Nel 1943 Leo Kanner ha descritto per primo la sindrome autistica su una rivista medica specializzata. Di lì a poco Hans Asperger ne ampliò la definizione. Il progressivo miglioramento delle diagnosi ha ulteriormente ingigantito le statistiche numeriche: solo negli Stati Uniti ci sono oltre due milioni di persone nello spettro autistico e decine di milioni in tutto il mondo.Di conseguenza l’autismo è un universo, dai tanti enigmi e dalle mille (a dir poco) sfaccettature. Gli autistici sono dei soggetti dalle caratteristiche anomale e affascinanti, a volte disabili e a volte abilissimi. Come ha scritto Gianluca Nicoletti “l’autistico è un perenne estraneo, imprigionato tra gente a lui sconosciuta, inconoscibile, e dalla quale ha pochissime speranze di essere realmente capito”. Insomma, mosche contro vetro, secondo la definizione coniata da Pier Carlo Morello (scrittore realmente autistico, presente in questa raccolta), che soltanto ottime penne possono provare a raccontare, trovandogli un posto privilegiato nell’ambito delle loro creazioni: 20 autori, dotati di enorme tecnica, esperienza e fantasia, si fanno forti della loro curiosità, della loro sensibilità artistica e dei loro strumenti culturali per affrontare un tema delicato e complicato, su cui si sa ormai tanto, mai però abbastanza.
Gli autori: Stefano Amato - Tommaso Avati - Simona Baldelli - Stefano Bonazzi - Stefano Corbetta - Barbara Garlaschelli - Antonino Genovese - Roberta Lepri - Laura Manfredi - Luca Martini - Elena Mearini - Beatrice Monroy - Pier Carlo Morello - Gianluca Morozzi - Massimo Padua - Barbara Panetta - Ivano Porpora - Luca Raimondi - Giovanna Strano - Valerio Valentini
Biografia degli autori
Stefano Amato

Tommaso Avati
Tommaso Avati nasce a Bologna il 16 maggio del 1969. Si laurea in Comunicazione con una tesi sui racconti di Raymond Carver e il cinema di Robert Altman. Dopo una serie diesperienze da aiuto regista,si reca negli Stati Uniti per dirigere Io e Carver: ultimo frammento, un documentario prodotto da Minimum Fax e distribuito insieme a un testo della poetessa Tess Gallagher. Decide poi di dedicarsi esclusivamente alla scrittura collaborando a diverse sceneggiature e soggetti come La prima volta di Massimo Martella e Quell’estate di Guendalina Zampagni. Porta poi in scena un monologo intitolato Il frigorifero, che viene rappresentato anche a New York all’interno del Festival del Teatro italiano. Collabora alla stesura di diversi film tv come:Un matrimonio, Il bambino cattivo, Con il sole negli occhi, Le nozze di Laura. Ha scritto insieme al padre il soggetto per il film Il ragazzo d’oro che ha vinto il premio per migliore sceneggiatura al festival di Montreal.Con Sem ha pubblicato il romanzo Ogni città ha le sue nuvole. Il suo ultimo romanz, uscito con Fabbri, è Quasi tre.
Simona Baldelli
Simona Baldelli lavora per lungo tempo in teatro, come attrice, regista e drammaturga. Si occupa di direzione e organizzazione di numerosi eventi di cultura e spettacolo. Lavora in radio come conduttrice e autrice. Pubblica Evelina e le fate(Giunti, 2013), finalista Premio Calvino e vincitore Premio Letterario John Fante. Nel2014, sempre per Giunti editore, esce Il tempo bambino, finalista Premio LetterarioOnor d'Agobbio. Pubblica La vita a Rovescio(Giunti, 2016), vincitore del Premio Letterario Città di Cave. Nel 2018 esce L'ultimo spartito di Rossini(Piemme). A gennaio 2019 pubblica Vicolo dell'Immaginario(Sellerio). È autrice dell'audioserie Lanotte che caddero le stelle(Emons, 2019).Stefano Bonazzi
Stefano Bonazzi è nato a Ferrara, dove vive e lavora.Di professione grafico pubblicitario, realizza composizioni e fotografie ispirate al mondo dell’arte surrealista. Le sue opere sono state esposte, oltre che in Italia, a Londra, Zhengzhou,Miami, Seul e Monaco.I racconti Forse abbiamo esagerato e Niente Coma sono stati selezionati tra i finalisti del premio Nebbia Gialla 2015 e 2016 a cura di Paolo Roversi.È presente in numerose antologie, tra cui Gli Stonati(NEO editore).A marzo 2014 è stato pubblicato il suo primo romanzo A bocca chiusa per NewtonCompton Editori.Nel 2017 è uscito il suo secondo romanzo L'Abbandonatrice(Fernandel).Nel gennaio 2019 è apparsa una nuova edizione di A bocca chiusa per Fernandel.Stefano Corbetta

