Quelle che ne sono uscite sono storie che si intrecciano e passano in qualche maniera dentro questo luogo così importante per la socialità italiana, racconti a volte divertenti, altre drammatici, spesso malinconici. Perché, d’altro canto, ciascuno di noi ha sempre sognato di ritrovarsi con gli amici a bere del whisky al Roxy Bar. Che si tratti di persone comuni o vere e proprie star.
Biografia degli autori
Silvia Antenucci
Silvia Antenucci è nata nel 1977 a Verona. Vive a Bologna. Laureata in Filosofia, giornalista, da alcuni anni insegna Italiano alla scuola primaria. Dal 2012 pubblica racconti in antologie e raccolte per diverse case editrici (Fernandel, L’Erudita, Giulio Perrone Editore, Morellini Editore). Nel 2013 ha esordito con il romanzo distopico Sorridi. (L’Erudita Editrice). Nel 2020 è in libreria con Come la grandine (L’Erudita Editrice) e con alcuni racconti per Morellini Editore, Giulio Perrone Editore, ecc.
Maria Silvia Avanzato
Maria Silvia Avanzato è nata a Bologna nel 1985. Ha vinto numerosi concorsi letterari e ha pubblicato nove romanzi oscillando fra commedia e noir, fra i quali “Adamante” (Edizioni della Sera) e “Crune d’aghi per cammelli” (Fazi editore). Nel 2015 è uscito “In morte di una cicala” (Fazi editore), nel 2016 è arrivato "Anemone al buio” (Fazi editore).
Ha partecipato a Mattino Cinque di Canale 5 come opinionista di cronaca nera, attualmente scrive soggetti teatrali e cura piccole mostre sperimentali unendo parola e immagine. Negli ultimi anni ha creato e collaborato alle performance: Labyrinthus, CantamiOdiva, Stelle Cadenti e Concerto per Silenzi. Tiene corsi e laboratori di scrittura. Dal 2019 è guida turistica presso il castello di Guiglia (Mo) dove ha messo in scena lo spettacolo “Signore al castello” con Mara Munerati, è inoltre guida presso il Teatro Anatomico dell’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena, partecipa a eventi e rassegne sul territorio con monologhi e letture pubbliche per la cooperativa Etcetera. Collabora attivamente su Bologna con l’associazione Equi – Libristi.Al momento vive fra montagna e città, si sposta portandosi appresso un gruppo di affezionati collaboratori: la nonna e i gatti.
Alessandro Bruni

Alessandro Bruni, nato a Bologna nel 1972, di professione avvocato civilista.
È autore dei romanzi editi da Persiani Editore “La prossima estate – Un requiem per il noir” (2008-2019); “Ulisse aveva una figlia” (2015); “Killing Rock Revolution" (2017), che compongono la trilogia dell’equivoco secondo il registro della tragedia, della commedia itinerante, della spy story complottista.
Paolo Capponi

Paolo Capponi è un marchigiano trapiantato a Bologna, classe 1985. Insegnante, appassionato di serie tv e cinema, esordisce come scrittore di racconti nel 2011, spaziando tra generi diversi. Tra i suoi romanzi ricordiamo i thriller La quarta inquilina (Caracò editore) e Diablo (Clown Bianco Edizioni), l’horror Kurnugia (Antonio Tombolini Editore) e l’erotico Quando Giulio tornò single (Triskell Edizioni).
Christian Carano
Christian Carano è nato a Caracas nel 1981. Polistrumentista e cantante, all’attivo collaborazioni con i Buen Retiro, le Noveorenere e il Santo Niente incide con la stessa formazione il disco “TUCO” sotto il nome di Santo Nada, un omaggio alla filmografia di Sergio Leone, desert rock con influenze tex mex. Assieme allo scrittore Alessio Romano forma la compagnia della polvere, progetto in cui vengono raccontati scrittori attraverso le loro proprie storie. Negli ultimi anni si dedica alla sonorizzazione di musica per immagini con due progetti paralleli a nome “We Love Izumi” e “!golemmingsgo!”.
Caterina Cavina
Caterina Cavina è nata a Castel San Pietro Terme (Bologna) il giorno di Natale del 1972. Dopo gli studi umanistici ha lavorato come giornalista locale per molti anni, frequentando principalmente i bar, fonte inesauribile di notizie (e fidanzati). Nel 2008 ha pubblicato "Le ciccione lo fanno meglio" per Baldini + Castoldi a cui hanno fatto seguito "La Merla" e "Le ciccione lo fanno sempre meglio". Questo è il primo racconto che pubblica per Morellini assieme a "La ragazza delle saline" nell'antologia "Romagna d'autore".
Fabrizio Corazza
Fabrizio Corazza, 49 anni di Bologna. Tifoso del BFC, gattaro e fondatore dell'associazione Equi-Libristi, che recupera libri e li regala in giro per la città.
Ha scritto racconti in diverse antologie, tra cui: "Bologna in Giallo" - 2014, Felici Editore - "Fucsia" - 2016, Clown Bianco Edizioni - "Più veloce della luce" - 2017, Pendragon Editore - "Racconti di Natale" - 2018, Pizzo Nero Editore. Nel 2020 uscirà il suo primo romanzo.
Andrea Guglielmino

