Lettere al padre - Silvia Andreoli, Erica Arosio, Marina Baumgartner - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Lettere al padre

Lettere al padre

Abstract

Dopo la fortunata antologia “Lettere alla madre”, il secondo volume che raccoglie le voci più interessanti e amate della narrativa italiana. Con la prefazione di Michele Neri.
15,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Disponibile anche nel formato

“Tu eri avvolto per me dall’enigma di tutti i tiranni, il cui diritto è fondato sulla loro persona e non sul pensiero”. Una lettera spietata, tenera, un urlo d’amore mancato quello che Franz Kafka rivolge a suo padre nella celebre lettera al padre. Anche per questa nuova antologia un grande testo della letteratura del Novecento diventa il punto di partenza per investigare un rapporto unico e complesso come quello che si ha con la figura paterna. Venti tra autrici e autori si confrontano con il proprio padre, e regalano un affresco a più dimensioni di un rapporto che ha subito grandi trasformazioni nel corso dei secoli, e che per sua natura è fatto più di assenza che di presenza, più di distanza che di simbiosi. Tra padri dediti e “innamorati” e altri distanti e irraggiungibili, tra carezze che ancora scaldano e sguardi che ancora gelano si ripercorrono ricordi e spaccati generazionali.





 

 

 

Biografia degli autori

Silvia Andreoli

Silvia Andreoli

Silvia Andreoli è nata a Verona, ha studiato a Milano e ha scelto Parigi come città in cui nascondersi per scrivere. Ha esordito giovanissima nel 2004 con Malvina (La Tartaruga) e nel 2005 con Busserò per prendere la notte (Baldini&Castoldi), poi ha preso una pausa di riflessione e studio per tornare nel 2018 con il romanzo Nera come una fiaba (Morellini Editore). Suoi racconti sono presenti nelle antologie Lettere alla madre (2018) e Lettere al padre (2020).


Erica Arosio

Erica Arosio

Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica», «Il Giorno», «Cineforum», «Prima Comunicazione», «Segnocinema» e a trasmissioni radio e tv. Nel marzo 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga e Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone pubblica Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), un giallo ambientato nella Milano del 1958, che dà inizio a una serie. Con gli stessi personaggi escono, tutti per Tea, “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia”  nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo”. Con Giorgio Maimone scrive “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta e il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e il giallo “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Fratelli Frilli), primo di una nuova serie, di cui è in uscita il seguito, “La lista di Adele” (2021, Fratelli Frilli). E’ autrice di ”Carne e nuvole”  (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019).  Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).




Marina Baumgartner

Marina Baumgartner

Marina Baumgartner, romana di nascita e fiorentina d’adozione, vive e lavora a Milano, città che adora. Giornalista, ha scritto di viaggi, di persone, di storie fantastiche, di Paesi lontani. Ma anche di cibo e vini buoni, due grandi piaceri della vita. Insegna Comunicazione ai Master Internazionali di Polimoda Firenze, una delle scuole fashion più importanti del mondo. Ogni nuovo studente è una pagina bianca da scrivere, una persona a cui trasmettere entusiasmo ed esperienza. Lavora come copywriter per Lander Project, un’agenzia fiorentina piena di belle idee e di bella gente. Ama viaggiare, molto spesso da sola, la buona musica, essere innamorata, le bollicine, gli spaghetti al pomodoro, la solitudine di fronte al mare, gli abbracci e gli amici veri. Scrivere è il suo respiro.


Michaela K. Bellisario

Michaela K. Bellisario

Michaela K. Bellisario una giornalista e scrittrice italo-olandese. Vive tra Norwich e Milano dove lavora per “Io donna”, il femminile del Corriere della Sera. È buddhista e ama film asiatici. Per Morellini è autrice di “Guida turistica per fashion victim” (2008), “Felici e conviventi, manuale per un’unione perfetta” (2010), “Tu non mi capisci, dizionario uomo-donna donna-uomo” con Stefano Bonometti (2011), “Amsterdam Women Friendly” (2014), “Glam a 40 anni” (2016), “Lettere alla madre” (2018). Nel 2016 ha partecipato all’antologia “Io sono il Nordest” (Apogeo). Nel 2017 per Cairo editore ha pubblicato il suo primo romanzo “Parlami di lei”. Nel 2019, per Morellini Editore, ha pubblicato "Felici a 50 anni. E se fosse una golden age?", scritto a quattro mani con Claudia Rabellino Becce. 


