Biografia degli autori
Stefano Amato

Danilo Arona

Danilo Arona (Alessandria, 28 maggio 1950) scrittore e giornalista, ritenuto tra i padri fondatori del fantastico italiano. Musicista attivo sin dagli anni Sessanta, ha riversato nella sua narrativa le ossessioni e le passioni legate ai palchi di provincia al centro di un "gotico padano" capace di trasfigurare paesaggi quotidiani in un Altrove assoluto capolinea di Storia e invenzione letteraria. Si è occupato per anni di narrativa fantasy e mistery, tenendo conferenze sulla letteratura fantastica e collaborando alla scrittura di sceneggiature. Ha scritto saggi sul cinema dell'orrore e su alcuni esponenti di punta di questo tipo di cinema, quali Wes Craven e Stephen King. Tra i tanti romanzi, L’ombra del dio alato (Marco Tropea, 2003), Palo Mayombe e Cronache di Bassavilla (Flaccovio, 2004 e 2006), Finis Terrae (Mondadori, 2007), Santanta (Perdisa, 2008), L’estate di Montebuio (Gargoyle Books, 2009), Bad visions (Mondadori, 2009), Land’s end – Il teorema della malattia (con Sabina Guidotti, Meridiano zero, 2016) e Morgan e il buio (Vincent Books, 2017).
Fabio Celoni

Fabio Celoni a diciassette anni si diploma alla Scuola del Fumetto e dell'Illustrazione di Milano come disegnatore di fumetti. Nel 1990 inizia a collaborare per la rivista horror “Mostri”, pubblicata da Edizioni Acme. Nel 1991 inizia la sua collaborazione con Disney: oltre che per Topolino (di cui è il più giovane disegnatore di sempre) e per DisneyLibri, lavora anche per numerose altre testate a fumetti.
Negli anni seguenti realizzerà molte storie per testate come “Topolino”, “PK”, “Paperino”, “Paperfantasy”, diventando nel 1996 copertinista ufficiale di “Paperinik”. Collabora anche con Mondadori, De Agostini e diverse altre case editrici italiane. Nell’anno 2000 collabora con la Sergio Bonelli Editore e alla testata horror “Dylan Dog” :realizza diversi albi regolari (anche come autore completo, testo e disegno), tra cui il n° 333 del mese di maggio 2014, intitolato I raminghi dell’autunno, di cui cura sia la sceneggiatura che i disegni, definita da molti una delle migliori storie di Dylan degli ultimi anni e vincitrice del triplo premio "Galeone d'Oro" di Cravenroad7 come miglior soggetto, migliori disegni e miglior pubblicazione di Dylan Dog dell'anno 2014. Collabora inoltra per la collana Dampyr.
Sempre nel 2005, nuovamente per Bonelli, crea graficamente il personaggio di Brad Barron (su testi di Tito Faraci) e realizza tutte le copertine della miniserie omonima. Crea graficamente il personaggio di Mister Bo, su testi dello stesso Sergio Bonelli, e ne illustra le avventure.
È il creatore del logo della Squadra Omicidi di Milano.
Nel 2006 scrive il saggio storico-esoterico Milano, esoterismo e mistero, per la casa editrice Editoriale Olimpia.
Nel 2007 insieme ad Andrea Aromatico crea la miniserie a fumetti in 12 numeri Nemrod-i Cacciatori della Bestia 666 per la Star Comics, di cui è autore, disegnatore, sceneggiatore, supervisore e copertinista.
Nel 2010 insieme ad Adriana Coppe crea una nuova miniserie a fumetti in 6 numeri pubblicata da Star Comics, intitolata San Michele - i Sigilli della Folgore, di cui è autore, sceneggiatore, supervisore e copertinista.
Realizza i disegni della graphic novel ispirata al romanzo di Khaled Hosseini Il cacciatore di aquiloni, per Piemme, per i testi di Tommaso Valsecchi e i colori di Mirka Andolfo.
Realizza i disegni della graphic novel tratta dal videogame Epic Mickey, insieme a Paolo Mottura, su testi di Peter David e pubblicata da Walt Disney Company. Sia Epic Mickey che Il cacciatore di aquiloni vengono pubblicati in numerosi paesi del mondo.
Tra il 2012 e il 2016 realizza la Trilogia horror disneyana, con versioni rivisitate di Dracula, Lo strano caso del dottor Jekyll e mister Hyde, e Frankenstein.
Nel 2012 esce su Topolino una sua pluripremiata storia doppia scritta da Bruno Enna, parodia disneyana del Dracula di Bram Stoker: Dracula di Bram Topker, di cui cura i disegni e parte della colorazione, questa ultima affidata nuovamente anche alle mani di Mirka Andolfo. Nello stesso anno esce anche il suo primo romanzo Gli Abitanti dell'Ombra Effimera, uscito per Ponchiroli Editori. Del 2014 è la storia doppia Lo strano caso del dottor Ratkyll e di mister Hyde, poi ripubblicata nel prestigioso formato cartonato "De Luxe Edition" di Panini Comics. Per questa storia Celoni vince il Premio Papersera 2015 come miglior disegnatore Disney dell'anno.
Il quarto volume del prestigioso “Disney dʼAutore” viene dedicato a lui.
Crea e pubblica (con la sua casa editrice ceca Cerny Klaun) il progetto editoriale degli “SmartComiX”.
Celoni è vincitore di numerosi riconoscimenti e ha all'attivo più di 30 mostre, tra personali e collettive, in Italia e in Europa. Ha realizzato copertine, manifesti, calendari e opere grafiche varie per numerosi editori.
Attualmente collabora principalmente con Disney e Bonelli, portando avanti diversi progetti personali tra disegno e scrittura.
Appassionato viaggiatore,vive e lavora tra Sesto San Giovanni e Praga, in repubblica Ceca.
Maurizio Cometto

