Biografia dell'autore
Simona Castiglione
Simona Castiglione (1969-2020) è nata a Catania e ha vissuto a Padova. Ha insegnato lettere e scrittura creativa. Nel 2010 ha esordito con la raccolta di racconti La mente e le rose (Transeuropa); da allora ha pubblicato diversi racconti per antologie (Madre-Morte, Transeuropa; L’occasione, La morte nuda, L’amore ai tempi dell’Apocalisse per Galaad Edizioni; Serenate al chiaro di luna per ed. Mazza; Storie di martiri, ruffiani e giocatori per CaratteriMobili, Père Lachaise: racconti dalle tombe di Parigi per Ratio et Revelatio Publishing House, Siria - Scatti con parole per Miraggi edizioni. Ha pubblicato il romanzo cooperativo Lavoricidi Italiani (Miraggi edizioni) e il romanzo Sottobosco per Ratio et Revelatio (2014), uscito anche in traduzione rumena. Ha collaborato inoltre con numerose riviste, giornali e blog letterari (La Stampa, Il Gazzettino, Sicilia & Donna, Primo Amore, Doppio Zero, Vicolo Cannery, Scuola Twain, Grafemi). Per Morellini ha pubblicato un suo racconto in Sicilia d'autore, antologia a cura di Gabriella Kuruvilla (2019).
Informazioni aggiuntive
Libro meraviglioso anche se crudo e duro. Non è un romanzo adolescenziale su ragazzini perfetti a cui tutto va sempre bene. Niente favole qui, solo vita vera. Perchè non fatico a credere che una Lucrezia una Mariarosa e una Barbara non siano esistite (o esistano) davvero. Non riuscivo a staccarmi dalle pagine e dai personaggi. L'autrice è riuscita a trascinarmi nella vita di queste tre ragazze/donne e farle entrare sottopelle. Ho sofferto con loro. Ha risvegliato in me ricordi ed emozioni legati all'adolescenza che credevo superati e invece scopri che sono ancora li, in attesa di essere svegliati. L'adolescenza è veramente l'età del ferro, ti segna per tutta la tua vita di adulto, nel bene e nel male.