Barbara Garlaschelli

Antonino Genovese
Antonino Genovese, classe ’84, è anestesista, rianimatore e si interessa dialgologia.Ha pubblicato:Teste(Ed. Il Foglio 2004), Questioni d’onore(Ed. Il Foglio 2005), Il Principe Marrone(Ed. Il Foglio 2007), Il Dottor Maus e il settimo piano(Ed. Smasher2009) e Il Nonno è un pirata–Il diadema, la lancia e l’uncino(Ed. Il Foglio 2017) con cui ha partecipato al premio Strega Ragazzi 2017 e ha ricevuto la menzione al “Premio al valore sociale-AFAP” organizzato da Paginascritta. Numerosi articoli scientifici nel campo della terapia del dolore e dell’anestesia sono pubblicate su riviste internazionali e italiane. Ha vinto il Concorso Racconti Corsari (Torino 2005)presieduto da Bruno Gambarotta e il IV concorso letterario “M.Pietrini” (2017)organizzato dall’Ass.neCa.Le.Co. di Caltagirone (CT). È il direttore artistico del Gioiosa Book Festival.Roberta Lepri
Roberta Lepri è nata in Umbria e cresciuta in Maremma. Appassionata di cucina e Laureata in Lettere Moderne, ha pubblicato i seguenti libri:Sulla terra a caso(ExCogita, 2003), L’Ordine inverso di Ilaria(Guida, 2005), L’amore riflesso(Guida,2006), La ballata della Mama Nera(Avagliano 2010), Il volto oscuro della perfezione (Avagliano 2011), Io ero l’africa(Avagliano, 2013), Bella Capanna(Strade Bianche,2016),Ci scusiamo per il disagio(Strade Bianche di Stampa Alternativa 2017), Facciamo tardi(Edizioni del Gattaccio, marzo 2018). È presente in ventisei antologiedi racconti.Laura Manfredi

Laura Manfredi nasce a Milano il 4 marzo 1975. Dopo la maturità classica e l’Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza, diventa responsabile ufficio clienti del tour operator Orizzonti S.p.A., ruolo che ricopre fino al 2005. Madre di due bambini, nati a breve distanza l’uno dall’altro, entrambi autistici, decide di rinunciare al lavoro per seguire le terapie intensive dei figli e si trasferisce ad Arese, in provincia di Milano. Con gli anni è diventata mamma di un terzo bambino ed ha iniziato a dedicarsi, nella città in cui vive, a progetti per l’integrazione di ragazzi autistici. Lettrice compulsiva, ha riscoperto il piacere per la scrittura, abbandonato dopo le scuole: pubblica, nel 2017, per la casa editrice Bookabook di Milano, il romanzo autobiografico Cherchez la beauté!. Sempre nel 2017 vince il terzo premio del concorso letterario nazionale “Carlo Cultrera” con il racconto Babu viene da lontano. Nel 2018 pubblica per Albatros il romanzo La trasparenza ed il legno di cedro. Nel dicembre 2018 è fra i finalisti del premio “La venticinquesima ora” della scuola di scrittura Belleville di Milano, con il racconto Capoviaggio. Un suo racconto è contenuto all’interno dell’antologia Mosche contro vetro. Racconti sul tema dell’autismo (Morellini Editore 2019).
Luca Martini

Elena Mearini

Elena Mearini vive a Milano ed è autrice e docente di scrittura creativa e poesia. Ha pubblicato una raccolta di poesia per Liberaria editore, Strategie dell’addio, e due per Marco Saya Editore, Per silenzio e voce e Separazioni. Nella narrativa ha esordito con 360 gradi di rabbia per Excelsior 1881, e poi ha pubblicato A testa in giù, Morellini Editore, Bianca da morire, per Cairo Editore, selezionato al Premio Campiello, ed È stato breve il nostro lungo viaggio, Cairo Editore, selezionato per lo Strega nel 2018 e finalista al Premio Scerbanenco. Nel 2019 ha pubblicato per Perrone Editore, Felice all’infinito. Nel 2020 ha curato l’antologia Tra Uomini e Dei per Morellini, ed è presente in diverse antologie di narrativa, tra cui Lettere alla madre (2018) e Lettere al padre (2019), sempre per Morellini, a cura di Anna di Cagno.
Beatrice Monroy
Beatrice Monroy è scrittrice, drammaturga, narratrice. Attualmente lavora con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo per Vi racconto l’opera e, per lo stessoteatro, ha scritto un’operetta lirica per bambini, “Minuscolo, Mirò”. Come drammaturga ha lavorato con i registi Walter Manfrè, Gigi Borruso, Mimmo Cuticchio, Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Autrice RAI, in particolare cura testi e format radiofonici per RaiRadio 3, insegna inoltre drammaturgia alla Scuola dei Mestieri e delle Arti dello spettacolo per il Teatro Stabile di Palermo, diretta da Emma dante. Ha pubblicato:Journal intime e politique(HP edizioni,Francia),Tutti inscena(La Meridiana), Elegia delle donne morte(Navarra Editore), Niente ci fu(LaMeridiana), Ragazzo di razza incerta(La meridiana), Oltre il vasto Oceano(Avagliano), Dido, operetta pop(Avagliano), Il vicolo delle case dipinte(Glifo).Pier Carlo Morello
Pier Carlo Morello è nato a Montebelluna in provincia di Treviso nel 1981. Si è laureato in Scienze Umane e Pedagogiche all’Università di Padova nel 2014.Attualmente lavora presso la Scuola dell’Infanzia“C.ssa Matilde Spineda”diVenegazzù, sempre in provincia di Treviso,e collabora con il Centro OIKIA di Padova come educatore mediatore tra i professionisti e i ragazzi con autismo, utenti del Centro.Ha pubblicato Macchia. Autobiografia di un autistico(Salani, 2016; Tea,2018).Gianluca Morozzi

