Le foto degli eventi dal 21 al 31 luglio

La fine di luglio ha visto gli autori di Morellini Editore protagonisti di numerosi incontri con il pubblico, portando ancora le loro storie in viaggio lungo tutta la penisola – e oltre confine.

Ad aprire la settimana, lunedì 21 luglio a Roma, è stata Daniela Alibrandi, che ha presentato “I delitti della Vergine” nella suggestiva cornice della Biblioteca Arcipelago Auditorium, all’interno del circuito delle Biblioteche di Roma – VIII Municipio.

Daniela Alibrandi alla Biblioteca Arcipelago Auditorium

Un incontro che ha visto la partecipazione della direttrice della biblioteca Antonella Iezzi, della promotrice culturale Assunta Di Febo, del criminologo Gianluca Di Pietrantonio e di attori dell’Academy for Theatre guidati da Agostino De Angelis, che hanno animato la serata con letture sceniche. Il pubblico numeroso e partecipe ha reso l’iniziativa un vero successo, in un’atmosfera suggestiva che ha unito letteratura, teatro e scienza.

Daniela Alibrandi alla Biblioteca Arcipelago Auditorium

Giovedì 24 luglio, la voce di Morellini ha varcato i confini nazionali per approdare in Svizzera, a Bellinzona, dove Claudio Righenzi ha emozionato il pubblico della Biblioteca cantonale con il suo romanzo “Effetto cuore”.

Un titolo che è anche una promessa: storie che battono dentro, tra fragilità e coraggio.

Screenshot 2025 07 28 201719 3
Claudio Righenzi alla Biblioteca Cantonale di Bellinzona

Sempre il 24, a Spadafora (ME), sullo specchio del meraviglioso mare della Sicilia, si è svolta la presentazione dell’antologia curata da Sara Rattaro, “Gli eroi della Shoah”, in cui è intervenuta Grazia Riggio, autrice di uno dei racconti.

Un momento di memoria e testimonianza, nel segno del ricordo attivo e della letteratura civile.

Grazia Riggio mentre presenta l’antologia “Gli eroi della Shoah”

Venerdì 25 è stata la volta di “Delitti di lago 8”, la nota raccolta noir curata da Ambretta Sampietro e firmata da autori vari della scuderia Morellini, accolta sulla terrazza di Piazza Colla a Gignese (VB), con vista panoramica sul Lago Maggiore. Un appuntamento che ha saputo coniugare brividi e bellezza, tra misteri d’acqua dolce e paesaggi da cartolina.

Alcuni degli autori di Delitti di Lago 8 insieme ad Ambretta Sampietro sulla terrazza di Piazza Colla a Gignese (VB)

Sempre il 25, ad Aosta, la Libreria Briviodue ha ospitato un evento speciale dedicato alle figure femminili del sapere e dell’arte: “Properzia de’ Rossi” e “Maria Gaetana Agnesi” sono state raccontate dagli autori Federico Gregotti Zoja e Massimo Salomoni, accompagnati dalla scrittrice Sara Rattaro, direttrice editoriale insieme ad Anna di Cagno della collana Femminile Singolare di cui fanno parte le due biografie, in un dialogo intenso sull’intelligenza femminile nei secoli.

Nel frattempo, presso Piazzetta Garofalo nel Comune di Minori (SA) sulla magica Costiera Amalfitana, Luca Berretta ha fatto rivivere la figura affascinante di “Hilla von Rebay”, biografia romanzata anch’essa appartenente alla collana Femminile singolare. Durante l’incontro l’autore ha intrattenuto il pubblico narrando la storia di un’artista, mecenate e anima del Guggenheim Museum, in una serata arricchita dalle letture teatrali di Maria Staiano e moderata da Alfonso Bottone, direttore di incostieraamalfitana.it.

