Storie che viaggiano: presentazioni, firmacopie e incontri d’autore tra Liguria, Lombardia e Puglia

La settimana appena trascorsa ha visto susseguirsi numerosi appuntamenti letterari in diverse città italiane, confermando ancora una volta il vivace fermento culturale che anima librerie, caffè letterari e festival. Tra presentazioni, firmacopie e incontri con gli autori, lettori e lettrici hanno avuto l’occasione di avvicinarsi a nuove voci e storie.

Martedì 27 maggio, sulle coste di Genova, al Monu Cafè di Piazzale Francesco Crispi, Andrea Percivale ha presentato il suo libro “Terzo Set”. In un’atmosfera raccolta e partecipata, l’autore ha dialogato con il pubblico raccontando le origini e le ispirazioni di un romanzo che intreccia tre storie che esplorano il tema del pregiudizio attraverso situazioni paradossali e specchi deformanti della realtà.

Scatti dell’evento di Andrea Percivale al Monu Cafè

Giovedì 29 maggio la Libreria Coop del Centro Commerciale L’Aquilone di Genova ha ospitato Clara Negro per la prima delle due tappe liguri dedicate al suo romanzo “Giulia De’ Morini”, un romanzo storico intenso e coinvolgente, incentrato sulla figura di Giulia Corsani, una donna ribelle e ambiziosa che, tra Bologna e Sanremo, sfida le convenzioni del suo tempo per affermare sé stessa in un’Italia ancora prigioniera di tradizioni e pregiudizi.

L’evento, reso speciale dalla presenza attiva delle ragazze della Libreria, è stato coordinato da Charles Lo Piccolo e dal direttore Ugo Gaeta, con il prezioso contributo del giornalista Ottavio Traverso e della blogger Deborah. Il risultato è stato un incontro coinvolgente, apprezzato da un pubblico numeroso e attento, che ha animato la discussione con domande e riflessioni. Un pomeriggio di letteratura partecipata, dove le parole hanno creato legami reali.

Scatti dell’evento di Clara Negro presso la Libreria Coop del Centro Commerciale L’Aquilone

Il giorno successivo Clara ha raggiunto Finalborgo, nella splendida cornice del giardino di Cà di Nì, dove si è tenuta la seconda edizione della rassegna I libri di Tino. L’iniziativa, curata da Sergia Monleone in collaborazione con la Libreria Come un romanzo, ha visto la partecipazione di diversi autori e autrici. L’atmosfera informale e accogliente ha favorito un dialogo sincero con il pubblico, trasformando la presentazione in un momento di ascolto reciproco, tra letture condivise e riflessioni sul senso della scrittura.

Venerdì 30 maggio, nel suggestivo scenario del Chiosco di Villa Fedora a Baveno, si è tenuta anche la presentazione dell’antologia “Delitti di lago 8”, curata da Ambretta Sampietro. Un incontro denso di voci e sfumature, che ha visto la partecipazione di numerosi autori: Angela Borghi, Paolo Cervini, Emilia Covini, Erica Gibogini, Alberto Pizzi e Alessia Sorgato. Tra racconti di misteri e atmosfere lacustri, il pubblico ha potuto ascoltare letture, retroscena di scrittura e dialoghi appassionati, in un contesto naturale che sembrava uscito da uno dei racconti della raccolta. Un pomeriggio in cui il noir ha incontrato la bellezza del paesaggio.

IMG 20250530 WA0019

Scatti della presentazione di Delitti di Lago 8

Sabato 31 maggio a Cremona, presso il centro commerciale Cremona Po, Alessia Figini ha incontrato lettrici e lettori per un firmacopie dedicato al suo libro “Sono venuta a prenderti”, un romanzo intenso e toccante che racconta il percorso di Evelyne, una giovane donna segnata dall’abbandono paterno, alla ricerca di sé stessa e della verità, tra memoria, amore e perdono. L’evento, organizzato dalla libreria Giunti, ha registrato una buona affluenza, confermando l’interesse crescente verso l’autrice e la sua voce.

Alessia Figini presso il Centro Commerciale Cremona Po

Doppio appuntamento domenica 1° giugno che si è aperta ad Aosta con un evento inserito nell’appendice del festival “La Grande Invasione”.

Federico Gregotti ha presentato Properzia De’ Rossi – La scultrice di meraviglie, biografia romanzata di una scultrice del Rinascimento, figura femminile fuori dal tempo che, con talento e determinazione, sfidò i pregiudizi di un’epoca dominata dagli uomini, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’arte.

In serata, a Taranto, la Libreria Feltrinelli ha ospitato la presentazione della guida turistica “Puglia”, edizione Morellini/Feltrinelli, di Ughetta Lacatena, affiancata dai relatori Antonio Prota e Nicola Clemente. Un incontro che ha unito parole e territorio, tra racconto e invito alla scoperta.

C’è qualcosa di speciale nel vedere una storia attraversare la carta e diventare voce, gesto, incontro e questa settimana ne è stata la prova.

Articoli simili