“Giallisti sul serio” di Giuseppe Battarino
Fuori collana – 20 euro
Scrivere il crimine senza tradire la realtà.
Da oggi arriva in libreria “Giallisti sul serio” di Giuseppe Battarino, il nuovo manuale che porta gli autori italiani dentro la vera giustizia. Un libro pensato per chi scrive, legge o racconta storie di crimini e indagini, con l’obiettivo di restituire autenticità e credibilità alla narrativa investigativa contemporanea.
Magistrato, docente e scrittore, Battarino accompagna il lettore in un viaggio chiaro e appassionante attraverso le fasi del procedimento penale italiano, dalle indagini preliminari alla sentenza, spiegando come si muove davvero la macchina della giustizia, lontano dagli stereotipi e dalle “americanate” da fiction televisiva.
Con esempi che spaziano da Simenon a Carofiglio, da De Cataldo a Camilleri, “Giallisti sul serio” mostra come conoscere il diritto non significhi limitare la fantasia, ma darle forza e verità. Un testo indispensabile per scrittori, sceneggiatori, studenti di scrittura creativa e lettori esigenti che vogliono raccontare, o capire, il crimine con rispetto, realismo e consapevolezza.
Un patto di lealtà tra narrativa e giustizia.
“Madì dei coccodrilli” di Cosimo Versace
collana Riflessi – 22 euro
Un ragazzo, un sogno e un viaggio più grande della paura.
Con “Madì dei coccodrilli”, Cosimo Versace firma per Morellini Editore un esordio potente e profondamente umano: il racconto di un ragazzo che attraversa il deserto e il mare per inseguire la libertà e un futuro migliore.
Madì ha diciassette anni e parte dal suo villaggio in Gambia con un sogno semplice: giocare a calcio, studiare, costruirsi un futuro. Attraverserà il Sahara, il Mediterraneo, la paura e la fame, sorretto solo dal ricordo di sua madre e da una fede ostinata nella vita. Il suo cammino diventa quello di un’intera generazione che sfida l’ingiustizia per inseguire la dignità.
Con una scrittura limpida e carica di umanità, Cosimo Versace, ingegnere ambientale e cooperante internazionale, trasforma incontri, volti e memorie in una storia autentica, dove la realtà più dura convive con la poesia e la speranza. “Madì dei coccodrilli” restituisce voce a chi troppo spesso resta invisibile, invitando il lettore a guardare oltre i confini e i pregiudizi.
Un romanzo che è molto più di un libro: è un ponte tra culture, un invito all’ascolto e alla comprensione, un racconto che parla non solo di migrazione, ma soprattutto di umanità, identità e speranza.
“Ti racconto di me” – di AA.VV a cura di Sara Rattaro
Fuori collana – 20 euro
Quando la scrittura diventa un atto di verità.
Con “Ti racconto di me”, ventisei autori e autrici danno vita a una raccolta corale di racconti autobiografici nata da un laboratorio di scrittura guidato da Sara Rattaro e Alessandra Perotti. Un progetto che trasforma i frammenti di memoria in storie capaci di parlare a tutti, perché ogni esperienza personale, se raccontata con sincerità, diventa universale.
Dietro queste pagine c’è un percorso condiviso di scrittura, confronto e crescita: dalle prime lezioni alla revisione finale, ogni autore ha imparato a dare forma alla propria voce, a dosare emozione e struttura, a scoprire il potere terapeutico della narrazione. Il risultato è un libro autentico e intenso, che restituisce la bellezza della fragilità e la forza della rinascita.
Come scrive Italo Calvino, “scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto”. “Ti racconto di me” incarna pienamente questa idea: i racconti svelano mondi interiori, ferite, rivelazioni e conquiste, in un mosaico di umanità che invita a guardare dentro di sé.
Il volume ha anche un’anima solidale: parte del ricavato sarà devoluta ad AIRETT, Associazione Italiana Rett, a sostegno della ricerca su una rara malattia genetica come la Sindrome di Rett.
“Ti racconto di me” è un atto di condivisione e di coraggio, un esercizio di verità collettivo che ricorda come, raccontando di noi, finiamo sempre per raccontare un po’ anche del mondo.
“La forza della vita” di AA.VV
Fuori collana – 18 euro
Voci diverse, un unico filo: la solidarietà femminile.
Un’antologia intensa e toccante riunisce storie di coraggio, umanità e impegno civile, nate dalla prima edizione del Concorso Letterario Katia Bertasi, che si è concluso la scorsa primavera, promosso da Morellini Editore. Il progetto nasce per mantenere viva la memoria di Katia Bertasi, una delle vittime della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, trasformando un dolore privato in un gesto collettivo di speranza.
Il concorso, intitolato “solidarietà femminile per un mondo più equo”, ha raccolto racconti che celebrano la forza, la complicità e la resilienza delle donne, come quelle che un tempo lavoravano con Katia. Dalla storia vincitrice, “La staffetta” di Chiara Persico, ai racconti selezionati di Antonella Colombi, Elena D’Alessio, Daniela Di Cicco, Ambra Pellegrini, Veronica Periani, Loredana Ricci, Massimo Salomoni ed Emanuela Susmel, ogni pagina è un piccolo atto di resistenza e di memoria.
A impreziosire il volume, un racconto inedito “Chi la slonga la schèmpa” a quattro mani di Loriano e Sabina Macchiavelli, che intreccia sensibilità letteraria e impegno civile, confermando il legame tra narrazione e valori umani.
“La forza della vita” è una testimonianza viva, un invito a credere nel potere della solidarietà e nella forza delle storie che tengono accesa la memoria.



