Con “Paolina Leopardi”, Francesca Monaco colleziona ancora tre nuovi e prestigiosi traguardi: la finale dell’XIII edizione del Premio Letterario Internazionale Poesia Narrativa Saggistica Sarzanae, la cui cerimonia di premiazione si terrà sabato 13 dicembre 2025 al Teatro degli Impavidi di Sarzana;

la finale del Premio Città di Bolzano/Bozen/Bulsan, con premiazione prevista per sabato 29 novembre nelle sale del Castel Mareccio di Bolzano; e la selezione tra le cinque finaliste del Premio iO Donna 2025, dove Paolina è stata definita una delle “eroine letterarie dell’anno”.
La vincitrice sarà annunciata il 14 novembre alle ore 18.30 presso l’Hotel et de Milan.
Un riconoscimento che celebra una protagonista indimenticabile e una scrittura che restituisce voce e dignità a una figura straordinaria della nostra storia culturale.
“Resta solo la tua voce” di Alessandra Pagani conquista il terzo posto al Premio Brianza 2025, imponendosi per la forza del tema e l’intensità della scrittura.

L’autrice si afferma accanto a nomi di primo piano della narrativa contemporanea: “Bambino” di Marco Balzano (Einaudi), vincitore del primo premio, e “Una casa di ferro e di vento” di Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi (Nord), al secondo posto.
Non basta ascoltare la voce: questo libro ci spinge a diventare consapevoli e a cambiare il presente e il futuro delle donne.
Con “Ospite in villa”, Paolo Cervini si aggiudica la medaglia di bronzo nella sezione “Gialli, Thriller, Noir” al Concorso Letterario Argentario 2025 & Premio Caravaggio – IX Edizione, svoltosi a Porto Ercole.






La cerimonia di premiazione di Paolo Cervini con “Ospite in villa”
Il romanzo è stato premiato per la capacità di intrecciare mistero e introspezione psicologica raccontando i segreti nascosti tra le mura di una villa sul lago di Como e l’introspezione di chi vi si confronta.

Alla nona edizione del Concorso Letterario “La Quercia del Myr”, “Anna Lobont” di Sarah Cogni ha ottenuto il Premio speciale della giuria: un romanzo che ha conquistato la critica per la delicatezza con cui racconta la ricerca di un amore incondizionato, sospeso tra dolore e speranza.
Anche Daniela Alibrandi continua il suo percorso di successi:

con “I delitti della vergine” è tra le finaliste del Premio Letterario Nazionale Alsium “Città di Ladispoli” – XIV edizione, nella sezione dedicata ai gialli editi.
Il romanzo è stato apprezzato per la capacità dell’autrice di unire suspense, realismo e introspezione, raccontando indagini che intrecciano crimine e vita personale in un’atmosfera intensa e avvolgente.

Infine, Claudio Righenzi, pur non vincendo il Premio Città di Como,
ha raggiunto un traguardo significativo arrivando tra i finalisti con il suo “Effetto cuore”, confermando il valore e il riconoscimento della sua opera.
Questi nuovi successi confermano ciò in cui crediamo da sempre: le buone storie trovano sempre la loro strada. E, spesso, anche un premio.