Andrea Guglielmino si autodefinisce non scrittore ma ‘scrivente’. Spazia dalla saggistica alla narrativa, dal giornalismo alla critica cinematografica passando per le vignette umoristiche, l’illustrazione per l’infanzia, la letteratura “breve” e le sceneggiature per fumetti. È laureato in Filosofia con indirizzo antropologico e storico-religioso. I suoi precedenti saggi sono Cannibali a confronto – L’uomo è ciò che mangia (Memori, 2007) e Antropocinema – La saga dell’uomo attraverso i film di genere (Golem Libri, 2015), è anche vincitore del premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” 2015.
Lavora come vice capo servizio presso la redazione del portale di notizie cinematografiche CinecittàNews, daily ufficiale di Istituto Luce Cinecittà, e come redattore esperto presso la rivista 8 ½. Come fumettista collabora regolarmente con le case editrici Bugs Comics (per le riviste «Mostri», «Alieni» e «Gangster») e Noise Press (per «Dead Blood»). Nel 2014 ha illustrato il libro per bambini Mastro Tasso e il suo cappello, scritto da Ilaria Mainardi e edito da MdS. Dirige dallo stesso anno il sito di vignette umoristiche www.vendicazzariuniti.com.
Il suo racconto Maniaci seriali ha vinto il primo premio al concorso “Dipendenze” indetto dalla casa editrice MdS nel 2017. Nello stesso anno ha pubblicato il libro di aforismi 2.0 Chi si accontenta, Goldrake!, per Edizioni Progetto Cultura. Nel 2018 pubblica lo spin-off di Antropocinema, sempre per Golem Libri, interamente dedicato all’universo di Guerre Stellari: Star Wars – Il mito dai mille volti.
Massimo Laganà

Massimo Laganà nasce a Reggio Calabria il 10 maggio 1966. A vent’anni e metà università si trasferisce a Milano. Dopo un limitato numero di vicissitudini, elegge Bergamo come città del cuore. Dottore in Giurisprudenza per amore di papà, diventa giornalista professionista nel 1992. È in forza al settimanale Oggi, dove ha anche un blog, che si chiama L’informazione dilaga. Adora la parmigiana della mamma e i suoi figli. Gli piace dire che ha lavorato all’Europeo e al Corriere. Per Morellini editore, ha scritto Renoir (2020) e ha partecipato alle antologie Milano d’autore (2014), Roma d’autore (2015), Bologna d’autore (2016), Genova d’autore (2017), Calabria d’autore, Lettere alla madre (2018), Sicilia d’autore (2019), Lettere al padre (2020), Tra uomini e dei (2020), Romagna d’autore (2020), E poi ci troveremo come le star (2020), con i racconti: Telefonami tra vent’anni, Niente da capire, Quale allegria, Pezzi di vetro, Siamo soli noi, Donna Concetta, Alice, La cura, Messico e nuvole, L’amore non esiste, Belli capelli. È presente nelle raccolte VINYL – Storie di dischi che cambiano la vita (2017) e On the radio (2018), con due racconti scritti assieme a Vito Ribaudo: Un bacio davanti a quel portone e La Domenica delle Palme. Nel 2018 ha conquistato il premio “Borgo Albori”, sezione giornalismo. Ha vinto il "Premio Speciale della Giuria Città di Cattolica 2021", con Renoir, uscito alla fine del 2020.
Luca Martini

Emanuela Mascherini

Emanuela Mascherini è attrice, autrice e regista. Ha pubblicato fra gli altri il saggio Glass Ceiling. Oltre il soffitto di vetro (Edimond, 2009; Premio città di Castello e Premio Pari Opportunità 2009), il romanzo Memorie del Cuscino (Castelvecchi, 2009; Premio Afrodite e Premio Livio Paoli 2010 per la Narrativa edita), il manuale Non ci casco più. Donne che amano troppo, poco e male (Kowalski-Feltrinelli, 2012), Alice senza meraviglie (Pendragon, 2016) di cui è stata venduta l'opzione per il cinema.
Eva Massari

