La rassegna stampa dal 27 ottobre al 2 novembre

Prosegue il successo di “I delitti della Vergine” di Daniela Alibrandi che, in questi giorni, è tornato al centro dell’attenzione grazie a due nuove segnalazioni. Il 27 ottobre La Voce ne ha parlato nella sua edizione cartacea,

Screenshot 2025 11 03 182506

mentre il 31 ottobre OrticaWeb.it ha pubblicato un articolo dal titolo eloquente: “Daniela Alibrandi, il libro evento in un autunno esplosivo”.

La scrittrice Sarah Cogni è stata protagonista sulle testate piemontesi l’Unione Monregalese e TargatoCN.it, che hanno dedicato spazio alla cerimonia di premiazione della nona edizione del Concorso letterario “La Quercia del Myr”. Un’occasione per parlare di “Anna Lobont”, romanzo di Sarah che si è aggiudicato il Premio speciale della giuria.

L’interesse per l’antologia “Dieci anni per salvare il mondo” è arrivato anche dall’estero, con un articolo di John Freeman su Down the Tubes, sito britannico dedicato al fumetto, che ha illustrato la dimensione internazionale dell’iniziativa.
Nello stesso giorno Corriere Nazionale ha dato notizia ufficiale del lancio della collana, sottolineando la portata culturale e ambientale del progetto editoriale.

Il 28 ottobre La Nuova Sardegna ha pubblicato un articolo di Maria Antonietta Cossu dedicato ad Alessio Petretto e al suo romanzo “Sull’orlo del precipizio”, collocandolo in una linea di continuità con la tradizione letteraria sarda, ma evidenziandone altresì la spinta di modernità.

Screenshot 2025 11 03 183126

Tra le recensioni più significative del periodo spicca quella firmata da Daniela Scalese su Critica Letteraria, dedicata a “Giovani e belli” di Sara Maria Serafini. Pubblicata il 29 ottobre, la recensione mette in luce il potere salvifico dei legami nel romanzo, sottolineando la scrittura intensa e poetica dell’autrice, capace di dare voce al dolore e alla speranza con rara profondità.

Il 29 ottobre FirenzeToday.it ha pubblicato un articolo a firma di Marco Bazzichi dedicato alla guida Morellini/Feltrinelli “Firenze” di Virginia Poli. Il pezzo presenta la guida come un’occasione per riscoprire la città attraverso percorsi meno noti, offrendo ai lettori un viaggio autentico tra arte, cultura e vita quotidiana.

Sempre il 29 ottobre, Informatutto.info ha segnalato un nuovo appuntamento della stagione 2025/2026 degli incontri alla Sala Conte, dedicato a “Madì dei coccodrilli” di Cosimo Versace. Un libro che deve ancora uscire in libreria e già attira l’attenzione della stampa.

Anche Eco Risveglio (edizione Ossola) il 30 ottobre ha dedicato spazio al romanzo “Solo il buio” di Maria Elisa Gualandris, con un contributo curato da Ilaria Delbarba. L’articolo cita gli ingredienti del romanzo, tra i quali la paura “dell’altro”, l’integrazione, il desiderio di libertà e l’amicizia tra donne. Una storia di rinascita e di sorellanza, ispirato a un fatto di cronaca.

Screenshot 2025 11 03 183601

Nel sito IlGiunco.net il 30 ottobre è apparso un articolo che elenca tutti i vincitori del Premio Letterario Caravaggio, tra cui Paolo Cervini con “Ospite in Villa”, sul podio al terzo posto nella sezione narrativa edita. Una menzione che conferma la qualità del suo lavoro e la crescente attenzione della critica.

Due segnalazioni importanti anche per “Paolina Leopardi” di Francesca Monaco.

Il 1° novembre, IoDonna, sia in versione cartacea che digitale, le ha dedicato ampio spazio annunciandola tra le cinque finaliste del Premio iO Donna 2025 e definendola una delle “eroine letterarie dell’anno”.
Nell’edizione cartacea, l’articolo a cura di Deborah Ameri, ha presentato il romanzo sottolineandone l’attualità del messaggio; mentre sul portale IoDonna.it è uscito un approfondimento che colloca Paolina tra le protagoniste femminili più interessanti e ispiratrici della nuova stagione letteraria.

2025 11 01 IO Donna pag.124 page 0001

Infine, il 2 novembre, La Provincia di Lecco, La Provincia di Sondrio e La Provincia di Como hanno posto l’attenzione su Giuseppe Battarino, magistrato e appassionato lettore, e il suo nuovo volume “Giallisti sul serio”, una guida rapida che svela come la conoscenza del procedimento penale non sia un ostacolo alla creatività, ma uno strumento narrativo potente e accessibile.

2025 11 02 La Provincia di Sondrio pag.09 page 0001

Si chiude qui l’edizione di questa settimana della rassegna stampa. Vi aspettiamo con i prossimi aggiornamenti e storie dal mondo Morellini.

Articoli simili