Lo sport è sfida, lotta e riconciliazione con se stessi, una grande metafora del percorso che ogni vita è chiamata a intraprendere. In questa antologia, venti autori raccontano storie di uomini e donne che nello sport hanno trovato una seconda occasione di respiro e dignità divenendo “eroi” agli occhi di coloro che li hanno seguiti e amati. Ogni storia è raccontata attraverso lo sguardo soggettivo degli autori che,descrivendo sia la forza che la fragilità dei campioni, ne esaltano il lato più umano e autentico.Abbiamo Maradona visto dagli occhi di un ragazzino che impara a credere e a sognare, la maglia nera di Malabrocca e il suo volere arrivare ultimo a tutti i costi, Tonya Harding, la pattinatrice con una madre-ghiaccio fredda e anaffettiva, le cime di Bonatti, i duecento metri piani di Mennea, il calcio contemporaneo di Gasperini e diversi altri spaccati di vita, sport e coraggio.
Biografia degli autori
Silvia Andreoli
Silvia Andreoli è nata a Verona, ha studiato a Milano e ha scelto Parigi come città in cui nascondersi per scrivere. Ha esordito giovanissima nel 2004 con Malvina (La Tartaruga) e nel 2005 con Busserò per prendere la notte (Baldini&Castoldi), poi ha preso una pausa di riflessione e studio per tornare nel 2018 con il romanzo Nera come una fiaba (Morellini Editore). Suoi racconti sono presenti nelle antologie Lettere alla madre (2018) e Lettere al padre (2020).
Matteo Belli
Andrea Bocconi
Andrea Bocconi è nato a Lucca nel 1950. Psicoterapeuta e scrittore, pratica l’arte della scherma da quando aveva dieci anni. È stato vicecampione italiano juniores, quattro volte campione italiano master, due volte campione europeo a squadre e quattro volte bronzo individuale. Sul tema ha scritto un romanzo, Duelli, Mondadori 2018 e un testo teatrale, Piega le gambe.
Altri libri pubblicati:Il monaco di vetro (Jacabook, 2002), Viaggiare e non partire (Guanda, 2002), Il giro del mondo in aspettativa (Guanda, 2004), La tartaruga di Gauguin (Guanda, 2005), Di buon passo (Guanda, 2007), In viaggio con l’asino con C. Visentin (Guanda, 2007), India formato famiglia (Guanda, 2011), Duelli (Mondadori, 2018).Alessandro Bonan
Alessandro Bonan giornalista, volto di Sky sport, scrittore, musicista.
Mauro Colombo
Mauro Colombo è nato a Erba (Como). Giornalista, è caposervizio dell’inserto domenicale di «Avvenire»“Milano Sette”, del mensile «Il Segno» e della testata web Chiesadimilano.it. Ha pubblicato: Licinium. Un teatro, una storia (Nuoveparole, 1991); Aristide Pirovano. Il vescovo dei due mondi (Centro Ambrosiano, 1999); Cent’anni da interisti (Melampo, 2008; prefazione di Beppe Bergomi); Licinium. Una storia che continua (Accademia dei Licini, 2009); L’ultimo dribbling del Balilla. Il romanzo umano e sportivo di Giuseppe Meazza (Morellini Editore, 2010; prefazione di Bruno Pizzul); Tanto tu torni sempre (con Giovanna Caldara; Melampo, 2012); L’ora del Fausto (Ediciclo, 2013; prefazione di Claudio Gregori - Premio Selezione Bancarella Sport 2014, vincitore del Concorso letterario nazionale del Coni 2014); 22 novembre 1963. Il giorno in cui ci svegliammo dal sogno (Monti, 2013); Romanzo giallo (Bolis Edizioni, 2015); Colpo di reni al Giro d’Italia (Bolis, 2019). Con Alberto Mattioli ha curato Parola di Bob. Le “profezie” di Robert F. Kennedy rilette e commentate dai protagonisti del nostro tempo (In dialogo, 2018). È autore o coautore dei libri per ragazzi Derby giurassico e Alè oò! (2011), Il mondo a cinque cerchi (2012) e A tutto sport! (2013), editi da La Spiga, e Karim e la Grande Montagna (In dialogo, 2016) e Caro mondo (In dialogo, 2019).Stefano D'Andrea
Stefano D’Andrea scrittore (Il Padre è nudo Baldini&Castoldi, 2018), fotografo (Umani a Milano per Progetto Arca, Gribaudo, 2019), milanista ed ex docente universitario. Classe 1967, ma dimostra meno perché riempie le rughe col grasso sottocutaneo. Bello come il sole. Quando non sa come reagire a una situazione si chiede "Cosa farebbe Clint Eastwood?". È una persona gentile.
Anna Di Cagno

