Da oggi in libreria “Bertha Ringer” e “Finimondo”

copertina digitale Bertha Ringer 1

“Bertha Ringer” di Emilia Covini

Collana Femminile Singolare – 20 euro

Bertha Ringer: audacia e rivoluzione su quattro ruote

Arriva oggi in libreria e negli store online “Bertha Ringer – Il primo viaggio in automobile”, il nuovo titolo della collana Femminile Singolare, curata da Sara Rattaro e Anna di Cagno, scritto da Emilia Covini, autrice della ormai amatissima e pluripremiata Virginia Apgar.

Il libro racconta la storia straordinaria di Bertha Ringer, la donna che alla fine dell’Ottocento osò compiere il primo viaggio in automobile della storia. Un gesto visionario e rivoluzionario, che non solo mise alla prova l’invenzione del marito Karl Benz, ingegnere e inventore del primo veicolo a motore pensato come automobile, ma segnò anche una potente affermazione di autonomia femminile in un’epoca che chiedeva alle donne soprattutto di tacere.

Emilia Covini, attraverso documenti e testimonianze d’epoca, ricostruisce magistralmente la vita di Bertha: dalla quotidianità familiare alle difficoltà economiche, fino alla decisione destinata a cambiare tutto. La sua scrittura, limpida, visiva e mai banale, permette al lettore di immergersi pienamente in un’epoca lontana, rendendo vividi luoghi, atmosfere ed emozioni. Con sensibilità e precisione, l’autrice restituisce complessità e umanità a una figura femminile che non ha mai smesso di ispirare.

Ne emerge il ritratto di una donna resiliente, intelligente e a tratti audace, capace di trasformare ostacoli e sfide in opportunità. Bertha fu moglie, compagna di idee e sostenitrice di Karl Benz, intuendo la portata rivoluzionaria della sua invenzione prima che il mondo intero riuscisse a comprenderla.

Tra rigore storico e intensità narrativa, il romanzo offre uno sguardo vivido sulla Germania di fine Ottocento, tra industria nascente, cambiamenti sociali e nuove possibilità.

Bertha incarna alla perfezione il detto “dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna”, anche se nel suo caso sarebbe più giusto dire che è stata lei a guidare, letteralmente, il futuro della storia dell’automobile.

COVER finimondo piatto

“Finimondo” di Pervinca Paccini

collana Riflessi – 18 euro

Finimondo: tra Milano e il Salento, il viaggio di un uomo ai margini

Pervinca Paccini torna con un nuovo romanzo, “Finimondo”, un’opera acuta, vibrante e profondamente umana, che esplora ciò che resta quando il confine tra bene e male smette di essere nitido e ci costringe a confrontarci con le nostre scelte più intime.

Protagonista del romanzo è Mondo, un uomo irregolare e necessario, la cui vita si snoda tra la Milano degli anni Sessanta e la terra rossa del Salento. Cresciuto tra partite a carte e libri letti accanto al nonno, Mondo affronta piccoli guai con la giustizia e, per sfuggire al peso delle responsabilità, decide di lasciare la città. Sulle navi mercantili e poi in Salento, sperimenta il gusto della libertà, pur mantenendo sempre in sé il desiderio di movimento e la necessità di distacco.

Il romanzo prende slancio con una serie di eventi inattesi: l’incontro con una vecchia malata che vuole morire senza riuscirci, un testamento ingiusto e un ritorno a Milano che riapre ferite e ricordi. Mondo si trova così a muoversi in un territorio morale incerto, dove nulla è semplice e le risposte univoche non esistono. In questo contesto, ogni scelta ha peso e conseguenze, e ogni gesto diventa parte di un mosaico di relazioni e responsabilità.

Attraverso partite al bar che assomigliano a momenti di amicizia, pedalate solitarie tra ulivi e vento, e la tenacia di Bianca, figlia di Mondo, che cerca un fantomatico fratello, il romanzo esplora la complessità dei legami familiari e umani. La narrazione illumina le ombre della coscienza, mostrando come anche chi ha vissuto ai margini possa diventare, suo malgrado, il fulcro di storie più grandi.

Con una prosa intensa e limpida, Pervinca Paccini riesce a combinare sensibilità narrativa e profondità psicologica, restituendo al lettore un affresco vivido di luoghi, emozioni e scelte morali. Finimondo” è un romanzo che mette al centro l’uomo e la sua umanità, e ci ricorda che la vita, tra luce e buio, è fatta di momenti che cambiano tutto.

Articoli simili