Settimana di libri e incontri: le voci della letteratura tra Cernobbio, Torino, Genova e oltre.

Dal 13 al 17 maggio, l’Italia si è animata di parole e storie, in una settimana densa di appuntamenti letterari. Presentazioni, firme e incontri con autori e autrici hanno dato voce ai libri e al nostro tempo. Da nord a sud, librerie, circoli culturali e sedi prestigiose si sono trasformati in luoghi di dialogo, confronto e condivisione attorno alla letteratura.

Martedì 13 maggio, a Cernobbio (CO), nella suggestiva cornice di Villa Bernasconi, si è tenuta la presentazione dell’antologia “Delitti di lago 8”, la fortunata serie noir curata da Ambretta Sampietro, ambientata sulle sponde lariane, capace ogni volta di coniugare mistero e fascino paesaggistico. La presentazione della raccolta di racconti gialli (giunta ormai a diverse tappe) ha offerto questa volta non solo letture e curiosità sulle ambientazioni, ma anche una riflessione più ampia sul ruolo della bellezza nei luoghi del crimine narrativo. Può un panorama fermare un delitto? Può la letteratura trovare un equilibrio tra poesia e indagine, tra natura e omicidio?

“Delitti di Lago 8” non più solo una raccolta di racconti: questa antologia si sta rivelando una vera e propria mappa emotiva e letteraria, dove i laghi diventano specchi di storie inquietanti, ma sempre profondamente umane.

Mercoledì 14 è stata una giornata particolarmente intensa. A Novi Ligure, presso il Mondadori Bookstore, Melissa Turchi ha incontrato i lettori per un firmacopie del suo “Parole in grammi”, libro che sta riscuotendo sempre maggiore attenzione per la sua capacità di trasformare la parola in cura e misura emotiva, una commedia dolceamara contemporanea, con sfumature sentimentali e familiari, e un tocco di realismo emotivo.

Lo stesso giorno, a Genova, la Feltrinelli ha ospitato Clara Negro con il suo “Giulia Dei Morini”, un romanzo storico di formazione femminile, con forti elementi di emancipazione, passione e critica sociale, ambientato nell’Italia tra le due guerre. In dialogo con Clara, la giornalista culturale Sabrina De Bastiani.

IMG 20250515 093543
Clara Negro e Sabrina De Bastiani

A Ferrara, al Libraccio, primissima presentazione per la nuova edizione di “Ritratti di donne 3”, terza uscita della collana collettiva, presentata da Connie Bandini con la partecipazione di alcune autrici, una raccolta dedicata a ventiquattro donne pioniere che hanno lasciato un segno nella scienza, nell’arte e nella letteratura, sfidando le convenzioni del loro tempo.

Scatti della presentazione di Ritratti di donne 3 al Libraccio di Ferrara

Giovedì 15, all’interno del Salone Off di Torino, si è svolto un incontro molto atteso presso la Mondadori di Mortara: di nuovo in campo Melissa Turchi, questa volta insieme a Sarah Pellizzari Rabolini in quanto fondatrici del Webzine di promozione e recensione di libri, spettacoli e eventi culturali, Connesse.

Le due autrici hanno presentato i loro romanzi “Parole in grammi” e “L’Alba del 2 giugno”, due libri molto diversi per epoca, stile e struttura narrativa, ma profondamente affini nella loro sostanza: entrambi raccontano la forza trasformativa dei legami femminili e il percorso, spesso accidentato, attraverso cui le donne trovano la propria voce.

Sarah Pellizzari Rabolini e Melissa Turchi

Il libro di Sarah attraversa la Storia con la S maiuscola, dalle lotte risorgimentali fino alla conquista del voto nel 1946, ma anche lì tutto parte da una relazione: quella tra Irma e Lorenza, due giovani donne che si sostengono, si spingono e si affermano in un mondo che le vuole mute e docili. Nel libro di Melissa, la storia si gioca in ambito familiare e quotidiano: una nonna e una nipote, distanti per età, linguaggio e valori, si incontrano per caso e imparano a conoscersi, cambiando insieme.

Screenshot 2025 05 20 185748
Sarah Pellizzari Rabolini e Melissa Turchi

In entrambi i casi, le protagoniste si muovono in contesti in cui il silenzio femminile è la norma, imposto dalla malattia o dalla cultura patriarcale, ma trovano un modo, personale e condiviso, per rompere quel silenzio. Che sia attraverso una ricetta condivisa o una battaglia politica, il risultato è simile: una rinascita, una presa di coscienza, un atto d’amore verso se stesse e verso le altre.

Due libri che parlano di resistenza silenziosa e quotidiana, ma anche di conquiste interiori. E soprattutto raccontano, con toni diversi, che nessuna donna è davvero sola nella propria lotta, se trova anche solo un’altra a cui tendere la mano. Un po’ come è accaduto al duo autoriale Connesse!

Screenshot 2025 05 20 180437
Sarah Pellizzari Rabolini e Melissa Turchi

Venerdì 16 maggio, doppio appuntamento: a Chiasso, presso Villa Olimpia, Claudio Righenzi ha presentato “Effetto cuore”, un romanzo contemporaneo che intreccia amore, amicizia e ricerca di sé. Tra attese sospese e ricordi che riaffiorano, i protagonisti affrontano scelte che cambiano il corso della vita, in una storia di legami profondi, seconde possibilità e sentimenti che sfidano il tempo.

A Siena, il Circolo Arci Ravacciano ha accolto Andrea Sguerri e Lorenzo Bianciardi per parlare di Siena, la guida turistica edizione Morellini/Feltrinelli che racconta di una città dal cuore medievale che incanta per la ricchezza artistica, i piaceri dell’enogastronomia e il fascino del territorio che la circonda. Una città dove il tempo sembra rallentare: tra un calice di vino, una passeggiata tra le colline e la meraviglia del pavimento della cattedrale, si può davvero sentire il respiro profondo della storia e lasciarsi sorprendere dalle radici di una tradizione ancora viva.

Infine, sabato 17, la letteratura è tornata protagonista a Torino, presso la Libreria Fontana, con un nuovo incontro dedicato a “Ritratti di donne 3”, introdotto da Paola Boietti.

Una settimana intensa, attraversata da storie e parole che lasciano traccia. Gli incontri letterari continuano a confermarsi momenti preziosi per incontrarsi, raccontarsi e ascoltare.

Siamo particolarmente orgogliosi della grande partecipazione dei nostri autori, attivi su tutto il territorio nazionale, e ancor più in questa settimana speciale che ha coinciso con il Salone del Libro di Torino.

Un segnale forte dell’energia e della vitalità della nostra comunità di scrittori e scrittrici.

Articoli simili