Anna Di Cagno è nata a Bari ma vive a Milano. Ha studiato Filosofia a Torino e poi lavorato per “Cosmopolitan” e “Soprattutto”. Ha sempre collaborato con magazine femminili occupandosi di tematiche di costume, cultura e attualità. Ha collaborato con agenzie di comunicazione e tre anni fa ha fondato il blog www.mollybrown.it, il primo sito italiano che si occupa di cultura pop. Per Morellini Editore ha scritto “Nonne, istruzioni per l’uso” e ben tre edizioni della guida “Milano al Femminile”. Sempre per lo stesso editore ha curato “Lettere alla madre” (2018) e “Lettere al padre” (2019), antologie con testi degli autori più interessanti della narrativa italiana, e partecipato alla raccolta di racconti, a cura di Elena Mearini, “Tra Uomini e Dei. Storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport” (2020). Con Elena Mearini tiene corsi di scrittura creativa presso Labò, associazione culturale di cui è vice-presidente.
Patrick Fogli
Patrick Fogli, quarantacinque anni, è nato a Bologna ed è ingegnere elettronico. Ospite al Festivaletteratura di Mantova, finalista al Premio Scerbanenco, è considerato dalla critica uno degli scrittori più interessanti della narrativa italiana di oggi. Per Piemme ha scritto Lentamente prima di morire (2006), il cui protagonista torna anche ne La puntualità del destino (2012) L’ultima estate di innocenza (2007) e i romanzi l tempo infranto (2008), Non voglio il silenzio (2011), con Ferruccio Pinotti, e Dovrei essere fumo (2014). Il suo ultimo romanzo è Io sono Alfa (Frassinelli, 2015). Ha scritto con Stefano Incerti la sceneggiatura di Neve, film drammatico del 2013.
Marcello Fois

Massimo Laganà

Massimo Laganà nasce a Reggio Calabria il 10 maggio 1966. A vent’anni e metà università si trasferisce a Milano. Dopo un limitato numero di vicissitudini, elegge Bergamo come città del cuore. Dottore in Giurisprudenza per amore di papà, diventa giornalista professionista nel 1992. È in forza al settimanale Oggi, dove ha anche un blog, che si chiama Dov'è la notizia?. Adora la parmigiana della mamma e i suoi figli. Gli piace dire che ha lavorato all’Europeo e al Corriere. Per Morellini editore, ha scritto Renoir (2020) e ha partecipato alle antologie Milano d’autore (2014), Roma d’autore (2015), Bologna d’autore (2016), Genova d’autore (2017), Calabria d’autore, Lettere alla madre (2018), Sicilia d’autore (2019), Lettere al padre (2020), Tra uomini e dei (2020), Romagna d’autore (2020), E poi ci troveremo come le star (2020), con i racconti: Telefonami tra vent’anni, Niente da capire, Quale allegria, Pezzi di vetro, Siamo soli noi, Donna Concetta, Alice, La cura, Messico e nuvole, L’amore non esiste, Belli capelli. È presente nelle raccolte VINYL – Storie di dischi che cambiano la vita (2017) e On the radio (2018), con due racconti scritti assieme a Vito Ribaudo: Un bacio davanti a quel portone e La Domenica delle Palme. Nel 2018 ha conquistato il premio “Borgo Albori”, sezione giornalismo. Ha vinto il "Premio Speciale della Giuria Città di Cattolica 2021", con Renoir, uscito alla fine del 2020.
Carlo Lucarelli
Carlo Lucarelli è nato a Parma nel 1960. È uno scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per Einaudi ha pubblicato la serie di romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia Negro, e la serie con l’Ispettore Coliandro. Sempre per Einaudi i suoi ultimi romanzi: Albergo Italia, Il tempo delle Iene, Intrigo Italiano. Nel 2015 è uscito P.P.P. Pasolini, un segreto italiano per Rizzoli. Nel 2018 è uscito il suo ultimo romanzo: Peccato Mortale (Einaudi). Per la Rai è stato autore e conduttore del programma Blu Notte. Nel 2014 esordisce sul canale Sky Arte HD con Muse Inquietanti e nel 2015 su Crime Investigation con “Profondo Nero”. Il 29 gennaio 2019 è andata in onda la prima puntata del format “Inseparabili – vite all’ombra del genio” sul canale Sky Arte.
Massimo Maugeri

Massimo Maugeri collabora con le pagine culturali di magazine e quotidiani. Ha ideato e gestisce Letteratitudine (in rete dal 2006), blog letterario d’autore del Gruppo L’Espresso nonché uno dei più noti e seguiti blog letterari italiani, integrato dal quotidiano culturale online LetteratitudineNews. Dal 2009 cura e conduce una fortunata trasmissione radiofonica culturale di libri e letteratura che ha lo stesso nome del blog, incrociando la propria voce con quella dei più noti scrittori italiani e internazionali. Ha pubblicato romanzi, racconti e saggi. Il suo romanzo più recente si intitola Cetti Curfino (La nave di Teseo, 2018).
Tra i vari riconoscimenti ricevuti: Premio Vittorini, Premio Addamo, Premio Martoglio, Premio Più a Sud di Tunisi, Premio Internazionale Sicilia “Il Paladino”, Premio Elmo, Premio Promotori della Lettura e del Libro, Premio Letterario “Tito Mascali”.
Elena Mearini

