditorium Villa Napoleonica nel Parco delle Ville Ponti di Varese, si è tenuta la cerimonia finale del Premio Ceresio in Giallo 2024-2025. Tra oltre 590 opere in gara, Clara Negro ha partecipato come finalista con il suo romanzo noir “Il Graal di San Lorenzo” nella sezione “Romanzi editi”. Una storia ad alta tensione a Genova, tra mafia russa, un commissario inaspettato e il mistero del Sacro Catino, una reliquia leggendaria che scatena violenza e intrighi, in una corsa contro il tempo tra giustizia e criminalità.
Nonostante l’alta qualità del suo lavoro e l’entusiasmo del pubblico, Clara non è risultata tra i vincitori di questa edizione. L’evento è stato comunque una grande occasione di incontro e confronto tra autori, lettori e appassionati del genere giallo, thriller e noir, confermando il prestigio e l’importanza del concorso nel panorama letterario italiano.
A Garbagnate Milanese (MI), invece, per la manifestazione Libri in corte, Emilia Covini ha presentato “Virginia Apgar”, la storia di una pioniera della medicina e ideatrice del celebre punteggio che ha salvato milioni di neonati nel mondo. Ostacolata dalle discriminazioni di genere, ha lottato per affermarsi in un mondo di uomini e ha dedicato la sua vita a migliorare le cure in sala parto.
Un racconto di passione, determinazione e forza delle donne, vincitore del Premio Letterario Nazionale “Parità di genere” 2025.



Scatti della presentazione di Emilia Covini
Una settimana intensa per gli autori Morellini, che si confermano ancora una volta attenti alle storie, ai territori e alle voci nuove. Un grazie anche a tutti i relatori e ai lettori che hanno partecipato con entusiasmo, contribuendo a creare momenti di autentico scambio culturale. E ora… pronti per le prossime tappe!