Le foto degli eventi dal 3 al 9 novembre

La scorsa settimana, gli autori Morellini hanno attraversato l’Italia tra Liguria, Lombardia, Piemonte e Calabria, portando in giro storie e parole vive.

A Genova, Guido Rodriguez ha coinvolto il pubblico del Museo Biblioteca dell’Attore con “La ragazza con la gonna a fiori”, un noir psicologico avvincente, Premio Selezione Bancarella 2025.

A Pegli, presso Sala Conte auditorium all’interno della Scuola Musicale Giuseppe Conte, Cosimo Versace ha portato con sé la potenza di “Madì dei coccodrilli”, storia di viaggio e speranza che attraversa i confini geografici e quelli dell’anima, accompagnato dalle letture di Anna Veneri e dal dialogo con Angelo Calvisi.

Cosimo Versace con “Madì dei coccodrilli” alla Scuola Musicale Giuseppe Conte

Nella stessa giornata, anche Angela Borghi ha presentato il suo nuovo romanzo, “Fiori per la danza macabra”, presso la Libreria Feltrinelli di Varese, in un ambiente accogliente e partecipato. Il suo thriller psicologico ha catturato l’attenzione del pubblico, suscitando grande interesse e coinvolgimento.

Angela Borghi presso la Libreria Feltrinelli di Varese

Simona Capodanno e la sua “Ruth Handler”, la mitica inventrice della Barbie, sono state ospiti del locale Dazio 5 Giornate: la nuova stella della movida milanese a Piazza 5 Giornate.

Simona Capodanno con il suo romanzo “Ruth Handler” nel locale Dazio 5 Giornate

Nel frattempo, in Lombardia, Sarah Pellizzari Rabolini ha presentato alla Libreria Librando di Gallarate “L’alba del 2 giugno”, intreccio di storia che unisce amicizia, amore e politica, mentre Alessia Figini ha incontrato per un firmacopie i lettori alle Librerie Giunti di Pavia, condividendo la profondità e l’intensità dei suoi “Sono venuta a prenderti” e “La luce all’improvviso”.

Alessia Figini alle Librerie Giunti di Pavia per il firmacopie dei suoi romanzi

Più a sud, alla Libreria Ubik di Cosenza, Sara Maria Serafini ha raccontato “Giovani e belli” insieme ad Antonella Falco ed Elena Giorgiana Mirabelli, regalando una serata di riflessione e commozione su amicizia, dolore e redenzione.

Sara Maria Serafini alla Libreria Ubik di Cosenza

Infine, nella Biblioteca Olga Ginesi di Baveno, Emilia Covini ha ricordato la figura straordinaria di “Virginia Apgar”, scienziata che ha cambiato il destino di milioni di neonati, con una biografia capace di ispirare e commuovere.

Emilia Covini e “Virginia Apgar” presso la Biblioteca Olga Ginesi di Baveno

Si chiude così una settimana intensa di incontri e parole, ma la città si prepara già a vivere BookCity Milano: tante altre storie e autori da scoprire ci attendono nei prossimi giorni.

Articoli simili