Eva Massari, veneta di nascita e milanese di adozione, è fiera di essere nata negli ultimi anni Settanta. Lavora nella comunicazione e ha una passione per i libri noir e la musica rock. Ha iniziato da bambina a girare il mondo con i suoi amici: è partita per il New England con Louisa May Alcott, ha visto Macondo con Gabriel Garcia Marquez, si è fermata a Derry con Stephen King e in Grecia con Oriana Fallaci. Autrice di racconti per antologie, è la fondatrice del blog letterario www.foreva.it
Gianluca Morozzi

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha pubblicato finora 34 romanzi e più di duecento racconti su riviste o antologie. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero”(Fernandel) e ha raggiunto il successo nel 2004 con “Blackout”(Guanda), da cui è stato tratto il film omonimo di Rigoberto Castaneda. Sempre per Guanda ha pubblicato, tra gli altri, “L’era del porco”, “Cicatrici”, “Chi non muore”, “Lo specchio nero”. Le sue ultime uscite sono “Il vangelo del coyote” (Mondadori), “Gli annientatori” (TEA), “Dracula ed io” (TEA).
Massimo Padua

Massimo Padua è nato a Ravenna nel 1972. Ha pubblicato i romanzi La luce blu delle margherite (Fernandel, 2005), L’eco delle conchiglie di vetro (Bacchilega, 2008), L’ipotetica assenza delle ombre (Voras, 2009; Fernandel, 2015), A un passo dalla luna piena (Fernandel, 2014), Attitudine alla notte (Runa, 2016), Lucky Ricky e il segreto delle radici (Runa, 2017), Lame di pioggia (EtaBeta, 2018) e Il Respiro delle Nuvole (Plesio/Lambda House, 2020).
Suoi racconti sono inclusi in varie antologie, tra le quali Io mi ricordo (Einaudi), Vinyl (Morellini) e Mosche contro vetro (Morellini).
Barbara Panetta

Barbara Panetta è nata a Reggio Calabria nel 1974 e ha vissuto per diversi anni a Siviglia. Dopo la laurea in lingue si trasferisce a Buenos Aires per completare un master in linguistica sperimentale. Oggi vive a Londra con la sua famiglia. I suoi studi linguistici, la sua passione per il ballo e l’interesse per la psicoanalisi l’hanno portata a scrivere il suo primo romanzo Ricordi in movimento (Cavinato, 2015). Ha scritto vari racconti per diverse antologie e in qualità di curatrice ne pubblica due a tema. Scrive per alcune riviste di cultura e spettacolo e si occupata della traduzione di scritti critici specialistici collaborando con musicisti di fama internazionale.
Giovanni Pannacci

Giovanni Pannacci è insegnante e scrittore. Ha lavorato come lettore editoriale per varie case editrici e scritto per il teatro, la pubblicità e il web. Ha pubblicato numerosi racconti, tradotti anche all’estero, e curato varie antologie. Per Giulio Perrone editore ha pubblicato il libro intervista con Paolo Poli “Siamo tutte delle gran bugiarde” e il romanzo “La canzone del bambino scomparso”. Con l’editore Fernandel ha pubblicato i romanzi “L’ultima menzogna” e “La donna che vedi”.
Paolo Panzacchi

Nel 2015 per Maglio Editore è uscito L'ultima intervista, il suo romanzo d'esordio. Numerosi suoi racconti sono presenti in varie antologie. Nel 2018 per Pendragon, nella collana gLam diretta da Alessandro Berselli e Gianluca Morozzi è stato pubblicato Drammi quotidiani.
Nello stesso anno è stato pubblicato da Laurana Editore, nella Collana Calibro 9 Gialli & Noir, Il pranzo della domenica.
Luca Ribani
Luca Ribani nasce a Bologna nell’ormai lontanissimo 1961. Vive e ha sempre vissuto a Bologna senza mai volere vivere da nessun’altra parte. Qualche anno fa approda con molta curiosità alla scuola elementare di scrittura Emiliana di Paolo Nori e da lì in poi succedono diverse cose. Nel dicembre 2015 pubblica il blog “Le parole che non ti ho detto perché non avevo visto le foto” con Nicoletta Bianconi e Nicola Dovesi, amici con cui ha poi lanciato il progetto di lettura collettiva #letturemobili e fondato l’associazione culturale Malippo.
Ha pubblicato i racconti “Il brodo” all’interno dell’antologia Racconti a tavola (Historica Edizioni, 2017) e “Dediche e richieste” nell’antologia On the radio (Morellini Editore, 2018).
Vito Ribaudo
Vito Ribaudo, milanese di nascita e siciliano per affetto e origini, nella vita professionale è il Direttore Risorse Umane di RCS MediaGroup Italia. Ha pubblicato Una grande opportunità (Rizzoli, 2015, Premio “Lago Gerundo”), L’Elbano (Morellini, 2018), Sangue e Pane (Morellini, 2020), Omega e Omicron (Morellini, 2023). Ha pubblicato racconti in varie antologie Morellini.
Alessio Romano

