Il 2 giugno è una data che ha cambiato la storia e ha dato voce alle donne. Proprio in questa occasione, Sarah Pellizzari Rabolini ha voluto presentare il suo libro, “L’Alba del 2 giugno” per rendere omaggio a tutte coloro che hanno segnato un punto di svolta nella nostra storia. Il loro voto non fu soltanto una scelta tra monarchia e repubblica, ma l’affermazione concreta di un principio: la parità dei diritti e il riconoscimento della dignità politica delle donne.

Sarah Pellizzari Rabolini presso la Biblioteca Comunale di Sesto Calende

Presso la Biblioteca Comunale di Sesto Calende (VA), Sarah ha raccontato di quella conquista, fatta di coraggio, lotte e diritti finalmente riconosciuti.

Sarah Pellizzari Rabolini presso la Biblioteca Comunale di Sesto Calende

Giovedì 5 giugno è stato teatro di molti eventi significativi, tra i quali la presentazione dell’antologia “Gli eroi della Shoah” ospitata alla Casa della Memoria a Milano.

Alla presenza della scrittrice Sara Rattaro, curatrice della raccolta, e guidati dal moderatore Marco Cavallarin, alcuni degli autori hanno raccontato al pubblico il cuore pulsante del libro: una testimonianza corale di coraggio, umanità e scelte difficili in uno dei periodi più oscuri della nostra storia.

Scatti della presentazione de “Gli eroi della Shoah” presso la Casa della Memoria di Milano

Non è solo un libro da leggere, ma anche da ascoltare, da sentire nella pelle. È un viaggio emotivo e morale, che ci ricorda che anche un solo gesto può cambiare il destino di qualcuno. E che, anche quando il mondo sembra crollare, c’è sempre chi sceglie di essere luce.
Perché il vero eroismo non fa rumore. Ma lascia un’eco che attraversa il tempo.

Scatti della presentazione de “Gli eroi della Shoah” presso la Casa della Memoria di Milano

Da storie di guerra, nella stessa giornata, siamo passati a storie per i più piccoli, con il libro “In viaggio con le storie” di Paola Bongio e Mariangela Traficante, che hanno accompagnato il pubblico della Biblioteca Comunale “Paolo Catucci” di Massafra (TA) in un viaggio letterario e reale attraverso le vite e le opere di sette autori di letteratura per bambini e ragazzi.
“In viaggio con le storie” è un libro che intreccia il racconto delle opere con la scoperta dei luoghi che le hanno ispirate. Una guida, un approfondimento, un invito al viaggio.

“In viaggio con le storie” presso la Biblioteca Comunale Paolo Catucci

Simona Capodanno, la sera del 5 giugno, ha aperto la rassegna BantAutori, evento che porta le novità letterarie nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario del Novarese e del Ticino, con la storia di “Ruth Handler”, l’inventrice della celebre bambola Barbie.

Presso la Biblioteca Civica di Cameri, a Novara, Simona ha raccontato il suo romanzo, che narra l’incontro tra la protagonista, una bambina italiana, e Ruth Handler, la visionaria creatrice della Barbie, svelando non solo la storia della bambola più famosa al mondo, ma anche il coraggio, la resilienza e la determinazione di una donna che ha rivoluzionato il concetto di femminilità e libertà. Attraverso ricordi, aneddoti e incontri indimenticabili, il racconto diventa un percorso di rinascita, ispirando chi legge a credere nei propri sogni e a non arrendersi mai, proprio come Barbie insegna da generazioni: “You can be anything”.

Venerdì 6 giugno si tinge di giallo con “Delitti di lago 8”, la celebre antologia che raccoglie venti racconti ambientati in scenari suggestivi sulle rive di alcuni dei laghi più affascinanti d’Italia — come il Lago Maggiore, il Lago d’Orta, il Lago di Mergozzo, il Lago di Pusiano e il Lago del Segrino — e persino sul Lago Ontario, in Canada.

Scatti della presentazione di “Delitti di lago” 8

Alcuni degli autori, insieme alla curatrice Ambretta Ampietro, sono stati ospiti del Museo del Baco da Seta a Cressa (NO), presentando un libro in cui delitti efferati, misteri e crimini si intrecciano alla bellezza mozzafiato dei luoghi in cui si svolgono. Stresa, l’Isola dei Pescatori, Luino, Ascona, Locarno, Orta, Omegna e altri borghi lacustri non sono solo scenografie, ma personaggi silenziosi e affascinanti che accompagnano il lettore tra indagini, colpi di scena e atmosfere sospese.

