L’album fotografico degli eventi 14-21 aprile 2025

Il Caffè Quartiere a Molino Nuovo ha accolto una storia che parla d’amore, destino e seconde possibilità.

In un luogo caro ai protagonisti e allo stesso autore, “Effetto cuore” ha preso vita tra le parole di Claudio Righenzi proprio a Lugano, la città che nel romanzo fa da sfondo al riavvicinarsi di due anime segnate dal tempo e dalle scelte.

Con sensibilità e profondità narrativa, Righenzi, insieme a Mauro Rossi, giornalista del Corriere del Ticino, ha condotto il pubblico in una storia che parla di legami spezzati e della forza dei sentimenti che, anche dopo anni, non smettono di pulsare.

IMG 20250415 WA0016 2
Claudio Righenzi e il moderatore Mauro Rossi

Una presentazione che non è stato soltanto un momento letterario, ma anche un invito a riflettere sul potere trasformativo dell’amore, sull’importanza delle rinascite sentimentali e sulla capacità che ha la scrittura di curare le cicatrici.

Scatti della presentazione di Claudio Righenzi al Caffè Quartiere a Molino Nuovo

Dopo un inizio settimana dedicato all’intimità dei sentimenti, Clara Negro con i suoi romanzi ha accompagnato i lettori del Circolo Autorità Portuale di Genova nel mondo del noir, del thriller, della suspense: i lati più oscuri dell’animo umano, dove si annida il mistero e dove le domande sono spesso più forti delle risposte.

Clara Negro presso il Circolo Autorità Portuale

“Il Graal di San Lorenzo” e “Un diamante rosso sangue”, che vedono protagonista Jurij Pedemonte, condividono molto più di un personaggio. Due indagini, una città, un filo rosso di umanità.

I romanzi di Clara Negro

Entrambi i libri ci parlano della Genova nascosta, fatta di luci al neon e ombre profonde, di vicoli dove si consuma la fatica del vivere e di personaggi ai margini, umani e contraddittori, pieni di ferite e di dignità. Ma soprattutto, in entrambi i casi, le indagini non sono solo un modo per cercare la verità: sono uno specchio dell’animo umano.

Il crimine, in queste storie, non è mai un fatto isolato, ma l’esito di condizioni sociali, di storie personali spezzate, di scelte obbligate. Jurij Pedemonte è il filo conduttore, certo. Ma il vero centro emotivo è l’umanità che popola queste pagine: quella che si muove tra il dolore e la speranza, tra la giustizia e le zone grigie dell’animo.

Sempre in tema narrativa del crimine, chiude la settimana Gianni Ansaldi, attore, scrittore e fotografo poliedrico, con il suo nuovo romanzo “Ritratti per un’indagine”.

WhatsApp Image 2025 04 19 at 12.50.16 2
Gianni Ansaldi e Bruno Morchio

Ospite nell’accogliente cornice della Casa di Quartiere di Genova, in occasione del festival Valpolcevera Noir, rassegna dedicata alla letteratura del mistero, l’autore, moderato da Bruno Morchio, Premio Scerbanenco 2023, ha presentato l’inquietante e ironica figura di Beniamino Diotisalvi, investigatore privato con un passato da cancellare e un’indagine da risolvere tra le pareti di una vecchia casa nella campagna alessandrina.

Una casa popolata da ritratti enigmatici, retine congelate nell’atto di osservare, che diventano indizi muti in una storia sospesa tra il giallo, il paradosso e la memoria.

Con una scrittura definita da Bruno Morchio “glaciale e chirurgica”, Ansaldi ha saputo conquistare il pubblico con letture, riflessioni sul potere dell’immagine e sul confine sottile tra finzione e realtà.

WhatsApp Image 2025 04 19 at 12.50.13 2
Gianni Ansaldi e Bruno Morchio

Un incontro che ha lasciato il pubblico con una domanda sottile ma persistente: chi guarda chi, davvero, nelle storie che raccontiamo?

Scatti della presentazione di Gianni Ansaldi

Articoli simili