Dopo i corsi sul giallo di Paolo Roversi e quello sui racconti noir di Bruno Morchio e Antonella Grandicelli, nel 2025 la Fabbrica delle Storie lancia il primo corso di scrittura True Crime.

I docenti Antonio Paolacci e Paola Ronco non solo hanno lunga esperienza come autori di gialli e come docenti, ma hanno pubblicato il saggio Tu uccidi: come ci raccontiamo il crimine (effequ).

Questa è una storia vera
Laboratorio di narrazione true crime Con Antonio Paolacci e Paola Ronco Dai podcast alle docufiction, dai romanzi ai reportage, i generi narrativi che raccontano crimini realmente accaduti sono cresciuti negli ultimi anni, anche perché offrono la possibilità di raccontare la società, l’epoca e i contesti in cui accadono. In questo laboratorio di scrittura parleremo di tutte le narrazioni comprese nel ventaglio che va dal reportage giornalistico al racconto “tratto da una storia vera”, portando ogni partecipante alla stesura di un proprio racconto breve che verrà pubblicata in un’antologia nella collana La Fabbrica delle Storie. 3 incontri online a partire da febbraio a cadenza mensile, un sabato al mese, per un totale di 10 ore

Sabato 1 febbraio
Primo incontro (3 ore):
 La scelta Non tutti i casi di cronaca nera hanno la stessa forza e suscitano lo stesso interesse. Nel nostro primo incontro parleremo di come gli scrittori e i giornalisti scelgono le vicende a cui dare maggior risalto esaminando alcuni delitti che sono rimasti particolarmente impressi nella memoria collettiva.

Sabato 1 marzo
Secondo incontro (3 ore): La ricerca
Una volta individuata la vicenda che vogliamo raccontare, è il momento di raccogliere tutte le informazioni necessarie: selezionare, organizzare e interpretare gli articoli dei giornali e le ricostruzioni televisive; ma anche — quando possibile — accedere a materiali d’archivio (atti processuali, verbali di polizia, referti, ecc.);

Sabato 5 aprile
Terzo incontro (4 ore):
 La scrittura Nella narrazione true crime, la scrittura vera e propria arriva solo alla fine di tutto il lavoro di ricerca, ma non è meno impegnativa. Per scrivere un true crime si deve decidere la voce, il registro e il grado di aderenza alla realtà; stabilendo in partenza se e quanto si vuole romanzare o non romanzare.

Costo: 499 euro IVA inclusa

I docenti:
Antonio Paolacci (Maratea, 1974) e Paola Ronco (Torino, 1976) vivono a Genova e sono compagni di vita. Dopo diverse pubblicazioni da solisti, hanno esordito a quattro mani con Nuvole barocche (Piemme, 2019), il primo della serie di Paolo Nigra, vincitore dei premi NebbiaGialla, Giallo al Centro e Glauco Felici, seguito da Il punto di vista di Dio (Piemme, 2020), finalista al Premio Fedeli, Tutto come ieri (Piemme, 2022) e La notte non ha bisogno (Piemme, 2024). I romanzi, opzionati per una serie tv, sono pubblicati o in via di pubblicazione in Francia (Rivages Noir) e Danimarca (Forlaget Mellemgaard). Nel 2023 è uscito il loro primo saggio: Tu uccidi: come ci raccontiamo il crimine (effequ).

Per iscriversi
occorre versare entro il 20 gennaio la prima rata di 200€ tramite:
– bonifico su conto IT24D0569601402000003023X47 intestato a Bold di Morellini
– paypal su moc.l1737412365iamg@1737412365dlob.1737412365inill1737412365erom1737412365
e comunicare avvenuto pagamento, propri dati e scelta se seguire il corso in presenza a Genova oppure online sempre a moc.l1737412365iamg@1737412365dlob.1737412365inill1737412365erom1737412365

Articoli simili