L’appassionata prefazione del celebre telecronista sportivo Bruno Pizzul introduce questa raccolta di racconti dedicati ai miti dello sport. Con testi di Carlo Lucarelli, Patrick Fogli, Marcello Fois e Nicoletta Vallorani
Anna Di Cagno è nata a Bari ma vive a Milano. Ha studiato Filosofia a Torino e poi lavorato per “Cosmopolitan” e “Soprattutto”. Ha sempre collaborato con magazine femminili occupandosi di tematiche di costume, cultura e attualità. Ha collaborato con agenzie...
Leggi il restoAlessandro Bonan giornalista, volto di Sky sport, scrittore, musicista.
Leggi il restoAndrea Bocconi è nato a Lucca nel 1950. Psicoterapeuta e scrittore, pratica l’arte della scherma da quando aveva dieci anni. È stato vicecampione italiano juniores, quattro volte campione italiano master, due volte campione europeo a squadre e quattro volte bronzo...
Leggi il restoCarlo Lucarelli è nato a Parma nel 1960. È uno scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per Einaudi ha pubblicato la serie di romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia...
Leggi il restoElena Mearini vive a Milano ed è autrice e docente di scrittura creativa e poesia. Ha pubblicato una raccolta di poesia per Liberaria editore, Strategie dell’addio, e due per Marco Saya Editore, Per silenzio e voce e Separazioni. Nella narrativa ha esordito...
Leggi il restoEmiliano Scandi nasce a Roma e vive a Ventimiglia. Lavora in polizia e da sempre pratica e ama lo sport che vive come una continua narrazione e scoperta. Partecipa alla maratona di New York e Roma, l’Ironman a Nizza, attraversa lo...
Leggi il restoFurio Ravera è psichiatra e psicoterapeuta. Visive e lavora a Milano. Si occupa da anni di Disturbi della Personalità e Patologie correlate. Ha pubblicato con Guido Vergani e Roberto Bertolli Un buco nell'anima (Mondadori, 1996). È autore di Le regole...
Leggi il restoMarcello Fois è nato a Nuoro, ma vive a Bologna ormai da molti anni. Oltre a essere scrittore, lavora anche nell'ambito teatrale, televisivo e radiofonico. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo il romanzo Picta (Marcos y Marcos,1992; Frassinelli, 2003), vincitore del Premio Italo...
Leggi il restoMassimo Laganà nasce a Reggio Calabria il 10 maggio 1966. A vent’anni e metà università si trasferisce a Milano. Dopo un limitato numero di vicissitudini, elegge Bergamo come città del cuore. Dottore in Giurisprudenza per amore di papà, diventa giornalista...
Leggi il restoMassimo Maugeri collabora con le pagine culturali di magazine e quotidiani. Ha ideato e gestisce Letteratitudine (in rete dal 2006), blog letterario d’autore del Gruppo L’Espresso nonché uno dei più noti e seguiti blog letterari italiani, integrato dal quotidiano culturale...
Leggi il restoMassimo Torre è nato a Napoli il 23 giugno del 1958. Da moltissimi anni vive e lavora a Roma come sceneggiatore di film e serie televisive di successo. Fa parte della giuria del “Solinas” il più prestigioso premio di sceneggiatura italiano. Ha pubblicato...
Leggi il restoMatteo Belli si laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna, dopo anni di studi classici e musicali dal 1989 inizia a lavorare in teatro, prima come mimo-fantasista, poi come attore, realizzando spettacoli in qualità d’interprete, autore e regista, approfondendo sempre...
Leggi il restoMichele Sancisi, riminese del 1963, laureato al Dams di Bologna, lavora alla Maggioli Editore e nell'ufficio stampa del Piccolo Teatro di Milano. Dal 1992 è giornalista della pay-tv Tele+, poi Sky Italia, per le reti di cinema, arte e sport....
Leggi il restoNicoletta Vallorani insegna Letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano, scrive, traduce e fa ricerca. Ha pubblicato romanzi distopici, gialli, noir e storie per ragazzi. Ha esordito con Il cuore finto di DR, che ha vinto il Premio Urania nel...
Leggi il restoPatrick Fogli, quarantacinque anni, è nato a Bologna ed è ingegnere elettronico. Ospite al Festivaletteratura di Mantova, finalista al Premio Scerbanenco, è considerato dalla critica uno degli scrittori più interessanti della narrativa italiana di oggi. Per Piemme ha scritto Lentamente...
Leggi il restoSilvia Andreoli è nata a Verona, ha studiato a Milano e ha scelto Parigi come città in cui nascondersi per scrivere. Ha esordito giovanissima nel 2004 con Malvina (La Tartaruga) e nel 2005 con Busserò per prendere la notte (Baldini&Castoldi),...
Leggi il restoStefano D’Andrea scrittore (Il Padre è nudo Baldini&Castoldi, 2018), fotografo (Umani a Milano per Progetto Arca, Gribaudo, 2019), milanista ed ex docente universitario. Classe 1967, ma dimostra meno perché riempie le rughe col grasso sottocutaneo. Bello come il sole. Quando...
Leggi il restoVito Ribaudo è sposato con Vittoria e padre di Giulia, Beatrice ed Elisa. Milanese di nascita e siciliano per affetto e origini, nella vita professionale è il Direttore Risorse Umane di RCS MediaGroup Italia. Ha pubblicato “Una grande opportunità” (Rizzoli, 2015, Premio...
Leggi il resto