Fioly Bocca

Fioly Bocca laureata in Lettere Moderne, vive in Monferrato ed è mamma di due bambini. Lavora nella comunicazione web. Ha pubblicato per Giunti: Ovunque tu sarai (2015), L'emozione in ogni passo (2016) e Un luogo a cui tornare (2017). I suoi romanzi sono tradotti in cinque lingue. Cura il blog: www.bbodo.it


Annarita Briganti

Annarita Briganti

Annarita Briganti è giornalista culturale per “La Repubblica” e «Donna Moderna», scrittrice, traduttrice. Per Cairo sono usciti i suoi tre romanzi: Non chiedermi come sei nata (2014, vincitore del Premio Comoinrosa Opera Prima, poi divenuto uno spettacolo teatrale scritto dall’autrice), L’amore è una favola (2015) e Quello che non sappiamo (2018). La biografia di Alda Merini, Alda Merini. L’eroina del caos (Cairo Editore, 2019), è il suo primo saggio. Pubblica numerosi racconti. Ha partecipato anche a Lettere alla madre (Morellini Editore, 2018).


Simona Castiglione

Simona Castiglione (1969-2020) è nata a Catania e ha vissuto a Padova. Ha insegnato lettere e scrittura creativa. Nel 2010 ha esordito con la raccolta di racconti La mente e le rose (Transeuropa); da allora ha pubblicato diversi racconti per antologie (Madre-MorteTranseuropa; L’occasione, La morte nudaL’amore ai tempi dell’Apocalisse per Galaad Edizioni; Serenate al chiaro di luna per ed. Mazza; Storie di martiri, ruffiani e giocatori per CaratteriMobili, Père Lachaise: racconti dalle tombe di Parigi per Ratio et Revelatio Publishing House, Siria - Scatti con parole per Miraggi edizioni. Ha pubblicato il romanzo cooperativo Lavoricidi Italiani (Miraggi edizioni) e il romanzo Sottobosco per Ratio et Revelatio (2014), uscito anche in traduzione rumena. Ha collaborato inoltre con numerose riviste, giornali e blog letterari (La Stampa, Il Gazzettino, Sicilia & Donna, Primo Amore, Doppio Zero, Vicolo Cannery, Scuola Twain, Grafemi). Per Morellini ha pubblicato un suo racconto in Sicilia d'autore, antologia a cura di Gabriella Kuruvilla (2019).


Fernando Coratelli

Fernando Coratelli è scrittore, autore teatrale e paroliere musicale. Ha pubblicato diversi romanzi,  scritto le pièce L’ambigua storia di un bicchiere di Merlot, 2013(Premio Fersen per la Miglior Regia, 2014) i musical Romeo & Juliet e Fame. Superstar, con musiche di Paolo Meneguzzi e Simone Tomassini, Lugano 2018.

 


Stefano D'Andrea

Stefano D’Andrea scrittore (Il Padre è nudo Baldini&Castoldi, 2018), fotografo (Umani a Milano per Progetto Arca, Gribaudo, 2019), milanista ed ex docente universitario. Classe 1967, ma dimostra meno perché riempie le rughe col grasso sottocutaneo. Bello come il sole. Quando non sa come reagire a una situazione si chiede "Cosa farebbe Clint Eastwood?". È una persona gentile.


Anna Di Cagno

Anna Di Cagno

Anna Di Cagno è nata a Bari ma vive a Milano. Ha studiato Filosofia a Torino e poi lavorato per “Cosmopolitan” e “Soprattutto”. Ha sempre collaborato con magazine femminili occupandosi di tematiche di costume, cultura e attualità. Ha collaborato con agenzie di comunicazione e tre anni fa ha fondato il blog www.mollybrown.it, il primo sito italiano che si occupa di cultura pop. Per Morellini Editore ha scritto “Nonne, istruzioni per l’uso” e ben tre edizioni della guida “Milano al Femminile”. Sempre per lo stesso editore ha curato “Lettere alla madre” (2018) e “Lettere al padre” (2019), antologie con testi degli autori più interessanti della narrativa italiana, e partecipato alla raccolta di racconti, a cura di Elena Mearini, “Tra Uomini e Dei. Storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport” (2020). Con Elena Mearini tiene corsi di scrittura creativa presso Labò, associazione culturale di cui è vice-presidente.

