Ultimo domicilio conosciuto - Stefano Accorsi, Vanni J. Balestra, Laura Ballestrazzi - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Ultimo domicilio conosciuto

Ultimo domicilio conosciuto

Abstract

Per non dimenticare uno dei periodi più bui della storia dell’umanità, tredici racconti ripercorrono le vite dei reggiani deportati ad Auschwitz
14,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Disponibile anche nel formato

Le pietre d’inciampo sono dei sampietrini dorati che l’artista tedesco Gunter Demnig impianta nelle città del mondo in corrispondenza dell’ultimo domicilio conosciuto di una persona deportata in un lager nazista. Sulla sua superficie solo nome e cognome, data e luogo di nascita, data e luogo di morte. I passanti, inciampando sulla pietra e sulle ombre oscure della Storia, sono costretti a fermarsi. Costringono a ricordare.
Anche la letteratura è un mezzo attraverso il quale si ricorda e si testimonia. Gli autori di questa antologia hanno “adottato” ciascuno una pietra, hanno condotto ricerche sulle carte e i documenti che testimoniavano la vita della persona che era loro in affido e hanno immaginato di poterla raccontare. Ci sono, in questo libro, storie di persone sole e storie famigliari, storie di ebrei e di militari, di collaborazionisti e di bambini; ci sono storie crude, altre che hanno toni più elegiaci o buffi (sì, si può fare su questi temi anche una letteratura che, all’apparenza, è leggera); ci sono storie raccontate dal punto di vista della vittima o di chi le stava accanto. C’è l’idea, forse, di poter riportare in vita, nel breve spazio di un racconto, chi non c’è più.
 

Biografia degli autori

Stefano Accorsi

Stefano Accorsi
Stefano Accorsi è nato a Bologna nel 1975. Laureato all’Università di Bologna, città dove lavora in campo informatico. Vive a Minerbio, comune a nord del capoluogo emiliano, con una moglie, una bimba e una gatta.

Vanni J. Balestra

Vanni J. Balestra è nato a Bologna nel 1980. Laureato in Storia del cinema, è dottore di ricerca in Letterature comparate e giornalista professionista. Ha pubblicato racconti, reportage e saggi letterari. Attualmente lavora come ghost writer e collabora con Bottega Finzioni. 


Laura Ballestrazzi

Laura Ballestrazzi è nata a Sassuolo (Modena) nel 1990. Cresciuta a Magreta, nelle campagne a ridosso degli Appennini, ha compiuto gli studi nel capoluogo, dove si è laureata in Storia. Lavora come insegnante e vive tra le province di Modena e Reggio Emilia.

Antonio Bria

Antonio Bria
Antonio Bria è nato a Villapiana (CS) nel 1960 e vive a Bologna dal 1980. Laureato in Lingue, è Consulente per Organizzazioni No Profit e si occupa di Gap Digitale e Lingua Italiana per stranieri.

Silvia Cadonici

Silvia Cadonici è nata a Parma il 30 novembre del 1993. Dopo la maturità classica ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne all'Università di Bologna, dove attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Italianistica.

Ferdinando Cerrato

Ferdinando Cerrato è nato a Napoli nel 1988. Laureato in Medicina e Chirurgia, vive a Bologna dove frequenta la scuola di specializzazione in Psichiatria presso l’Alma Mater Studiorum.

Leonardo Foriglio

Leonardo Foriglio (Ostia, RM, annata '92) vive e scrive a Bologna, per il momento.

Mattia Frigeri

Mattia Frigeri è nato a Parma nel 1981, città in cui vive e lavora. È laureato in Architettura, ma di professione è Web Designer e docente di Grafica. Pensa comunque che scrivere sia molto più divertente. 


Agnese Gorgolini

Agnese Gorgolini, marchigiana, vive in Romagna dove lavora come traduttrice.

Antonella Gullotta

Antonella Gullotta

Antonella Gullotta è nata a Messina nel 1970, si è laureata in Filosofia all’Università di Pisa e vive a Imola, dove attualmente lavora nel campo della moda. È autrice del testo teatrale Kaninchen. Viaggio nell’inferno di Dachau (2015) e di Cammarìa di scirocco inserito nell’antologia Corpi – Carne Viva (Le Cinque Stagioni, 2014).


Michele Monni

Michele Monni è nato a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, nel 1978. Dopo un rocambolesco percorso scolastico, si è laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha conseguito un Masters of Arts in International Journalism presso la University of Central Lancashire (UCLAN), nel Regno Unito, dove ha iniziato a lavorare come giornalista. Attualmente risiede in Libano.


Silvia Pelati

Silvia Pelati nasce nella primavera del 1989. Vive in provincia di Modena. Si è laureata in Scienze della Cultura, a Bologna, città dove dal 2016 studia Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso la Facoltà di Lettere e Beni Culturali.

Eugenia Ragnoli

Eugenia Ragnoli

Eugenia Ragnoli è nata nel 1986 in provincia di Brescia. Dopo il diploma in ragioneria ha lavorato come commessa, impiegata e centralinista. In seguito ha conseguito una laurea breve in Lettere nel marzo del 2016.


Andrea Settembrini

Andrea Settembrini, classe ’91, è nato a Gagliano del Capo (LE). Vive a Torino. Dopo essersi perso nei corridoi del Politecnico, Facoltà di Cinema e Mezzi di comunicazione, decide di frequentare il corso di sceneggiatura, produzione e regia presso la Scuola Holden.

Rassegna stampa per Ultimo domicilio conosciuto

Gazzetta di Parma

Eventi collegati a Ultimo domicilio conosciuto

Teatro Gonzaga - Ilva Ligabue, il 25.01.2019 alle ore 21.00, Piazza Garibaldi, 2, 42011 Bagnolo in Piano
Libreria Il Melograno, il 15.09.2018 alle ore 15.30, C.so Racconigi 15 G, 10138, Torino
Liceo Scientifico Aldo Moro, il 01.02.2018 alle ore 09.00, via XX settembre 5, Reggio nell'Emilia
Libreria All'Arco Reggio Emilia, il 27.01.2018 alle ore 17.00, via Emilia Santo Stefano 3/d, Reggio Emilia

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.