Maurizio Cometto è nato a Cuneo nel 1971.
Tra i suoi libri pubblicati, il romanzo Il costruttore di biciclette (Il Foglio 2006), la raccolta L’incrinarsi di una persistenza e altri racconti fantastici (Il Foglio 2008), e il romanzo per istantanee Cambio di stagione (Il Foglio 2011).
Nel febbraio 2016 è uscito il racconto lungo La macchia, per Acheron Books.
Nel novembre 2016 è in uscita il romanzo fantastico per ragazzi Michele e l’aliante scomparso, per Delos Digital.
Ha pubblicato numerosi racconti in antologie, siti internet e riviste.
Laureato in Ingegneria Meccanica, vive a Collegno.
Valerio Evangelisti ha detto di lui: «Se mi chiedessero, a bruciapelo, qual è l'autore italiano di narrativa fantastica che preferisco, risponderei Maurizio Cometto».
Ha un suo sito internet, www.mauriziocometto.weebly.com/
Silvana La Spina
Silvana La Spina è nata a Padova da madre veneta e padre siciliano. Ha pubblicato i romanzi L'ultimo treno da Catania (Bompiani 1992), Quando Marte è in Capricorno (Bompiani 1994), Un inganno dei sensi malizioso (Mondadori 1995), L’amante del Paradiso (Mondadori 1997; Premio Grinzane Cavour), Penelope (La Tartaruga 1998) e il volume di racconti Scirocco e altri racconti (La Tartaruga 1993; Premio Piero Chiara), Morte a Palermo (La Tartaruga 1987, Baldini Castoldi e Dalai 1999), La creata Antonia (Mondadori 2001), Uno sbirro femmina (Mondadori, 2007), La bambina pericolosa (Mondadori, 2008), Un cadavere eccellente (Mondadori, 2011), La continentale (Mondadori, 2014).
Il suo romanzo più recente è L’uomo che veniva da Messina (Giunti, 2015).
Ha collaborato con vari quotidiani.
Fabio Lastrucci

Fabio Lastrucci nasce a Napoli nel 1962. Scultore e illustratore, ha lavorato per le principali reti televisive nazionali, il teatro lirico e di prosa con i laboratori Golem Studio, Metaluna e Forme, mentre attualmente porta avanti il progetto artistico “Nuages - morbidi approdi” con il fratello Paolo. Nel 1987 disegna l’albo a fumetti La guerra di Martìn, su testi del drammaturgo Francesco Silvestri. Come autore di testi ha messo in scena lo spettacolo teatrale Racconti Salati (con Fioravante Rea e Fulvio Fiori), inoltre ha pubblicato numerosi racconti in riviste e antologie edite tra gli altri da Il Foglio Letterario, CS_libri, Perrone, Montag, Delos Books, Ciesse e Dunwich. Nel 2012 presenta con le Edizioni Scudo il saggio I territori del fantastico, una raccolta di interviste semiserie con autori italiani e stranieri e Fantacomics (Delos Digital). Nel 2014 pubblica gli ebook di fantascienza Max Satisfaction (con le edizioni La mela avvelenata) e Utopia Morbida (con Asterisk edizioni). Con Milena Edizioni pubblica il suo primo romanzo, Precariopoli – come trovare lavoro a Napoli mentre cerchi di svignartela senza pagare il conto e nel 2015 il ciclo fantasy Ilritorno dell’Arcivento.
Con Dunwich edizioni pubblica nel 2014 l’horror L’estate segreta di Babe Hardy.
L’ultima pubblicazione è l’antologia Da zero a infinito per la CS_libri, 2016.
Collabora con interviste e articoli con le riviste Delos Science Fiction e Rivista Milena.
Nicola Lombardi