Alessio Romano è nato a Pescara nel 1978. Laureato in Lettere con una tesi su John Fante e diplomato in Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden di Torino. Ha scritto i romanzi "Paradise for All" (Fazi, 2005 e poi Bompiani, 2016), "Solo sigari quando è festa" (Bompiani, 2015), "D’amore e baccalà" (EDT, 2018). Ha curato l’antologia di racconti "Gli stonati" (NEO, 2017) e il libro fotografico "Una stanza tutta per loro" (Avagliano, 2018). Per Lisciani Libri ha scritto i libri per ragazzi "Gli Irregolari di Salita Sospiro" (2019) e "Ulisse e Polifemo" (2020). Insegna scrittura creativa, organizza eventi culturali, reading musicali ed è un instancabile viaggiatore.
Livia Sambrotta

Alessio Schreiner

Alessio Schreiner (Roma, 1971) Ha lavorato come: cameriere, volantinatore, operaio edile, redattore, giornalista, ufficio stampa, copywriter. Nel 1999 esordisce come sceneggiatore di fumetti pubblicando in Italia e all’estero e al momento è al lavoro sul prequel di Druuna, celebre eroina di Paolo Serpieri, di prossima uscita per i tipi de Lo Scarabeo. Dal 2004 è uno dei dialoghisti della soap Un posto al sole, per la quale ha scritto quasi duecento episodi. Alcuni suoi racconti sono apparsi su Achab, Effe, Nuovi Argomenti, Oblò e sull’antologia Vinyl di Morellini Editore.
Linda Traversi

Linda Traversi è nata a Cecina (LI) da madre americana e padre italiano. Laureata in Traduzione, vive e lavora a Ravenna.
Pubblica il suo primo romanzo Esco un Attimo (LuoghInteriori, 2018) dopo essersi classificata seconda al Premio Letterario Città di Castello X Edizione. I suoi racconti sono apparsi in varie antologie e riviste letterarie. Ogni settimana posta sui suoi profili social le #storiedelladomenica, una combinazione di micro-testi e street photography che ne ispira i contenuti.
Roberto Van Heugten

Roberto Van Heugten, classe 1965, origine olandese e in Italia dal 1967, scopre nel 2014 attitudini e passione per la scrittura creativa, con attenzione al genere giallo con sfumature noir. Sei anni dopo vanta tre romanzi pubblicati, un numero significativo di racconti - presenti in varie antologie - e un’entusiasmante collezione di attestati, premi e riconoscimenti. I suoi lavori si trovano in tutte le librerie, fisiche e online. Buona lettura!
Paolo Zardi
Paolo Zardi, nato a Padova nel 1970, ingegnere, sposato, due figli, ha esordito nel 2008 con un racconto nell’antologia Giovani cosmetici (Sartorio). Successivamente ha pubblicato le raccolte di racconti Antropometria (Neo Edizioni, 2010) e Il giorno che diventammo umani (Neo Edizioni, 2013). Suoi il romanzo La felicità esiste (Alet, 2012) e il romanzo breve Il Signor Bovary (Intermezzi, 2014). Ha partecipato a diverse raccolte di racconti (Caratteri Mobili, Piano B, Ratio et Revelatio, Hacca, Psiconline, Galaad, Neo Edizioni, Las Vegas) e suoi racconti sono stati pubblicati su Primo Amore, Rivista Inutile e nella rivista Nuovi Argomenti. È il primo autore italiano ad essere stato tradotto e pubblicato dalla rivista Lunch Ticket dell’Università di Antioch (Los Angeles) con il racconto “Sei minuti” in Antropometria, con la traduzione di Matilde Colarossi. Cura il blog letterario grafemi.wordpress.com. Con Feltrinelli ha pubblicato: Il principe piccolo (2015) e La nuova Bellezza (2016) e "Tutto male finché dura" (Feltrinellli, 2018). Il suo ultimo romanzo è L'invenzione degli animali (Chiarelettere 2019).