Intervista a Morellini su “Il Post”

Siamo felici di segnalare che Il Post ha pubblicato, il 13 luglio, un approfondito articolo dal titolo “Come si scrive una guida turistica oggi”, dedicato al ruolo delle guide di viaggio nell’epoca digitale e alla trasformazione di questo genere editoriale.

Tra le voci autorevoli intervistate compare anche Mauro Morellini, fondatore e direttore editoriale di Morellini Editore, nonché responsabile del settore turistico. Nell’articolo, Morellini sottolinea come il compito dell’autore o dell’autrice di una guida non sia più solo informare, ma “raccontare l’anima di un territorio e accompagnare il viaggiatore come farebbe un amico”, aiutandolo a sentirsi “cittadino temporaneo” e non semplice turista. Una visione che riflette in pieno la filosofia delle nostre collane dedicate al turismo, attente alla narrazione, alla cura dell’esperienza e al valore culturale dell’incontro con i luoghi.

d4729786 6e97 4367 845e 918b46661f6e 1
Mauro Morellini

L’articolo raccoglie anche i contributi di Lorenzo Bonoldi, storico dell’arte e guida a Mantova, autore per Feltrinelli-Morellini; Tomaso Biancardi di Iperborea, che descrive il taglio narrativo della collana The Passenger; Silvia Castelli di Lonely Planet, che parla di uno stile accessibile ma ricco di ispirazione; Cristiana Baietta del Touring Club Italiano, che evidenzia il tono descrittivo e oggettivo delle Guide Verdi.

Infine, l’articolo riporta anche dati incoraggianti sul settore: secondo l’Associazione Italiana Editori (AIE), nel 2023 le vendite delle guide turistiche cartacee sono cresciute del 15,9%, a conferma che il desiderio di un racconto affidabile, curato e fisico accompagna ancora molti viaggiatori.

Ringraziamo Il Post per l’attenzione al mondo delle guide e per aver dato spazio alla voce di Mauro Morellini.
Continuiamo a credere che raccontare un luogo sia un gesto di cura, di responsabilità e di passione.

Articoli simili