
“Dieci anni per salvare il mondo” di AA.VV
Collana Sfumature di verde – 18 euro
Un fumetto corale, otto storie, tre continenti, una sola urgenza: salvare il pianeta.
Da oggi arriva in libreria “Dieci anni per cambiare il mondo”, una raccolta di fumetti che unisce voci e sguardi da tutto il pianeta per raccontare la crisi ambientale e sociale del nostro tempo.
l volume inaugura Sfumature di verde, la nuova collana di Morellini Editore dedicata all’ambiente e alla sostenibilità, nata per esplorare, attraverso la forza visiva del fumetto, i temi cruciali che condizioneranno il nostro futuro.
Una riflessione necessaria
Nella prefazione che apre il volume, l’editore Mauro Morellini ricostruisce il lungo percorso che ha portato l’umanità a prendere coscienza del proprio impatto sul pianeta.
Se già dalla Rivoluzione industriale l’uomo ha iniziato a interrogarsi sullo stato dell’ambiente, è solo dalla metà del Novecento che il tema è diventato urgente e globale. Molte delle svolte decisive sono nate da catastrofi: dal Great Smog di Londra nel 1952, che portò all’abbandono del carbone domestico, al disastro di Chernobyl, che spinse l’Italia, con un referendum, a chiudere le centrali nucleari.
Negli ultimi decenni, però, la consapevolezza è cresciuta: il riscaldamento globale, la proliferazione della plastica, la desertificazione non sono più emergenze locali, ma questioni planetarie.
“Quello dell’ambiente è ora un tema che supera le posizioni politiche, e che nessun partito può permettersi di non avere in agenda”.


Nonostante le resistenze di chi ancora nega l’evidenza, la comunità scientifica è unanime nel riconoscere la portata della crisi. Per questo Morellini Editore ha scelto di dare vita a una collana interamente dedicata a questi temi.
Una serie di fumetti che racconteranno, attraverso la forza delle storie e delle immagini, le urgenze ambientali che toccano la vita quotidiana di tutti noi, dalle specie in pericolo all’Amazzonia, dall’instant fashion alla desertificazione.
L’editore spiega così la scelta di partire proprio da “Dieci anni per cambiare il mondo”:
“Abbiamo scelto di inaugurare la collana con un volume che di storie ne racconta tante, e che mette insieme autori agli antipodi del pianeta: tre inglesi, sei filippini e due italiani. Per rappresentare il fatto che la tutela dell’ambiente è un’emergenza che riguarda tutti gli abitanti della Terra. Nessuno escluso. E senza chiamare in causa i governi, ognuno può fare la sua parte.”


Otto storie, tre continenti, un unico obiettivo
“Dieci anni per cambiare il mondo” è un progetto internazionale che nasce dalla collaborazione tra CDM Lab, KOMIKET (Filippine), Lakes International Comic Art Festival e Creative Concern (Regno Unito), con il sostegno del British Council nell’ambito delle commissioni creative in risposta al cambiamento climatico e alla COP26.
Un panorama globale e diversificato di autori: dal Regno Unito Clarice Tudor, Sayra Begum e Jack Teagle; dalle Filippine Budjette Tan & Kajo Baldisimo, Manix Abrera, Kevin Eric Raymundo, Ren Galeno ed Emiliana Kampilan; dall’Italia GUD e Matteo Fortuna.
Le otto storie che compongono l’antologia affrontano questioni come la deforestazione, l’inquinamento da plastica, il colonialismo climatico, i conflitti geopolitici per le risorse marine e le migrazioni ambientali.
Ogni autore utilizza un linguaggio visivo differente, dal minimalismo poetico al noir espressionista, dal cartoon satirico all’arte pittorica, per comporre un racconto corale e potente sulla crisi del pianeta e sull’urgenza del cambiamento.


Sfumature di verde: il progetto editoriale
Con questa nuova collana, si è scelto il linguaggio del fumetto per affrontare i grandi temi della salvaguardia ambientale, della giustizia climatica e delle conseguenze dell’antropizzazione del pianeta.
Ogni volume sarà accompagnato da un’appendice scientifica curata da esperti, che offrirà dati e riflessioni per comprendere a fondo l’impatto dei fenomeni trattati.
L’art direction è affidata a Stefano “S3Keno” Piccoli, Direttore di ARF! Festival e attuale presidente di RIFF – Rete Italiana Festival di Fumetto, mentre CDM Lab è partner della collana, con l’obiettivo di unire creatività e azione concreta per l’ambiente.
Tra i prossimi titoli già in programma: volumi dedicati all’instant fashion, alle specie in pericolo, alla desertificazione e migrazione, e una storia dedicata a Chico Mendes e alla difesa della foresta amazzonica.


Un nuovo modo di raccontare l’urgenza ambientale
Con “Dieci anni per cambiare il mondo”, Morellini Editore apre un nuovo capitolo della propria storia editoriale: una collana che unisce arte, scienza e impegno civile per risvegliare le coscienze e proporre, attraverso il racconto, la possibilità di un cambiamento reale.
Perché “ognuno può fare la sua parte. Nessuno escluso”.
