Per non dimenticare uno dei periodi più bui della storia dell’umanità, tredici racconti ripercorrono le vite dei reggiani deportati ad Auschwitz.
Un sampietrino rivestito in ottone su cui sono incisi un nome, uno data e un luogo di nascita, una data e un luogo di morte. Un tassello della pavimentazione in rilievo, perché il passante ci inciampi con lo sguardo, perché si fermi un istante a leggere quello che vi è scritto sopra prima di passare oltre. Sono oltre 56.000 le vittime del nazismo che l’opera dell’artista Gunter Demnig ha riportato alla memoria. Oltre 56.000 Pietre d’inciampo, incastonate in tutta Europa, lì nei posti dove quelle vittime hanno abitato, dove avevano costruito a poco a poco la loro vita che hanno dovuto lasciare, per la brutalità della guerra, per ordine di quelle leggi razziali nel cui nome sono state commesse le peggiori nefandezze dell’umanità. Tredici autori, in collaborazione con la scuola di scrittura Bottega Finzioni di Bologna, donano una voce a chi da tempo l’ha perduta, a chi se l’è vista soffocare molti anni fa. Tredici opere, ideate sulla base di ricerche e documenti minuziosamente analizzati e studiati, che riportano in vita per il tempo di un racconto la memoria di Claudio e Gilda Sinigaglia, Ida Liuzzi, Iole, lima e Beatrice Ravà, Dante Padoa, Ada, Bice e Olga Corinaldi, Gino Benatti, Mario Sguazzini, Giorgio, Benedetto e Lina Melli. Perché il passato non rimanga sepolto nel tempo, ma scorra a fianco del presente e impedisca che gli errori che si porta dietro possano ripetersi di nuovo.
Andrea Tarabbia nasce in provincia di Varese nel 1978. Ha pubblicato i romanzi La calligrafia come arte della guerra (Transeuropa, 2010), Marialuce (Zona, 2011) e Il demone a Beslan (Mondadori, 2011), il saggio Indagine sulle forme possibili (Aracne, 2010) e l’e-book La patria non esiste (Il Saggiatore, 2011). Nel 2012...
Leggi il restoAgnese Gorgolini, marchigiana, vive in Romagna dove lavora come traduttrice.
Leggi il restoAndrea Settembrini, classe ’91, è nato a Gagliano del Capo (LE). Vive a Torino. Dopo essersi perso nei corridoi del Politecnico, Facoltà di Cinema e Mezzi di comunicazione, decide di frequentare il corso di sceneggiatura, produzione e regia presso la...
Leggi il restoAntonella Gullotta è nata a Messina nel 1970, si è laureata in Filosofia all’Università di Pisa e vive a Imola, dove attualmente lavora nel campo della moda. È autrice del testo teatrale Kaninchen. Viaggio nell’inferno di Dachau (2015) e di...
Leggi il restoAntonio Bria è nato a Villapiana (CS) nel 1960 e vive a Bologna dal 1980. Laureato in Lingue, è Consulente per Organizzazioni No Profit e si occupa di Gap Digitale e Lingua Italiana per stranieri.
Leggi il restoEugenia Ragnoli è nata nel 1986 in provincia di Brescia. Dopo il diploma in ragioneria ha lavorato come commessa, impiegata e centralinista. In seguito ha conseguito una laurea breve in Lettere nel marzo del 2016.
Leggi il restoFerdinando Cerrato è nato a Napoli nel 1988. Laureato in Medicina e Chirurgia, vive a Bologna dove frequenta la scuola di specializzazione in Psichiatria presso l’Alma Mater Studiorum.
Leggi il restoLaura Ballestrazzi è nata a Sassuolo (Modena) nel 1990. Cresciuta a Magreta, nelle campagne a ridosso degli Appennini, ha compiuto gli studi nel capoluogo, dove si è laureata in Storia. Lavora come insegnante e vive tra le province di Modena...
Leggi il restoLeonardo Foriglio (Ostia, RM, annata '92) vive e scrive a Bologna, per il momento.
Leggi il restoMattia Frigeri è nato a Parma nel 1981, città in cui vive e lavora. È laureato in Architettura, ma di professione è Web Designer e docente di Grafica. Pensa comunque che scrivere sia molto più divertente.
Leggi il restoMichele Monni è nato a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, nel 1978. Dopo un rocambolesco percorso scolastico, si è laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha conseguito un Masters of Arts in International...
Leggi il restoSilvia Cadonici è nata a Parma il 30 novembre del 1993. Dopo la maturità classica ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne all'Università di Bologna, dove attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Italianistica.
Leggi il restoSilvia Pelati nasce nella primavera del 1989. Vive in provincia di Modena. Si è laureata in Scienze della Cultura, a Bologna, città dove dal 2016 studia Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso la Facoltà di Lettere e Beni Culturali.
Leggi il restoStefano Accorsi è nato a Bologna nel 1975. Laureato all’Università di Bologna, città dove lavora in campo informatico. Vive a Minerbio, comune a nord del capoluogo emiliano, con una moglie, una bimba e una gatta.
Leggi il restoVanni J. Balestra è nato a Bologna nel 1980. Laureato in Storia del cinema, è dottore di ricerca in Letterature comparate e giornalista professionista. Ha pubblicato racconti, reportage e saggi letterari. Attualmente lavora come ghost writer e collabora con Bottega...
Leggi il resto