Gli eventi della scorsa settimana

Sfidò i nazisti armata solo del suo coraggio. Salvò dall’oblio oltre 60.000 capolavori rubati. Un’intelligenza brillante, una resistenza silenziosa, una missione più forte della paura.
È la storia di “Rose Valland”, eroina della resistenza francese che l’autrice, Franca Pellizzari, ha presentato lo scorso sabato 26 aprile alla Biblioteca Comunale A. Caloro di Alessano (LE).

Franca Pellizzari ha saputo guidare il pubblico, con grande passione e competenza, alla scoperta di questa donna tenace e coraggiosa, figlia di un modesto villaggio del Delfinato francese, che nonostante le origini umili riuscì a diplomarsi alla prestigiosa Scuola del Louvre e a conquistarsi ruoli di rilievo nel mondo culturale parigino.

Questo evento ha messo in luce non solo il valore storico della vicenda, ma anche l’urgenza di far conoscere una donna che, pur ricevendo onorificenze prestigiose, rimane ancora oggi poco nota al grande pubblico.

Franca Pellizzari con “Rose Valland” presso la Biblioteca Comunale A. Caloro

Il viaggio nelle profondità dell’animo umano continua con gli autori di “Delitti di Lago 8”, che hanno portato le loro storie alla Libreria Leone di Stresa per un firmacopie. Presenti la curatrice dell’antologia Ambretta Sampietro e gli autori Emilia Covini, Erica Gibogini e Alberto Pizzi.

Firmacopie – da sinistra a destra: la curatrice dell’antologia Ambretta Sampietro e gli autori Emilia Covini, Erica Gibogini e Alberto Pizzi

Numerose le copie vendute durante l’evento, a conferma dell’interesse suscitato da questa originale raccolta che intreccia mistero, storia e paesaggio. L’incontro è stato anche l’occasione per un vivace confronto tra autori e lettori, che hanno dimostrato grande curiosità e partecipazione, rendendo la giornata un momento di autentico successo.

Firmacopie di “Delitti di Lago 8” presso la Libreria Leone di Stresa

Chiude la settimana la frizzante Alessia Figini con un firmacopie presso la Libreria Giungi al Punto di Vignate (MI) dei suoi romanzi “Sono venuta a prenderti” e “La luce all’improvviso”.

Firmacopie alla Libreria Giunti di Vignate

Due storie diverse ma accomunate da temi profondi e intensi: la ferita dell’abbandono, la difficoltà di fidarsi e di amare ancora, la memoria che riemerge per curare vecchie cicatrici, ma anche l’inaspettata possibilità di rinascita.

Firmacopie alla Libreria Giunti di Vignate

Vogliamo ringraziare tutti gli autori per l’entusiasmo e la passione con cui continuano a raccontare le loro storie, contribuendo a mantenere viva e vibrante la cultura.

Ogni incontro con il pubblico è un momento unico di condivisione, di crescita e di scoperta, e il loro impegno rende possibile questo scambio straordinario.

Articoli simili