Nicola Lombardi è nato a Ferrara nel 1965, esordisce nel 1989 con la raccolta Ombre– 17 racconti del terrore. Si lega poi al movimento letterario romano Neo Noir e pubblica racconti, articoli e traduzioni su riviste e antologie per diverse case editrici. Suoi sono i romanzi tratti dai film di Dario Argento Profondo Rosso e Suspiria per la Newton & Compton. Tra le sue traduzioni ricordiamo: Lovecraft e le ombre di F.B.Long, Edipo e Akhenaton di I.Velikowsky, La sposa del diavolo di S.Quinn e I giorni della bestia di C.Jacob.
Le sue raccolte di racconti: I racconti della piccola bottega degli orrori (Mondo Ignoto, 2002), La fiera della paura (Mondo ignoto, 2004) e Striges (Robin, 2005).
Ha pubblicato inoltre i romanzi I Ragni Zingari (Edizioni XII, 2010), con il quale nel 2013 ha vinto il Premio Polidori, Madre nera (Crac Edizioni, 2013), La notte chiama ( con Luigi Boccia, Delos, 2015) e La Cisterna (Dunwich, 2015).
È membro dell’Horror Writers Association.
Il suo sito: www.nicolalombardi.com
Giuseppe Maresca

I signori della notte. Storie di vampiri italiani(Morellini, 2018).Con Luca Raimondi ha sceneggiato il film C’era una volta il sud,fondato il blog di culturahorror “Il gorgo nero”e curato l’antologia24 a mezzanotte(Officina Milena, 2019).
Gianluca Morozzi

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha pubblicato finora 34 romanzi e più di duecento racconti su riviste o antologie. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero”(Fernandel) e ha raggiunto il successo nel 2004 con “Blackout”(Guanda), da cui è stato tratto il film omonimo di Rigoberto Castaneda. Sempre per Guanda ha pubblicato, tra gli altri, “L’era del porco”, “Cicatrici”, “Chi non muore”, “Lo specchio nero”. Le sue ultime uscite sono “Il vangelo del coyote” (Mondadori), “Gli annientatori” (TEA), “Dracula ed io” (TEA).
Fabio Mundadori
Fabio Mundadori è nato a Bologna nel 1966 e vive a Latina dove si occupa di sicurezza informatica.
Colpito in tenera età dal Morbo di Asimov, scrive di giallo, thriller, fantascienza e horror dando più volte prova di amare la contaminazione tra generi.
Condirettore del premio letterario Garfagnana in giallo, cura #Comma21, la collana “nera” di Damster Edizioni.
Nel 2016 è uscito il suo terzo romanzo, L’altra metà della notte. Bologna non uccide (Damster).
Suoi racconti sono inclusi in varie antologie, tra cui la recente Notti oscure (La Corte, 2017).
Sacha Naspini

Sacha Naspini è nato a Grosseto nel 1976. Collabora come editor e art director con diverse realtà editoriali. È autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo L’ingrato (Edizioni Il Foglio, 2006), I sassi (Edizioni Il Foglio, 2007), I Cariolanti (Elliot, 2009), Cento per cento (Perdisa Pop, 2011), Le nostre assenze (Elliot, 2012), Il gran diavolo (Rizzoli, 2014), Le Case del malcontento (Edizioni E/O, 2018 – tradotto in Corea e in Turchia). Dal 2012 conduce laboratori di scrittura creativa. Dal maggio 2017 è membro del Comitato Scientifico Luciano Bianciardi della Fondazione Bianciardi. I diritti cinematografici del suo ultimo romanzo (Le Case del malcontento) sono stati acquistati da un’importante casa di produzione internazionale per la messa in opera di una serie TV di ultima generazione; l’autore avrà parte attiva alla stesura delle sceneggiature. Di altri romanzi è in corso di progettazione l'adattamento cinematografico (Ciò che Dio unisce, I sassi, I Cariolanti, Cento per cento). Il suo sito web è sachanaspini.com.
Angelo Orlando Meloni

