Cosimo Calamini è tra i dieci finalisti della nuova edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni con il suo romanzo “Ferro e Ruggine”. Il prestigioso riconoscimento celebra opere che affrontano temi sociali e umani con profondità e sensibilità, e il romanzo di Calamini si è distinto per la sua intensa narrazione e la forza emotiva.

“Ferro e Ruggine”, tra le proposte 2025 del Premio Strega e finalista al XI Edizione del Premio Lugnano, è un’epica saga familiare ambientata nella suggestiva Val d’Orcia durante gli anni tumultuosi della Seconda guerra mondiale. Protagonista è Elio Marmugi, un giovane artista di talento diviso tra il dovere verso la famiglia contadina e il desiderio di realizzare i propri sogni. Quando la guerra lo strappa dalla sua terra natia, Elio affronta prove inimmaginabili: dai campi di prigionia agli amori proibiti, la pittura diventa la sua via di salvezza per mantenere viva la propria umanità. Al ritorno, dovrà confrontarsi con i fantasmi del passato e cercare una difficile riconciliazione con sé stesso e con la famiglia. Il romanzo è un racconto di resilienza, amore e redenzione, in cui il ferro della guerra si scontra con la ruggine dei ricordi, in un emozionante viaggio alla ricerca del proprio posto nel mondo.

Screenshot 2025 06 10 220027

Il Premio Letterario Nazionale Clara Sereni, istituito a Perugia nel 2020 dall’Associazione culturale Officina delle Scritture e dei Linguaggi in collaborazione con ali&no editrice e la rivista Noidonne, è una «manifestazione di elevato valore culturale», riconoscimento ufficiale ottenuto con il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica nel 2020. Presidente Onoraria è la Senatrice a vita Liliana Segre, mentre la scrittrice Benedetta Tobagi presiede la Giuria Specialistica.

Il concorso, dedicato a opere di narrativa edita e inedita, nasce dalla volontà di valorizzare la letteratura italiana ispirata ai temi cari a Clara Sereni (1946-2018), scrittrice romana ma umbra d’adozione, che ha saputo coniugare scrittura e impegno civile con particolare attenzione al mondo delle donne.

Screenshot 2025 06 10 220545

Nell’Albo d’Oro del Premio figurano nomi illustri come Dacia Maraini, Ritanna Armeni, Silvia Ballestra, Walter Veltroni, Luca Zevi, Lunetta Savino e Carlina Torta, che hanno donato la propria immagine e il proprio impegno culturale come “Amici del Premio Clara Sereni”, sottolineando l’importanza e il prestigio di questa manifestazione nel panorama culturale italiano.

Un risultato importante per Calamini, che conferma la sua voce autentica e sensibile nella narrativa contemporanea.

Articoli simili