Luca Berretta presso Piazzetta Garofalo, insieme a Maria Staiano e Alfonso Bottone

Due eventi, due luoghi, due autori: sabato 26 luglio la letteratura ha fatto il bis tra Liguria e Piemonte. A Ceriana (IM), Andrea Percivale ha presentato il suo romanzo “Terzo set”, una storia originale che si snoda tra hacker, barricate scolastiche e una finale di tennis al veleno. Un libro dove la realtà si specchia nell’assurdo, ma non sempre riflette la verità.

524174241 765142195856826 5005152145427906255 n 1

Contemporaneamente, a Stresa, la suspense di “Solo il buio” ha tenuto tutti col fiato sospeso. Nella suggestiva cornice della Sala Canonica, Maria Elisa Gualandris ha dialogato con la giornalista Elena Spantaconi, conquistando la platea con la sua energia e confermandosi come una delle voci più promettenti del thriller italiano contemporaneo.

L’evento, partecipato e coinvolgente, è stato organizzato dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Libreria Leone.

Maria Elisa Gualandris con la giornalista Elena Spantaconi a Stresa

Domenica 27 luglio ha visto il ritorno di Daniela Alibrandi, questa volta al Mondadori Bookshop di Cerveteri (Roma), dove “I delitti della vergine” ha nuovamente catalizzato l’interesse del pubblico, confermando il successo del libro e l’affetto che circonda l’autrice.

Daniela Alibrandi presso Mondadori Bookstore di Cerveteri

In contemporanea, nel pittoresco borgo di Castiglione Olona (VA), presso lo storico Caffè Lucioni, Angela Borghi ha presentato “L’uomo che guarda il lago”, accompagnata da Ugo Marelli, in un incontro intimo e denso di emozioni sulle rive di un passato che ritorna.

Angela Borghi e Ugo Marelli al Caffè Lucioni di Castiglione Olona

Anche gli autori di “Delitti di lago 8”, e la sua curatrice Ambretta Sampietro, sempre attivissimi nell’organizzare incontri con i lettori, si sono spinti oltre confine, nel distretto del Canton Ticino in Svizzera, ospiti della Biblioteca Cantonale di Bellinzona.

Alcuni degli autori di Delitti di Lago 8 presso la Biblioteca Cantonale di Bellinzona

Grande partecipazione martedì 29 luglio a Palazzo Bettini (Recanati) per Conversazioni in musica su “Paolina Leopardi – All’ombra del poeta”, evento promosso dalla Fondazione Armando Bettini. La serata, curata da Paola Ciarlantini, ha visto la scrittrice Francesca Monaco presentare il suo volume, accompagnata dalla voce recitante di Silvia Bertini.

Grande partecipazione per Paolina Leopardi a Palazzo Bettini a Recanati

Applausi calorosi anche per l’intervento musicale dell’Associazione Harmonia con Giorgia Pesaresi (mezzosoprano) e Alessia Mortaloni (pianoforte), che hanno proposto brani di musica da salotto ottocentesca. Un pubblico numeroso e attento ha confermato il successo di un appuntamento capace di unire letteratura e musica in un’atmosfera suggestiva.

Grande partecipazione per Paolina Leopardi a Palazzo Bettini a Recanati

A chiudere il mese è Clara Negro, con “La Giulia dei Morini”, nella location d’altri tempi del Castello di Campo Ligure, in provincia di Genova.

Un fine luglio pieno di parole, che si sono fatte incontri, emozioni, memorie e visioni. Gli autori di Morellini Editore hanno attraversato piazze, biblioteche, librerie, castelli e caffè, portando con sé storie capaci di unire il cuore e la mente. Un viaggio collettivo che dimostra ancora una volta quanto la letteratura sappia lasciare tracce.

In attesa di un agosto altrettanto intenso, ci portiamo dietro le voci, gli sguardi e l’energia di queste giornate che sanno di estate e di libri vissuti insieme. Vi aspettiamo a settembre, con nuove tappe, nuove voci e la stessa passione di sempre. Buona estate… e a presto!

.

Articoli simili