Scatti della presentazione di “Delitti di lago 8”

Un libro che unisce suspense e paesaggio, perfetto per chi ama il giallo classico ma non vuole rinunciare al piacere di viaggiare, almeno con l’immaginazione.

IMG 20250607 WA0026
Scatti della presentazione di “Delitti di lago 8”

Doppio appuntamento per Massimo Anania, in arte Miran Bax, e il suo “Notte Isterica”: venerdì 5 giugno è stato accolto presso la Libreria Quattro Sass di Seren del Grappa (BL), in una serata arricchita da letture scelte e curate dal gruppo Le Luminarie e con l’accompagnamento musicale dal vivo di Simone Fagherazzio.

Il giorno seguente, sabato 6 giugno, invece è stato ospite della rassegna E…state con i libri presso Cencenighe Agordino (BL), in un dialogo con la moderatrice Luisa Alchini.

Scatti dell’evento di Massimo Anania a Cencenighe Agordino (BL)

“Notte Isterica” non passa mai inosservato: ispirato a un fatto di cronaca che nel 2011 ha fortemente scosso l’opinione pubblica nazionale, questo romanzo racconta le conseguenze di una falsa accusa di stupro fatta da una ragazza sedicenne, che scatena un attacco razzista contro un campo nomadi. Attraverso le voci di quattro personaggi, il romanzo esplora il pregiudizio, la violenza, il senso di colpa e la solitudine in una società pronta a giudicare senza capire.

Scatti dell’evento di Massimo Anania a Cencenighe Agordino (BL)

Lo scorso 6 giugno, Clara Negro ha esordito con i suoi romanzi “Il Graal di San Lorenzo” e “Un diamante rosso sangue” al Festival del Giallo – Città di Napoli, una manifestazione letteraria che negli ultimi anni si è affermata come uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti del noir, del thriller, del true crime e di tutto ciò che ruota attorno al mistero.

Il fil rouge dei suoi romanzi è la lotta per la sopravvivenza in un mondo sporco ma profondamente umano, narrata attraverso lo sguardo disilluso ma partecipe del vicequestore Jurij Pedemonte, e intrecciata alla vita di Luigia Merello, donna fragile e coraggiosa, simbolo di una resistenza quotidiana.

Scatti del Festival del Giallo – Città di Napoli

Nella stessa settimana, anche Sarah Pellizzari Rabolini raddoppia gli appuntamenti con il suo “L’Alba del 2 giugno” e si reca alla Biblioteca Comunale di Rescaldina Lea Garofalo (MI), insieme alla moderatrice Carla Pinna per parlare di donne, di diritto al voto e di disparità di genere.

Sarah Pellizzari Rabolini presso la Biblioteca Comunale Lea Garofalo

Guido Rodriguez nel pomeriggio di sabato 7 giugno si è recato alla Biblioteca N. Mandela Tagliolo Monferrato (AL) con il romanzo, finalista al Premio Bancarella, “La ragazza con la gonna a fiori”, un avvincente thriller contemporaneo ambientato tra le suggestive vie di Genova e le coste della Grecia. Un romanzo appassionante che intreccia amore, memoria e giustizia, dove il confine tra passato e presente sfuma in un vortice di emozioni e pericoli, mentre il tempo stringe per salvare una vita innocente.

Daniele Sartini ha concluso la giornata di sabato 7 giugno alla Libreria Libri in armonia di Massa, presentando il suo romanzo “Love Boat”, un viaggio emozionante nella televisione degli anni ’90. In dialogo con Beatrice Davini Bertaccini, l’autore ha raccontato genesi e temi del libro, tra nostalgia, sogni e riflessioni sul potere dell’immaginazione.

Scatti dell’evento di Daniele Sartini

Con l’intensa storia di Nina Ruggiero, protagonista del suo ultimo romanzo “L’odore della salvezza”, Evelina Proli ha concluso la settimana alla Biblioteca Comunale di Tarquinia (VT). Una storia toccante che esplora la forza dei legami familiari, il peso del passato e la possibilità di rinascita; che mostra come, anche nelle circostanze più buie, la salvezza può assumere forme inaspettate, e ci ricorda che, a volte, è necessario perdersi per ritrovarsi davvero.

Scatti dell’evento di Evelina Proli presso la Biblioteca Comunale di Tarquinia (VT)

Articoli simili