“Tu eri avvolto per me dall’enigma di tutti i tiranni, il cui diritto è fondato sulla loro persona e non sul pensiero”. Una lettera spietata, tenera, un urlo d’amore mancato quello che Franz Kafka
rivolge a suo padre nella celebre lettera al padre. Anche per questa nuova antologia un grande testo della letteratura del Novecento diventa il punto di partenza per investigare un rapporto unico e complesso come quello che si ha con la figura paterna. Venti tra autrici e autori si confrontano con il proprio padre, e regalano un affresco a più dimensioni di un rapporto che ha subito grandi trasformazioni nel corso dei secoli, e che per sua natura è fatto più di assenza che di presenza, più di distanza che di simbiosi.Tra padri dediti e “innamorati” e altri distanti e irraggiungibili, tra carezze che ancora scaldano e sguardi che ancora gelano si ripercorrono ricordi e spaccati generazionali.
Biografia degli autori
Silvia Andreoli
Erica Arosio
Erica Arosio, giornalista e critico cinematografico è stata a lungo responsabile cultura e spettacolo per il settimanale Gioia. Ha collaborato con varie testate, fra cui "La Repubblica", "Il Giorno", «Panorama», «Cineforum», «Rockerilla», «Segnocinema» e con trasmissioni televisive e radiofoniche. Per molti anni ha curato la rubrica cinema di Radio Popolare. E' autrice di L'uomo sbagliato (La Tartaruga) e di una biografia di Marilyn Monroe. In coppia con Giorgio Maimone ha pubblicato Vertigine (Baldini Castoldi), Amour Gourmet, Un due tre Stella (Mondadori), Non mi dire chi sei e un racconto nell'antologia Ritratto dell'investigatore da piccolo (Tea). Vive a Milano.
Marina Baumgartner,
Adil Bellafqih
Adil Bellafqih è nato nel 1991 a Sassuolo,dove vive .Dopo un triennio concluso su Stephen King,ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia a Parma con una tesi sulla pulsione creativa, ispirata a NietzscheeaJung.Finalista alla XXIX edizione del Premio Calvino con Baratro,è stato menzionato speciale della giuria dello stesso premio (XXXI edizione) con nel grande vuoto (Mondadori,2019).Ha pubblicato numerosi racconti partecipando a vari concorsi letterari.Fioly Bocca
Fioly Bocca laureata in Lettere Moderne, vive in Monferrato ed è mamma di due bambini. Lavora nella comunicazione web. Ha pubblicato per Giunti: Ovunque tu sarai (2015), L'emozione in ogni passo (2016) e Un luogo a cui tornare (2017). I suoi romanzi sono tradotti in cinque lingue. Cura il blog: www.bbodo.it
Annarita Briganti
Fernando Coratelli
Fernando Coratelli è scrittore, autore teatrale e paroliere musicale. Ha pubblicato diversi romanzi, scritto le pièce L’ambigua storia di un bicchiere di Merlot, 2013(Premio Fersen per la Miglior Regia, 2014) i musical Romeo & Juliet e Fame. Superstar, con musiche di Paolo Meneguzzi e Simone Tomassini, Lugano 2018.
Anna Di Cagno

Anna Di Cagno, nata a Bari, ha studiato filosofia a Torino e si è poi trasferita per lavoro a Milano, dove è giornalista professionista dal 1994. Dopo cinque anni di redazione a Cosmopolitan, è stata caporedattore di un magazine settimanale (Soprattutto) fino al 2003; dopodiché ha collaborato con riviste femminili e non, siti internet, ha scritto libri per adolescenti e anche una guida turistica alla sua regione, di cui è molto orgogliosa.
Stefano D’Andrea D’Andrea
Manuel Figliolini
Isa Grassano
Isa Grassano giornalista professionista, è lucana doc ma vive a Bologna. Scrive di turismo, attualità, libri, storie vere per numerose testate tra cui Viaggi di Repubblica, Donna Moderna e sul suo blog amichesiparte. Autrice di guide, l'ultima "Forse Non Tutti Sanno che in Italia" (Newton Compton). Il suo segreto? L’ottimismo dei folli e la tenacia dei muli.
Gabriella Kuruvilla

Massimo Laganà

Massimo Laganà nasce a Reggio Calabria il 10 maggio 1966. A vent’anni e metà università si trasferisce a Milano. Dopo un limitato numero di vicissitudini, elegge Bergamo come città del cuore. Dottore in Giurisprudenza per amore di papà, diventa giornalista professionista nel 1992. Scrive sul settimanale Oggi, dove ha anche un blog, che si chiama L'informazione dilaga. Adora la parmigiana della mamma e i suoi figli. Gli piace dire che ha lavorato all’Europeo. Per Morellini editore, ha partecipato alle antologie Milano d’autore (2014), Roma d’autore (2015), Bologna d’autore (2016), Genova d’autore (2017), Calabria d’autore, Lettere alla madre (2018) e Sicilia d’autore (2019) con i racconti Telefonami tra vent’anni, Niente da capire, Quale allegria, Pezzi di vetro, Siamo soli noi, Donna Concetta e Alice. È presente anche, assieme a Vito Ribaudo, nelle raccolte VINYL – Storie di dischi che cambiano la vita (2017) e On the radio (2018), con i racconti a quattro mani Un bacio davanti a quel portone e La Domenica delle Palme. Altri due racconti usciranno sulle antologie Romagna d'autore e Tra uomini e dei.
Giorgio Maimone

Elena Mearini

Elena Mearini è nata nel 1978 e vive a Milano. Lavora per diversi anni per una compagnia che si occupa di teatro ragazzi. Conosce poi la realtà del disagio occupandosi di laboratori in carceri e comunità. Nel 2009 esce il suo primo romanzo 360 gradi di rabbia, edito da Excelsior 1881 e vincitore del premio Gaia Mancini, nel 2011 pubblica per Perdisa pop il romanzo Undicesimo comandamento, che vince il premio Gaia Mancinie e il premio Unicam - Università di Camerino. Dal 2010 collabora col settimanale “Vita no profit”, raccontando in chiave letteraria fatti di cronaca. Collabora con la rivista letteraria “Atti impuri” e con la casa editrice NoReplay. Cura la raccolta di racconti Latte, chiodo e arcobaleno per NoReplay Editore, firmando un racconto. Partecipa alla raccolta di racconti Vacanze milane, a cura di Luca Doninelli. Nel 2013 pubblica la silloge Dilemma di una bottiglia per Forme libere Edizioni, nel 2014 la silloge Per silenzio e voce (Marco Saya editore) e partecipa alla raccolta Siria. Scatti e parole (Miraggi edizioni). È finalista al premio Maria Teresa di Lascia e vincitrice del Premio Perelà 2013. Nel 2016 pubblica con Cairo editore il suo nuovo romanzo Bianca da morire e per lo stesso editore nel 2017 pubblica È stato breve il nostro lungo viaggio. Per Morellini Editore ha curato l'antologia Tra uomini e dei.
Eleonora Molisani
Marco Montemarano