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha pubblicato finora 34 romanzi e più di duecento racconti su riviste o antologie. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero”(Fernandel) e ha raggiunto il successo nel 2004 con “Blackout”(Guanda), da cui è stato tratto il film omonimo di Rigoberto Castaneda. Sempre per Guanda ha pubblicato, tra gli altri, “L’era del porco”, “Cicatrici”, “Chi non muore”, “Lo specchio nero”. Le sue ultime uscite sono “Il vangelo del coyote” (Mondadori), “Gli annientatori” (TEA), “Dracula ed io” (TEA).
Massimo Padua

Massimo Padua è nato a Ravenna nel 1972. Ha pubblicato i romanzi La luce blu delle margherite (Fernandel, 2005), L’eco delle conchiglie di vetro (Bacchilega, 2008), L’ipotetica assenza delle ombre (Voras, 2009; Fernandel, 2015), A un passo dalla luna piena (Fernandel, 2014), Attitudine alla notte (Runa, 2016), Lucky Ricky e il segreto delle radici (Runa, 2017), Lame di pioggia (EtaBeta, 2018) e Il Respiro delle Nuvole (Plesio/Lambda House, 2020).
Suoi racconti sono inclusi in varie antologie, tra le quali Io mi ricordo (Einaudi), Vinyl (Morellini) e Mosche contro vetro (Morellini).
Barbara Panetta

Barbara Panetta è nata a Reggio Calabria nel 1974 e ha vissuto per diversi anni a Siviglia. Dopo la laurea in lingue si trasferisce a Buenos Aires per completare un master in linguistica sperimentale. Oggi vive a Londra con la sua famiglia. I suoi studi linguistici, la sua passione per il ballo e l’interesse per la psicoanalisi l’hanno portata a scrivere il suo primo romanzo Ricordi in movimento (Cavinato, 2015). Ha scritto vari racconti per diverse antologie e in qualità di curatrice ne pubblica due a tema. Scrive per alcune riviste di cultura e spettacolo e si occupata della traduzione di scritti critici specialistici collaborando con musicisti di fama internazionale.
Ivano Porpora
Ivano Porpora è nato nel 1976 a Viadana, in provincia di Mantova. Ha pubblicato i romanzi La conservazione metodica del dolore(Einaudi,2012),Nudi come siamo stati(Marsilio,2017)e L’argentino(Marsilio, 2018). Tiene corsi di scrittura e collabora con studi di psicoterapia, per i quali conduce percorsi basati sulla narrazione. È presidente dell’associazione culturale La Nottola di Minerva.Luca Raimondi

Luca Raimondi è nato ad Augusta (Sr) nel 1977. Pedagogista, editor e consulente editoriale, vive e lavora a Siracusa. Tra le sue pubblicazioni i saggi Nient’altro che un sogno. Pasolini e la Trilogia della vita (Bastogi, 2005), Il pensiero pedagogico di Pier Paolo Pasolini (Sampognaro & Pupi, 2006), Comunicare la cultura (Bonanno, 2007), nonché i romanzi Cuore del vuoto (Edizioni Dell’Ariete, 1998), Marenigma (Aracne, 2009), Se avessi previsto tutto questo (Edizioni Il Foglio, 2013), Tutto quell’amore disperso (Edizioni Il Foglio, 2014), Cerniera lampo (Edizioni Il Foglio, 2016) e Il grande chihuahua (Alter Ego/Augh! Edizioni, 2017), gli ultimi due in collaborazione con Joe Schittino.
Giovanna Strano

Per Edizioni Simone e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti, con largo consenso in ambito scolastico.
Per Euroedizioni ha pubblicato testi per la formazione dei dirigenti scolastici e collabora con i periodici “Dirigere la scuola” “Amministrare la scuola” “Fare l’insegnante”.
Scrive in riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico.
Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino e Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020.
Nell’ambito delle scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato il romanzo “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo, il romanzo storico “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili”, Delos Digital.
Ultima pubblicazione “Parlami in silenzio, Modì” AIEP Editore 2020. Nel 2021 è prevista la pubblicazione del romanzo storico “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore.