Le foto degli eventi dal 27 ottobre al 2 novembre

Lunedì 27, presso lo Spazio Wao, Andrea Ferrari ha presentato “Le guerre si perdono sempre”, un intenso romanzo storico che attraversa il Novecento italiano con uno sguardo familiare e intimo. L’autore ha dialogato con i lettori sul peso della memoria e sulla capacità di resistere dell’essere umano di fronte alle prove della storia, regalando una lettura che unisce rigore narrativo e profonda umanità.

Immagine WhatsApp 2025 11 01 ore 14.02.29 41d26aa5
Andrea Ferrari allo Spazio Wao

Giovedì 30, alla Libreria Gulliver di Torino, Fabrizio Dardo ha accompagnato i lettori nella Torino del Risorgimento con “Al servizio di Cavour”, un romanzo d’avventura e intrigo politico. Con una scrittura elegante e documentata, Dardo ha saputo restituire il fascino di un’epoca di ideali e passioni, intrecciando azione e riflessione storica in un racconto capace di catturare anche chi non ama il genere storico puro.

Fabrizio Dardo alla Libreria Gulliver di Torino

Sempre giovedì 30, nella Cittadella dei bambini e dei ragazzi di Corigliano-Rossano (CS), Sara Maria Serafini ha presentato “Giovani e belli”, dialogando con Erminia Madeo e con letture di Katya Genova. Un romanzo di formazione dal linguaggio poetico e vibrante, che indaga le ferite e le rinascite della giovinezza con autenticità e forza emotiva. Un’opera che conferma la voce unica e intensa dell’autrice.

Sara Maria Serafini presso la Cittadella dei bambini e dei ragazzi di Corigliano-Rossano (CS)

Tre appuntamenti diversi ma accomunati da un filo rosso: la qualità narrativa e la capacità di raccontare l’Italia, tra passato, presente e sentimenti universali, con la sensibilità e la cura che contraddistinguono gli autori Morellini.

Articoli simili