È proprio questa piccola colonia di autori residenti all’estero a raccontarci una Monaco fatta di entusiasmo e frustrazione, amore e lavoro, passione per la Germania e nostalgia dell’Italia. Un libro da non perdere per chi si reca in viaggio in questa metropoli, ipertecnologica e tradizionalista allo stesso tempo.
Biografia degli autori
Silvia Di Natale
Silvia Di Natale è nata a Genova, ma si è trasferita per ragioni di studio in Germania, dove tuttora vive e lavora. Ha studiato lettere a Milano (tesi di laurea su Josef Roth) e scienze sociali, filosofia e psicologia a Monaco (tesi di laurea sui pastori della Sardegna); a Ratisbona ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sui lavoratori giornalieri dell’Andalusia. Dopo aver lavorato come ricercatrice all’università di Monaco e in quella di Hildesheim, si è dedicata alla scrittura. Per la casa editrice Feltrinelli ha pubblicato quattro romanzi (Kuraj, 2000, Il giardino del luppolo, 2004, L’ombra del cerro 2006, Vicolo Verde, 2008) e nel 2012 il reportage Millevite. Viaggio in Colombia. Presso Piemme sono usciti La ragazza di Ratisbona, nel2009, e Aspettami tra i fiori del caffè nel 2014.
E’ anche scultrice.
Attualmente risiede nella sua casa sul lago di Egglburg, trenta chilometri a est di Monaco.
www.silvia-di-natale.com
Mauro Falcioni
Mauro Falcioni è nato a Fabriano nel 1968.
Il suo primo fugace contatto con la Mitteleuropa risale a un breve viaggio a Vienna fatto all’età di sedici anni, quando visitò una mostra dedicata a Gustav Klimt intitolata “Traum und Wirklichkeit”. Non sembrava, ma era una profezia.
La passione per il mondo di lingua tedesca non lo lasciò più e ora, da più di venti anni, vive in Germania. Qui lavora nell’industria automobilistica: la realtà. Qui si dedica con ostinazione alla scrittura: il sogno.
Nel 2013 ha vinto la 40a edizione del Mystfest, Gran Giallo città di Cattolica (La fine del mondo, Giallo Mondadori 3095). Nel 2014 è uscito il suo racconto Finanche quasi nell’antologia “I sei migliori colpi”, Ancona; mentre quest'anno, per i tipi Ventura (Senigallia), il romanzo breve Dal diario di Domitilla.
Francesco Fioretti
Francesco Fioretti è nato a Lanciano, in Abruzzo, nel 1960, da madre sicula e padre pugliese d’origine toscana. Si è laureato in Lettere a Firenze e ha insegnato, nei licei, in Lombardia e nelle Marche. Moglie e figlia tedesche, anzi bavaresi. Ad Eichstätt, in Baviera, ha conseguito un dottorato di ricerca su Dante. Come divulgatore dantesco ha pubblicato un’antologia scolastica (Conoscere la Divina Commedia, Bruno Mondadori, 1998) e una riscrittura in prosa dell’Inferno (La selva oscura, Rizzoli, 2015); come studioso di Dante una monografia sullo Stilnovo (Ethos e leggiadria. Lo Stilnovo dialogico di Dante, Guido e Cino da Pistoia, Aracne, 2012) e una raccolta in e-book di saggi danteschi (Di retro al sol. Scritti danteschi 2008-2015, eWalkabout, Amazon Media, 2016). È altresì autore di tre fortunati romanzi con la Newton Compton: Il libro segreto di Dante (2011), Il quadro segreto di Caravaggio (2012), La profezia perduta di Dante (2013).
Elisa Hermann
Florinda Klevisser

Florinda Klevisser è nata a Fiume-Rijeka dove ha vissuto fino agli studi universitari, portati a termine a Trieste con il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in geografia, specializzandosi in geografia urbana e sistemi informativi territoriali. Ha insegnato presso l’Università degli studi di Trieste e l’Università del Litorale a Capodistria, oltre che a numerosi Master e corsi post laurea di altro genere. È autore di numerosi articoli giornalistici e contributi scientifici a livello internazionale. Ha pubblicato nel 2011 Viaggia con me... spendendo poco per la casa editrice EDIT di Fiume e per Morellini Editore il racconto Il fantasma del Consolato nella raccolta Monaco d’autore (2016) e Trieste al femminile (2017). Attualmente vive a Roma.
Gabriella Kuruvilla