Angelo Orlando Meloni ha scritto il cult-book generazionale Io non ci volevo venire qui (Del Vecchio editore), la sceneggiatura (insieme a Gabriele Galanti) del fumetto pulp-pure-troppo-pulp Triviale, dietro le cattive intenzioni (Verbavolant, disegni di Massimo Modula), il romanzo comico-avventuroso-filosofico & di tutto di più Cosa vuoi fare da grande (con Ivan Baio, Del Vecchio Editore) e il racconto lungo o romanzo breve horror-tragi-zombi-comico La fiera verrà distrutta all’alba (Intermezzi).
Stefano Pastor

Stefano Pastor è nato a Ventimiglia nel 1958. Appassionato di scrittura fin da giovane, ha potuto dedicarsi a questa passione solo dal 2008, dopo vent’anni passati nel commercio di musica e film.
Scrive principalmente romanzi thriller o fantastici, ma si è cimentato anche in altri generi. Ha pubblicato quattordici libri con vari editori.
Il suo primo successo l’ha ottenuto vincendo il Premio Letterario Città di Ventimiglia con il romanzo Holiday, pubblicato dall’Editrice Zona col titolo di Ritorno a Ventimiglia nel maggio 2010. Ha poi vinto il Premio Le Fenici indetto da Montag col thriller L’intervista, pubblicato nel novembre 2010. Sono seguiti una decina di altri titoli, pubblicati con diversi editori. Il romanzo L’illusione è risultato tra i vincitori del Torneo IoScrittore 2011, indetto dal gruppo Gems, ed è stato pubblicato da Fazi col titolo Il giocattolaio. Ultimo romanzo pubblicato il thriller avventuroso Figli che odiano le madri, sempre per l’editore Fazi, nel novembre 2013.
Dal 2014 ha scelto di diventare un autore indipendente e ha creato una propria collana, Illusion, in cui ha già pubblicato più di cinquanta romanzi.
Il suo sito è www.stefanopastor.it
Luca Raimondi

Luca Raimondi è nato ad Augusta (Sr) nel 1977. Pedagogista, editor e consulente editoriale, vive e lavora a Siracusa. Tra le sue pubblicazioni i saggi Nient’altro che un sogno. Pasolini e la Trilogia della vita (Bastogi, 2005), Il pensiero pedagogico di Pier Paolo Pasolini (Sampognaro & Pupi, 2006), Comunicare la cultura (Bonanno, 2007), nonché i romanzi Cuore del vuoto (Edizioni Dell’Ariete, 1998), Marenigma (Aracne, 2009), Se avessi previsto tutto questo (Edizioni Il Foglio, 2013), Tutto quell’amore disperso (Edizioni Il Foglio, 2014), Cerniera lampo (Edizioni Il Foglio, 2016) e Il grande chihuahua (Alter Ego/Augh! Edizioni, 2017), gli ultimi due in collaborazione con Joe Schittino.
Lea Valti

Lea Valti è nata a Roma dove vive e lavora come docente in una scuola secondaria di primo grado della periferia della città.Laureata in lingua e letteratura inglese, ha approfondito gli studi di linguistica e di didattica e si è dedicata alla scrittura sin da giovanissima. Appassionata di arte, di letteratura e di cinema, nel tempo libero dipinge e si dedica alla fotografia digitale.Nel 2014 ha pubblicato con Armando Curcio Editore il suo romanzo d’esordio, Prelude, un paranormal fantasy ambientato nella Scozia di fine Ottocento, ricco di suggestioni gotiche e di elementi introspettivi che permettono al lettore di visualizzare il racconto sulla scia dello stile filmico proprio della sua scrittura. Il romanzo è stato presentato al XXVIII Salone Internazionale del libro di Torino – Salone Off 2015, al Lucca Comics 2015 all’evento patrocinato dal VI Municipio di Roma Le Torri, oltre che in biblioteche e librerie. È inoltre risultato finalista in diversi premi Letterari, tra cui Il Giovane Holden 2016.Nel 2017 è uscito Interlude (Armando Curcio Editore), secondo episodio della saga di William Druce, il giovane Vampiro protagonista dei due romanzi.È inoltre autrice di racconti brevi, anch’ssi di ispirazione gotica, e di poesie.