Lunedì 13 ottobre, alla Biblioteca Affori di Milano, Donatella Brusati ha presentato il romanzo pluripremiato “Il desiderio del bene“, dialogando con Jole e Michela, le blogger de Il Sapore di un Libro. Un incontro intenso, in cui si è parlato di desideri, scelte morali e fragilità umane, al centro del romanzo.



Donatella Brusati e le Blogger Jole e Michela di Il Sapore di un Libro
Mercoledì 15 ottobre è stata una giornata dedicata alla narrazione femminile tra memoria e denuncia: presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno, Alessandra Pagani ha presentato “Resta solo la tua voce” nell’ambito della cattedra di Istituzioni di sociologia della prof.ssa Giuseppina Cersosimo.
Hanno dialogato con lei Fabrizio Denunzio e Nicola Montagna dell’Università degli Studi di Salerno e Renata Florimonte, Dirigente Artistico del Liceo Artistico Statale Sabatini-Menna di Salerno.
L’incontro ha offerto un dialogo profondo sul potere della parola come atto di resistenza e sul ruolo della memoria nella costruzione dell’identità personale e collettiva.



Alessandra Pagani ospite dell’Università degli Studi di Salerno
Giovedì 16 ottobre è stato il giorno delle voci femminili.
Nell’ambito della ormai seguitissima rassegna “Femminile Singolare – Grandi storie di donne incredibili”, promossa dalle Biblioteche del Sistema BANT in collaborazione con Morellini Editore, si è tenuto ad Arona, nella Biblioteca Civica di Piazza San Graziano, l’incontro dedicato a “Anna Politkovskaia” e “Alicia Rovira Arnaud”.
Le autrici Lucia Tilde Ingrosso e Simona Capodanno, moderate da Federica Mingozzi, hanno raccontato le vite di due donne coraggiose, simboli di libertà e impegno civile.

Sempre giovedì, a Genova, presso il Centro Studi Edoardo Vitale, Guido Rodriguez ha presentato “La ragazza con la gonna a fiori”, romanzo noir vincitore del Premio Selezione Bancarella 2025.
A Gerenzano, al Salotto del Libro presso lo showroom Divani & Divani di Desenzano (VA), Laura Veroni ha incontrato il pubblico per presentare il suo ultimo romanzo, appena uscito in libreria, “La villa”. L’incontro, introdotto da Mariassunta Miglino e moderato da Ugo Marelli, ha offerto un affascinante viaggio nei segreti celati dietro le mura di una dimora di provincia e legati alla scomparsa di cinque adolescenti.




Laura Veroni presso lo showroom Divani & Divani di Desenzano
Sabato 18 ottobre, nella suggestiva Sala ducale del Palazzo Farnese di Gradoli (VT), Evelina Proli ha presentato “L’odore della salvezza”, accompagnata dagli intermezzi musicali della cantante Eva De Santis. Un incontro che ha unito parola e musica in un racconto toccante di riscatto, dolore e rinascita.
La domenica si è aperta con il firmacopie di Alessandra Pagani presso la Libreria Giunti al Punto del Centro Commerciale Le Cupole, dove l’autrice ha incontrato i lettori del suo “Resta solo la tua voce”.


Libreria Giunti al Punto del Centro Commerciale Le Cupole
Nel pomeriggio, al Parco Le Serre di Grugliasco (TO), in occasione dell’evento “Dieci Donne, Dieci Libri, Dieci Sfumature di Noi”, Claudia Sartore e Valentina Leone si sono fatte da portavoce nel presentare “Ritratti di donne 3”, un progetto corale che celebra la forza, la sensibilità e la creatività femminile.





Claudia Sartore e Valentina Leone ospiti dell’evento “Dieci Donne, Dieci Libri, Dieci Sfumature di Noi” a Grugliasco (TO)
A chiudere la settimana, a Roma, nello Studio d’arte di Fabrizio Di Nardo, Loredana Manciati ha dato voce alla poesia con “Posidonia rigeneratrice”, accompagnata dalle interpretazioni sceniche di Mel Carrara.





Loredana Manciati allo Studio d’arte di Fabrizio Di Nardo
Il viaggio continua: nuovi appuntamenti, nuove voci e nuove emozioni ci aspettano nei prossimi giorni. Restate connessi con Morellini Editore per scoprire dove porteranno le prossime parole.