Elena Mearini vive a Milano ed è autrice e docente di scrittura creativa e poesia. Ha pubblicato una raccolta di poesia per Liberaria editore, Strategie dell’addio, e due per Marco Saya Editore, Per silenzio e voce e Separazioni. Nella narrativa ha esordito con 360 gradi di rabbia per Excelsior 1881, e poi ha pubblicato A testa in giù, Morellini Editore, Bianca da morire, per Cairo Editore, selezionato al Premio Campiello, ed È stato breve il nostro lungo viaggio, Cairo Editore, selezionato per lo Strega nel 2018 e finalista al Premio Scerbanenco. Nel 2019 ha pubblicato per Perrone Editore, Felice all’infinito. Nel 2020 ha curato l’antologia Tra Uomini e Dei per Morellini, ed è presente in diverse antologie di narrativa, tra cui Lettere alla madre (2018) e Lettere al padre (2019), sempre per Morellini, a cura di Anna di Cagno.
Giorgio Nisini
Giorgio Nisini è nato nel 1974. Scrittore e saggista, è autore dei romanzi La demolizione del Mammut (Perrone, 2008), Premio Corrado Alvaro Opera Prima e finalista al Premio Tondelli, La città di Adamo (Fazi, 2011), selezione al Premio Strega 2011, e La lottatrice di sumo (Fazi, 2015). Per Longanesi ha curato l'antologia Un bacio in bocca (2016). È direttore artistico di Caffeina Festival (sezione “letteratura”), direttore artistico dell’Emporio Letterario di Pienza e Presidente del Premio Letterario “Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti”.
Bruno Pizzul
Furio Ravera
Furio Ravera è psichiatra e psicoterapeuta. Visive e lavora a Milano. Si occupa da anni di Disturbi della Personalità e Patologie correlate. Ha pubblicato con Guido Vergani e Roberto Bertolli Un buco nell'anima (Mondadori, 1996). È autore di Le regole o la manutenzione della vespa (Ponte alle Grazie, 2004) e Un fiume di cocaina (Bur, 2007).
Vito Ribaudo
Vito Ribaudo, milanese di nascita e siciliano per affetto e origini, nella vita professionale è il Direttore Risorse Umane di RCS MediaGroup Italia. Ha pubblicato Una grande opportunità (Rizzoli, 2015, Premio “Lago Gerundo”), L’Elbano (Morellini, 2018), Sangue e Pane (Morellini, 2020), Omega e Omicron (Morellini, 2023). Ha pubblicato racconti in varie antologie Morellini.
Michele Sancisi
Michele Sancisi, riminese del 1963, laureato al Dams di Bologna, lavora alla Maggioli Editore e nell'ufficio stampa del Piccolo Teatro di Milano. Dal 1992 è giornalista della pay-tv Tele+, poi Sky Italia, per le reti di cinema, arte e sport. Ha scritto per «Il Messaggero»; «Jam»; «Donna Moderna»; «FilmTv» e pubblicato i libri Nik Novecento (L’Epos, 2009); Walter Chiari, un animale da palcoscenico (Mediane, 2011) Premio Efebo d’oro; Agenda Marchesi (Panta, Bompiani, 2015); Tutto su Mariangela (Bompiani, 2018), biografia della Melato, e prodotto il doc Nanni 70 (2009). Collabora con il DBI Treccani.
Emiliano Scandi

Massimo Torre
Massimo Torre è nato a Napoli il 23 giugno del 1958. Da moltissimi anni vive e lavora a Roma come sceneggiatore di film e serie televisive di successo. Fa parte della giuria del “Solinas” il più prestigioso premio di sceneggiatura italiano. Ha pubblicato tre romanzi noir per le edizioni E/O: Chi ha paura di Pulcinella? nel mese di agosto del 2014, Uccidete Pulcinella nel mese di ottobre del 2015 e nel mese di giugno del 2017 La giustizia di Pulcinella, collana Sabot/Age. Sempre con le edizioni E/O, nella collana Sabot/Age, nel 2016 ha pubblicato un racconto per l’antologia Giochi di ruolo al Maracanà. Lo stesso anno per l’editore Giulio Perrone ha scritto un racconto per l’antologia Meglio non morire d’estate curata da Cristina Marra. E nel 2017 per lo stesso editore, sempre con la cura di Cristina Marra un racconto per l'antologia dal titolo Omertà. L’8 marzo del 2018 pubblica sempre per Giulio Perrone editore l’ultimo suo romanzo: La Dora dei miei sogni.
Nicoletta Vallorani
Nicoletta Vallorani insegna Letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano, scrive, traduce e fa ricerca. Ha pubblicato romanzi distopici, gialli, noir e storie per ragazzi. Ha esordito con Il cuore finto di DR, che ha vinto il Premio Urania nel 1993. A La fidanzata di Zorro, il primo episodio di una serie di 4 romanzi “nomadi”, è stato assegnato il Premio Zanclea nel 1996, mentre il noir Le madri cattive (Salani – Petrolio, 2011) si è aggiudicato il Premio Maria Teresa di Lascia nel 2012. È pubblicata in Francia da Gallimard e in Inghilterra da Troubador. Vive a Milano, con molte contraddizioni.