“Ritratti di donne 3” a cura di Sara Rattaro – Fuori collana – 20 euro
Ventiquattro storie di memoria e rinascita: un viaggio nel coraggio femminile attraverso i secoli.
Oggi arriva sugli scaffali delle librerie “Ritratti di donne 3”, nuovo capitolo di una raccolta di racconti ormai amatissima, curata da Sara Rattaro, una delle voci più sensibili della narrativa contemporanea. Un progetto corale che riunisce 24 autrici, ciascuna delle quali ha dato voce a una grande donna della storia, spesso dimenticata o oscurata, raccontandola attraverso un episodio cruciale della sua vita.
Un’opera che continua, con forza e sensibilità, il lavoro avviato dai primi due volumi: narrare la resilienza, l’intelligenza e il talento di donne che hanno lasciato un’impronta profonda nel tempo, sfidando i confini imposti dalla società.
In queste pagine, il lettore attraversa epoche e luoghi diversi: si apre con il dialogo impossibile tra una guida turistica bolognese dei giorni nostri e Laura Bassi, prima donna laureata in Europa e pioniera della scienza nel Settecento. Si incontrano poi le battaglie interiori di Emily Brontë, la visione matematica di Ada Lovelace — ancora oggi considerata la madre dell’informatica — e le sfide nel mondo dell’astronomia affrontate da Maria Mitchell, prima donna americana a scoprire una cometa.
Ogni capitolo è un ritratto intimo, costruito con cura e passione, che unisce rigore storico e capacità narrativa. Il libro non si limita a raccontare i fatti: mette in scena l’incontro tra passato e presente, tra memoria e immaginazione, aprendo uno spazio di riflessione sui temi universali dell’emancipazione femminile, del riconoscimento e della forza interiore.
Con uno stile coinvolgente e una scrittura limpida, “Ritratti di donne 3” invita chi legge a riscoprire queste voci e a sentirle vive, familiari, necessarie. Un mosaico potente di storie che parlano al presente, capace di ispirare nuove consapevolezze.

Ma questa raccolta è anche un progetto solidale: parte del ricavato delle vendite sarà devoluto ad AIRETT, l’Associazione Italiana Rett, che da oltre 35 anni sostiene la ricerca scientifica sulla Sindrome di Rett, una rara malattia neurologica che colpisce prevalentemente le bambine.
Un libro da leggere, da regalare e da sostenere: per lasciarsi ispirare da storie vere e per contribuire concretamente alla speranza di tante altre.
Autrici dell’opera: Elena Baht, Antonella Beltramo, Barbara Carlet, Flora Crosara, Stefania Cuccarolo, Emanuela Esposito Amato, Giulia Giarola, Simona Giorgi, Valentina Leone, Cristiana Mantovani, Elisa Mariotti, Anna Masotti, Marta Melina, Maria Claudia Minerva, Sara Ossi, Simona Palmas, Rossana Pelati, Luisa Raimondi, Claudia Sartore, Francesca Schranz, Rossella Sicilia, Amalia Vingione, Giorgia Zabbini e Valentina Zamunaro.
Donne raccontate: Laura Bassi, Emily Brontë, Rosalba Carriera, Camille Claudel, Alice Coachman, Simone de Beauvoir, Antonietta De Pace, Christine de Pizan, Annie Ernaux, Dian Fossey, Louise Hay, Helen Keller, Hedy Lamarr, Clarice Lispector, Ada Lovelace, Kate McElwee, Alda Merini, Lina Merlin, Maria Mitchell, Tina Modotti, Maria Montessori, Josephine Verstille Nivison, Ida Pfeiffer e Mary Varale.

“L’odore della salvezza” di Evelina Proli
Collana Varianti – 17 euro
Una storia che racconta la forza silenziosa di chi sceglie di guarire
Un romanzo profondo e toccante che accompagna il lettore nel viaggio interiore di Nina Proli, una donna che ha imparato a sopravvivere nascondendosi. Cameriera in una trattoria di Rieti, vive una vita all’apparenza tranquilla, fatta di gesti ripetuti e discrezione assoluta. Ma tutto cambia quando una telefonata improvvisa la richiama a Napoli, la città che ha lasciato anni prima per fuggire da un dolore insopportabile.
Il ritorno a casa, spinto dall’imminente morte della madre Rosa, riapre ferite mai rimarginate. Napoli, con i suoi contrasti e la sua bellezza ruvida, costringe Nina a confrontarsi con la violenza subita, con un fratello in carcere e con un passato che continua a bruciare sotto la pelle. Ma in mezzo a questa tempesta affiora una luce: Luca, un bambino sensibile e vulnerabile, incrocia il suo cammino e le chiede aiuto, non a parole, ma con la forza muta di chi sente oltre ciò che si vede.
Tra il profumo del gelsomino, i suoni della città e i sapori del mare, “L’odore della salvezza” intreccia dolore e speranza, fuga e ritorno. Nina dovrà scegliere se continuare a nascondersi o se affrontare il proprio passato per aprirsi a un futuro possibile. In un percorso emotivo intenso, fatto di piccoli gesti e coraggio quotidiano, scoprirà che la salvezza ha spesso il volto dell’amore, della cura e della capacità di appartenere, nonostante tutto.
Un romanzo che emoziona e resta addosso, come un odore che non si dimentica.