Ha pubblicato: il romanzo Media chiara e noccioline (DeriveApprodi, 2001 - uscito con lo pseudonimo di Viola Chandra), il libro di racconti È la vita, dolcezza (Baldini Castoldi Dalai, 2008 - Morellini Editore, 2014), il libro per bambini Questa non è una baby sitter (Terre di Mezzo, 2010 – con illustrazioni di Gabriella Giandelli) e il romanzo Milano, fin qui tutto bene (Laterza, 2012).
Per Morellini Editore, dal 2014, cura la collana Città d'autore, per cui sono uscite le antologie Milano d'autore (2014), Roma d''autore (2015), Monaco d'autore (2016), Bologna d'autore (2016), Genova d'autore (2017), Calabria d'autore (2018) Sicilia d’autore (2019) e Romagna d’autore (2020) di cui ha disegnato le copertine e checomprendono anche i suoi racconti.
Sempre per Morellini Editore, dal 2017, illustra alcune copertine della collana Varianti.
Altri suoi racconti si trovano in diversi volumi, tra cui la Smemoranda 2014 e le antologie Pecore nere (Laterza, 2005), Re/search Milano. Mappa di una città a pezzi (Agenzia X, 2015), Lettere alla madre (Morellini Editore, 2018), Spiegelungen / Vite allo specchio (nonsolo Verlag, 2018) e Lettere al padre (Morellini Editore, 2020).
Stefano Merenda

Marco Montemarano

Simona Morani

Simona Morani è nata a Faenza e cresciuta a Canossa, in provincia di Reggio Emilia. Laureata in lingue straniere all’Università di Modena, dal 2009 lavora come autrice e docente d’italiano a Monaco di Baviera. Per la casa editrice Giunti ha pubblicato Quasi arzilli (Premio Zocca Giovani 2016) e Cuore delicato, lavare a mano (2017), entrambi tradotti in tedesco da C. Bertelsmann Verlag. Per Morellini Editore ha partecipato con un racconto alle antologie Monaco d’autore (2016) e Lettere al padre (2020).
Marco Patrone

Classe 1971, nato a Genova, Marco Patrone si occupa, nella sua vita principale, di sviluppo prodotti bancari, finanziari e assicurativi. In questa vita principale, abita a Monaco. Nella vita meno principale si fa chiamare Recensireilmondo, cura l´omonimo blog, con il proprio nickname parla di libri su Facebook e Twitter e pare divertirsi un sacco (www.recensireilmondo.com).
Come in una ballata di Tom Petty , uscito a 2015 per Transeuropa, è il suo primo romanzo.
Nino Treusch
Nato a Colonia nel 1966, Nino Treusch ha trascorso parte dell’infanzia e l’adolescenza in Italia.
Si è laureato in marketing internazionale e ha intrapreso una carriera da dirigente in varie multinazionali. Ha vissuto in Germania, Italia, Cina e Stati Uniti. Autore del romanzo “Il coniglio bianco”, edito dalla DeAgostini e tradotto in varie lingue, attualmente vive a Monaco di Baviera con moglie, figlia e gatta.
Valeria Vairo

Valeria Vairo, giornalista, è nata a Como e ha studiato a Milano, dove si è laureata in lingue. Nel Giugno del 2000 ha deciso di girare il mondo, poco dopo però - complici un po’ di pigrizia e un affascinante “Thomas” – si è fermata in Germania, a Monaco di Baviera dove tuttora vive. In Italia ha lavorato come giornalista per diverse testate, tra cui “La Voce” di Indro Montanelli, a Monaco dirige “buongiorno Italia“, una rivista dedicata alla ristorazione italiana in Germania e collabora con altri magazine.
Nel 2014 ha pubblicato il suo primo libro di racconti “Profumo d’Italia – Ein Hauch Italien“ (Deutscher Taschenbuch Verlag ) in versione bilingue, italiano-tedesco, e nel giugno 2016 è uscito “Il sapore della vita – Der Geschmack des Lebens“ (dtv).
Adora i cani e si interessa di meditazione e filosofie orientali.
Bellissima raccolta di racconti. Pochi sapevano che tanti scrittori italiani vivono a Monaco di Baviera! Diversi fra loro, alcuni più divertenti, altri più riflessivi, ma tutti racconti scritti da "grandi penne", che fanno anche conoscere lo "spirito" di Monaco. Raccomandato!
bella iniziativa e mi piace molto la copertina del libro - complimenti