Siamo lieti di annunciare la partnerhship di Morellini Editore con il concorso letterario Katia Bertasi, intitolato alla memoria di una delle vittime della Strage di Bologna del 2 agosto.
Questo il bando del concorso – iscrizioni aperte dal 7 dicembre 2024 al 25 aprile 2025
Premessa
La famiglia di Katia Bertasi, in collaborazione con Morellini Editore, indice la prima edizione del concorso letterario per testi inediti di scrittori sia esordienti.
Katia Bertasi, vittima della strage alla stazione di Bologna, era nata a Stienta (Rovigo) e viveva a Bologna con suo marito e i due figli: una bambina di 11 anni e un bambino di 15 mesi. Quando esplose la bomba, alle 10.25 del 2 agosto 1980, si trovava nello scalo ferroviario emiliano poiché presso la Cigar, una società bolognese che si occupava della ristorazione all’interno della stazione. Insieme a lei, persero la vita anche le colleghe Euridia Bergianti, Franca Dall’Olio, Mirella Fornasari, Nilla Natali e Rita Verde. Il bilancio complessivo della strage di Bologna – la più grave avvenuta nell’Italia del dopoguerra – è di 85 vittime e 216 feriti. L’elenco completo delle vittime e la loro biografia è disponibile all’indirizzo https://stragi.it/vittime.
Per tenere viva la sua memoria, è stato ideato il Concorso Letterario Katia Bertasi “Solidarietà femminile: per un mondo più equo”. Agli autori dei racconti partecipanti, tuttavia, non viene chiesto di focalizzarsi sulla figura di Katia, sulla strage di Bologna o sul periodo dello stragismo in Italia: il Concorso vuole essere un punto d’incontro di storie ed esperienze che sondino la società e la sua componente femminile in ogni suo ambito, da quello personale e familiare a quello sociale e professionale. Dunque sono ammessi a partecipare gli elaborati che affrontano tutte le tematiche che rientrano in tale contesto.
Regolamento
1) Si concorre inviando un racconto inedito di narrativa in lingua italiana. La lunghezza complessiva minima dell’opera in concorso deve comporsi di massimo 20.000 battute (spazi inclusi).
2) L’autore deve essere in totale possesso dei diritti sull’opera presentata e si assume la responsabilità di fatti e persone citate nell’opera in concorso.
3) La partecipazione al Concorso non esclude la possibilità di partecipare anche ad altri concorsi. La vincita di un altro concorso di narrativa, che preveda da bando la pubblicazione dell’opera vincitrice, con conseguente cessione dei diritti, comporta l’automatica decadenza dal presente Concorso.
4) Qualora intervengano pubblicazioni (fa fede la firma di un eventuale contratto) dopo l’invio del manoscritto, è necessario darne tempestiva comunicazione all’indirizzo ti.er1737410572otide1737410572inill1737410572erom@1737410572enoiz1737410572artsi1737410572nimma1737410572.
5) Per i primi mesi successivi alla premiazione, l’Organizzazione, in accordo con gli autori, gratuitamente e in esclusiva, potrà rappresentare presso le case editrici di fiducia le opere finaliste. Le eventuali fasi contrattuali successive verranno definite direttamente con gli autori.
6) Gli autori delle opere finaliste pubblicate si dovranno comunque impegnare con gli editori a far comparire sulla quarta di copertina e/o su un’apposita fascetta la loro provenienza dal Concorso Letterario Katia Bertasi.
7) La partecipazione non comporta il versamento di una quota di iscrizione.
8) La procedura di partecipazione sarà attiva a partire dal 7 dicembre 2024 e deve essere conclusa entro e non oltre le ore 24 del 25 aprile 2025 (fa fede la data della mail con cui si candida la propria opera). Per partecipare, è necessario inviare il proprio racconto all’indirizzo ti.er1737410572otide1737410572inill1737410572erom@1737410572etsop1737410572orp1737410572 corredando la mail con le generalità del partecipanti e la scheda di iscrizione debitamente compilata.
9) I componenti della Giuria sono scelti dai promotori del Concorso. La Giuria designerà una rosa di opere finaliste e, tra queste, verrà annunciata l’opera vincitrice. I nomi dei finalisti verranno resi noti agli stessi dieci giorni prima della cerimonia di premiazione. L’esito del concorso sarà comunicato pubblicamente in coincidenza con la premiazione stessa. Il Concorso si riserva la facoltà, qualora ne ravvisi il caso, di assegnare altre menzioni speciali su proposta della Giuria.
10) La Giuria, dopo la chiusura del concorso, provvederà a una prima valutazione dei racconti arrivati e comporrà quindi una rosa di finalisti. Tra di loro, sarà infine individuato il racconto vincitore, che sarà annunciato nel corso della cerimonia di premiazione.
11) Il vincitore e i finalisti riceveranno via e-mail, un giudizio-scheda sull’opera presentata. Qualora nel frattempo il concorrente avesse cambiato l’indirizzo elettronico, è pregato di informarne l’Organizzazione del Concorso.
12) Il vincitore e i finalisti rientreranno in un’antologia pubblicata, dopo l’assegnazione del Concorso, da Morellini Editore. L’autore di ogni racconto pubblicato avrà diritto a ricevere due copie dell’antologia. L’antologia conterrà anche un racconto scritto a quattro mani da Sabina e Loriano Macchiavelli.
13) Nel caso in cui, per cause tecniche, organizzative o di forza maggiore, non fosse possibile, in tutto o in parte, uno svolgimento del Concorso secondo le modalità previste, gli organizzatori prenderanno gli opportuni provvedimenti e ne daranno debita comunicazione attraverso i proprio canali telematici.
14) La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente bando.