Protagonista instancabile di questi giorni è stata Clara Negro, sempre più attiva nel portare “La Giulia dei Morini” in giro per l’Italia e nel dialogare con il pubblico sui temi della memoria, dell’identità e della libertà femminile: mercoledì 8 ottobre ha inaugurato il ciclo di appuntamenti presso la Biblioteca Serbandini Bini di Lavagna, dove ha presentato il suo romanzo in dialogo con la giornalista Silvia Neonato. Un incontro partecipato, capace di intrecciare riflessioni sulla memoria e sul ruolo delle donne nella società contemporanea.







Clara Negro alla Biblioteca Serbandini Bini di Lavagna
Venerdì 10 ottobre è poi tornata a Genova, alla Libreria Giunti al Punto del Centro Commerciale Fiumara, per l’incontro “Le genovesi ribelli Catainin e le altre”, insieme a Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso;




Clara Negro e altri autori alla Libreria Giunti al Punto del Centro Commerciale Fiumara (GE)
mentre sabato 11 è stata protagonista di un partecipato firmacopie alla Libreria Ubik di Sestri Ponente (GE).


“La Giulia dei Morini” ospite della Libreria Ubik di Sestri Ponente (GE)
La sua tournée si è chiusa domenica 12 ottobre nella splendida cornice del Castello di Tagliolo (AL), dove ha nuovamente raccontato la sua Giulia dei Morini in un incontro di grande atmosfera.




Clara Negro nella magica atmosfera del Castello di Tagliolo (AL)
Giovedì 9 ottobre è stata la volta di Fabrizio Dardo, ospite della Libreria Comunardi di Torino, con il suo romanzo “Al servizio di Cavour”. Una serata dedicata alla storia e ai retroscena del Risorgimento, accolta con grande interesse dal pubblico torinese.





Fabrizio Dardo alla Libreria Comunardi di Torino
Sabato 11 ha visto in contemporanea altri due appuntamenti firmati Morellini:
alla Biblioteca di Gozzano (NO), nell’ambito della rassegna “Crimini e Criminali“, si è tenuta la presentazione della raccolta “Delitti di lago 8”, con diversi autori dell’antologia e la curatrice Ambretta Sampietro;


Alcuni autori di Delitti di lago 8, insieme alla curatrice dell’antologia Ambretta Sampietro
mentre al Circolo Culturale “Seregn de la memoria” di Seregno (MB), Alessandra Pagani con “Resta solo la tua voce”, in dialogo con Roberto Ritondale, ha regalato al pubblico un momento di grande intensità emotiva.




Alessandra Pagani protagonista della giornata al circolo culturale “Seregn de la Memoria”
Domenica 12 ottobre ha chiuso la settimana con altri due incontri:
il firmacopie di “Resta solo la tua voce” presso la Libreria Giunti al Punto di Vignate (MI) e la presentazione de “L’eco dei sussurri” di Gabriele Dolzadelli alla Libreria “L’omino d’inchiostro” di Colico (LC), accompagnato da Maria Grazyna Bellini.




Gabriele Dolzadelli e Maria Grazyna Bellini alla libreria “L’omino d’inchiostro”
La forza dei libri è questa: trasformare un pomeriggio qualunque in un viaggio e un incontro in un’emozione che resta… grazie a tutti i nostri autori!