Sono i laghi italiani con le loro atmosfere misteriose ed enigmatiche i veri protagonisti di questa antologia con 20 avvincenti racconti
Angela Borghi. Medico Internista, ha lavorato in ospedale per trent’anni, ora si dedica alle vere passioni: leggere, correre, restaurare vecchi mobili e scrivere di delitti. Li ritroviamo nei suoi racconti pubblicati nelle antologie Delitti di Lago, Nuovi Delitti di Lago, Delitti...
Leggi il restoAlberto Pizzi è nato nel 1954 a Casale Corte Cerro, dove risiede. E’ libero professionista nel settore finanziario con la passione per la corsa. Ha pubblicato per Edizioni Buk nel 2011 “Quell’Hotel sull’oceano” e nel 2012 “Il segreto di Mila”....
Leggi il restoAldo Lado nato a Fiume nel 1934 ma cresciuto a Venezia, ha sceneggiato e realizzato una ventina di film per il grande schermo e oltre sessanta per la televisione. Ennio Morricone ha composto le colonne sonore di molti suoi lavori. Alcuni...
Leggi il restoAlessandro Marchetti Guasparini, nato nel 1996, vive a Castelnuovo di Garfagnana ed è laureato in Giurisprudenza all’Università di Pisa. A quattordici anni vince la sezione giovani del concorso Garfagnana in Giallo, dove, nei tre anni successivi, è risultato finalista. Negli anni...
Leggi il restoAmbretta Sampietro curatrice delle antologie per la collana Delitti di lago.Italiana di nascita e svizzera per scelta. Ha ideato e organizzato il premio Giallo Stresa, svolto dal 2012 al 2014 e ripreso nel 2021. Nelle edizioni 2015 e 2016 il premio...
Leggi il restoDanilo Pennone è nato a Roma, dove vive e insegna. Ha esordito nella narrativa nel 2008 con il romanzo Confessioni di una mente criminale, (Newton Compton Editori), da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale, rappresentato, tra l’altro, al Todi Arte Festival...
Leggi il restoEmilia Covini, nata a Milano, laureata in Lingua e Letteratura Inglese è una vorace lettrice di romanzi, biografie e thriller. Vive tra Bollate e Baveno. Nel 2014 ha vinto il concorso letterario Note di Vita – Le donne si raccontano con...
Leggi il restoErica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su...
Leggi il restoErica Gibogini, Vive a Pettenasco, sul lago d’Orta, e lavora presso il Comune di Omegna. Ha pubblicato nel 2018 il libro Orta in giallo (Mnamon edizioni) contenente anche il racconto vincitore di “Garfagnana Noir 2017”. Finalista anche nell’edizione 2018 con il racconto Il gioco...
Leggi il restoGiorgio Maimone, milanese, è stato caporedattore del «Sole 24 Ore» per oltre 30 anni. Ha lavorato in teatro, ha diretto la prima radio libera della sinistra milanese, Radio Canale 96 e, in seguito, Radio Regione. Ha fondato e dirige il portale...
Leggi il restoLaura Veroni è nata e vive a Varese. Insegnante di Lettere, ha frequentato il Liceo Classico Cairoli e si è laureata in Pedagogia all'Università Cattolica di Milano. Nel 2013 ha vinto il premio migliore scrittura femminile al premio letterario GialloStresa ...
Leggi il restoMilanese, è giornalista professionista è autrice di 21 libri. Spazia dai gialli (5 con protagonista l’ispettore Sebastiano Rizzo) ai manuali, dai libri umoristici ai racconti. Il suo romanzo più recente è il thriller Una sconosciuta (Baldini+Castoldi). Spesso scrive in coppia con il...
Leggi il restoMariano Sabatini (Roma, 1971), giornalista professionista, dagli anni Novanta ha scritto di cultura e spettacoli su quotidiani, periodici e per il web, tra cui Il Tempo, Il Messaggero, i quotidiani del gruppo Espresso. In passato è stato autore di programmi di...
Leggi il restoMaurizio Polimeni, classe 1964, laurea in Economia a Brescia, è consulente bancario a Reggio Calabria, la sua città. Ama leggere, scrive racconti e si considera un creativo dalla scrittura semplice, incline al finale a sorpresa. Un debole per l’Hitchcock degli...
Leggi il restoMercedes Bresso, torinese, ha insegnato Economia e Economia dell’Ambiente al Politecnico di Torino e in diverse Università. Tra i suoi libri scientifici, ricordiamo Pensiero economico e ambiente (Loescher, 1982) e Economia ecologica (Jacabook, 1997). È stata presidente della Regione Piemonte e...
Leggi il restoNicoletta Minola nata a Torino nel 1937 ha vissuto molti anni a Milano e ora risiede a Stresa.Traduttrice tecnica specializzata in testi medici ha lavorato per una multinazionale e successivamente ha aperto la propria agenzia di traduzioni e interpretariato.Raggiunta e oltrepassata...
Leggi il restoPatrizia Rota è nata a Luino (VA) nel 1953 dove è residente. Dopo le scuole superiori si è trasferita a Roma dove ha conseguito il diploma di Programmatore Informatico. Per molti anni ha lavorato in Svizzera e dal 2005 al 2017...
Leggi il restoSara Kim Fattorini è nata a Seul, in Corea del Sud, nel 1972. Adottata da una famiglia milanese, è cresciuta nel capoluogo lombardo. Laureata in lettere antiche, ha lavorato nel campo dell’alta moda. La chimica dell’acqua, il suo primo romanzo, è...
Leggi il restoSergej Roic è uno scrittore svizzero di origini croate/jugoslave. È giornalista culturale presso il "Corriere del Ticino" di Lugano e traduttore. I suoi libri, le due raccolte di racconti "Innumerevoli uomini" e "Il tempo grande" e i romanzi "Achille nella terra...
Leggi il restoSergio Cova è nato a Varese dove vive con la sua compagna Ilaria, il piccolo Francesco e cinque gatti. Finalista in diversi concorsi, ha vinto due edizioni del premio NebbiaGialla con pubblicazione sul Giallo Mondadori. Collabora con Delos Digital nelle collane Sherlockiana Delos e...
Leggi il restoSilvio Raffo, romano di nascita, varesino di adozione, ha vissuto per parecchi anni a Brusino Arsizio, sul lago di Lugano, villaggio che tra l'altro gli ha ispirato il romanzo IL LAGO DELLE SFINGI. Docente per anni al Liceo Classico Cairoli...
Leggi il resto