Le foto degli eventi dal 15 al 21 settembre

La settimana appena trascorsa, dal 16 al 21 settembre, ha visto gli autori e le autrici Morellini protagonisti in un fitto calendario di appuntamenti in tutta Italia, con un’incursione anche in Svizzera.

Martedì 16 settembre si è aperto il programma con Fabrizio Dardo che, allo Spazio Wao (MI), ha presentato “Al servizio di Cavour”, una storia che si snoda tra intrighi politici, missioni delicate e desiderio di vendetta che non si spegne.

Fabrizio Dardo presso WAO con “Al servizio di Cavour”

Giovedì 18 settembre doppio appuntamento: alla Biblioteca Civica Virgilio Brocchi di Genova Nervi, Clara Negro ha dialogato con Elisabetta Violani sul suo “La Giulia dei Morini”;

Clara Negro con Elisabetta Violani presso la Biblioteca Civica Virgilio Brocchi di Genova Nervi

mentre a Milano, nella sede di Vittoria Assicurazioni, Simona Capodanno ha raccontato la vita e le sfide di “Ruth Handler”, creatrice della celebre Barbie.

Simona Capodanno nella sede di Vittoria Assicurazioni a Milano

Sabato 20 settembre è stata una vera maratona letteraria con ben quattro eventi in contemporanea. A Catania, presso Mondadori Bookstore, spazio al volume “Sei Yoga”, un viaggio pratico e personale nel cuore di questa antica disciplina insieme all’autrice, Cristiana Cardillo.

A Mezzomerico, piccolo paese del Novarese che sembra sospeso nel tempo, si è respirata un’aria speciale. Nell’ambito della rassegna letteraria “Femminile Singolare – Grandi storie di donne incredibili”, in collaborazione con le biblioteche del Sistema BANT, Luca Berretta e Franca Pellizzari hanno raccontato le vite di “Hilla von Rebay” e “Rose Valland”, due donne che hanno lasciato un segno profondo nella storia dell’arte.

Franca Pellizzari e Luca Berretta a Mezzomerico

Quello che all’inizio sembrava un incontro destinato a pochi si è trasformato in una piccola festa culturale. Il pubblico ha seguito con attenzione e partecipazione, e la conduzione impeccabile del libraio e della bibliotecaria ha reso tutto ancora più coinvolgente. A completare l’accoglienza, un gesto tipico del luogo: un assaggio della specialità locale, il gorgonzola, che ha reso l’incontro non solo stimolante, ma anche delizioso.

Franca Pellizzari e Luca Berretta a Mezzomerico

A Tagliolo Monferrato (AL), la Biblioteca “Nelson Mandela” ha accolto nuovamente Clara Negro con “La Giulia dei Morini”, in dialogo con Margherita Gestro.

Clara Negro con Giulia dei Morini presso la Biblioteca “Nelson Mandela” a Tagliolo Monferrato

Sempre sabato, a Vicenza, nella storica cornice della Libreria Galla 1880 – Libraccio, protagoniste sono state le raccolte “Ritratti di donne 2” e “Ritratti di donne 3”, opere corali che intrecciano voci e storie femminili, alla presenza di alcune delle autrici e della curatrice della collana, Sara Rattaro.

Alcune delle autrici di Ritratti di donne insieme a Sara Rattaro

La settimana si è chiusa domenica 21 settembre con due eventi dedicati a figure femminili straordinarie.

A Petriolo (MC), per il festival “Tempo di leggere”, Francesca Monaco ha presentato “Paolina Leopardi” con il contributo di Giulia Poeta;

Francesca Monaco con Giulia Poeta al festival “Tempo di leggere”

mentre a Busto Arsizio, nella Sala Monaco della Biblioteca, Emilia Covini ha dialogato con Nicoletta Invernizzi sulla vita e sull’impatto di “Virginia Apgar”, pioniera della neonatologia.

Emilia Covini con Nicoletta Invernizzi nella Sala Monaco della Biblioteca di Busto Arsizio

Articoli simili