Con l’arrivo della stagione turistica, si rinnovano le nostre proposte per chi ama perdersi e poi ritrovarsi, magari con una buona dritta in tasca. Nelle collane realizzate in collaborazione con Feltrinelli Editore, e nelle immancabili Guide Low Cost e Insider, troverete tante novità fresche di stampa.
Tra queste, spicca l’attesissima guida all’Uzbekistan, resa possibile grazie alla nuova collaborazione con Bradt Guides, punto di riferimento internazionale per i viaggiatori più curiosi e indipendenti.
“Uzbekistan” di Insider – Collana insider – 28 Euro
La meraviglia nascosta della Via della Seta
C’è un Paese nel cuore dell’Asia Centrale che negli ultimi anni sta conquistando sempre più viaggiatori, affascinati dalla sua storia millenaria, dalla sua bellezza architettonica e da paesaggi che sembrano usciti da un sogno. Si chiama Uzbekistan, ed è la nuova meta da segnare in agenda se si è alla ricerca di un’esperienza autentica, intensa e fuori dalle rotte più battute.
Questa terra antica, crocevia di civiltà lungo l’antica Via della Seta, offre molto più di quanto si possa immaginare. Le città di Samarcanda, Bukhara e Khiva, con le loro madrase ornate da mosaici turchesi, i minareti slanciati e i bazar pieni di vita, sono veri gioielli architettonici che raccontano secoli di storia e splendore. Camminare tra le strade lastricate di queste città è come sfogliare un libro vivente: ogni muro, ogni cupola, ogni cortile ha una storia da raccontare.
Ma l’Uzbekistan non è solo storia. La natura qui è sorprendente e varia: si passa dalle dune rosse del deserto di Kyzylkum alle steppe infinite, dalle valli fertili della regione di Fergana fino agli spazi struggenti intorno al Lago d’Aral, simbolo potente di trasformazione e resilienza. E poi ci sono le montagne del Pamir, selvagge e poco esplorate, dove il tempo sembra essersi fermato.



Un altro aspetto che colpisce è l’incredibile ospitalità del popolo uzbeko. Qui, l’ospite è sacro e ogni incontro è accompagnato da un sorriso, una tazza di tè verde e spesso da un invito a condividere il pasto. La cucina locale, del resto, è un altro dei grandi tesori del Paese: il celebre plov, il piatto nazionale a base di riso, carne e verdure, i lagman (tagliolini tirati a mano), le samosa cotte nel forno tandur… ogni piatto è un’esplosione di sapori e profumi.

La guida per chi vuole partire con il piede giusto, pensata per accompagnare il viaggiatore non solo tra le bellezze classiche, ma anche tra itinerari meno conosciuti, esperienze culturali e curiosità locali. Oltre ai capitoli dedicati a storia, natura, tradizioni e gastronomia, la guida offre contenuti digitali extra: una playlist Spotify ispirata al viaggio, aggiornamenti online, e — per chi acquista la versione cartacea — l’eBook in omaggio, con indirizzi geolocalizzati e link cliccabili per facilitare ogni spostamento.
In un mondo che corre veloce, l’Uzbekistan invita a rallentare, ad ascoltare, a meravigliarsi.
Un viaggio che sa toccare l’anima, tra passato e presente, tra deserto e poesia.