 


Manuel Figliolini

Manuel Figliolini,girovago e saltimbanco, dopo un’inizio da trottola per il mondo è tornato in Italia per amore. Fondatore e ideatore de “La Bottega del Giallo” ama leggere, soprattutto noir e gialli. Passione che l’ha portato a fondare “La Sherlockiana”, il festival in omaggio a Tecla Dozio insieme a Veronica Todaro e Daniela Basilico. La sua passione da saltimbanco la esercita nei talk letterari ideati insieme a Mariana Marenghi. Cura anche due trasmissioni all’interno di Onboox Radio. Una di queste s’intitola “Bombacarta”, perché lui è così, un ordigno rudimentale. Scrive per necessità.


Barbara Fiorio

Barbara Fiorio
Barbara Fiorio, nata a Genova, dove vive e scrive libri, è docente di comunicazione e tiene laboratori di scrittura, ironica e narrativa, tra cui il Gruppo di Supporto Scrittori Pigri (GSSP). Nel 2009 ha esordito con “C’era una svolta” (Eumeswil) per poi dedicarsi ai romanzi: “Chanel non fa scarpette di cristallo” (Castelvecchi, 2011), “Buona fortuna” (Mondadori, 2013 – ed. spagnola per Suma de letras, 2014), “Qualcosa di vero“(Feltrinelli, 2015 – ed. tedesca per Thiele-Verlag, 2016) e “Vittoria” (Feltrinelli, 2018). Per Einaudi ha scritto il racconto “La gattara” (antologia “Gatti – I racconti più belli”, 2015), per Morellini ha scritto il racconto “Noi eravamo quelli che sull’alluvione del 2014” (antologia “Genova d’autore”, 2017) e per Il Canneto ha scritto il racconto “Laura e Carlo” (antologia “Il ponte, a sostegno della Valpocevera dopo il crollo del Ponte Morandi di Genova”, 2018). www.barbarafiorio.com - www.scrittoripigri.com

Isa Grassano

Isa Grassano

Isa Grassano giornalista professionista, è lucana doc ma vive a Bologna. Scrive di turismo, attualità, libri, storie vere per numerose testate tra cui Viaggi di Repubblica, Donna Moderna e sul suo blog amichesiparte. Autrice di guide, l'ultima "Forse Non Tutti Sanno che in Italia" (Newton Compton). Il suo segreto? L’ottimismo dei folli e la tenacia dei muli.


Gabriella Kuruvilla

Gabriella Kuruvilla
Gabriella Kuruvilla, scrittrice, pittrice e illustratrice italo-indiana, è nata a Milano nel 1969. Laureata in architettura e giornalista professionista, collabora con varie testate e ha esposto in Italia e all'estero.
Ha pubblicato: il romanzo Media chiara e noccioline (DeriveApprodi, 2001 - uscito con lo pseudonimo di Viola Chandra), il libro di racconti È la vita, dolcezza (Baldini Castoldi Dalai, 2008 - Morellini Editore, 2014), il libro per bambini Questa non è una baby sitter (Terre di Mezzo, 2010 – con illustrazioni di Gabriella Giandelli) e il romanzo Milano, fin qui tutto bene (Laterza, 2012).
Per Morellini Editore, dal 2014, cura la collana Città d'autore, per cui sono uscite le antologie Milano d'autore (2014), Roma d''autore (2015), Monaco d'autore (2016), Bologna d'autore (2016), Genova d'autore (2017), Calabria d'autore (2018) Sicilia d’autore (2019) e Romagna d’autore (2020) di cui ha disegnato le copertine e checomprendono anche i suoi racconti.
Sempre per Morellini Editore, dal 2017, illustra alcune copertine della collana Varianti.
Altri suoi racconti si trovano in diversi volumi, tra cui la Smemoranda 2014 e le antologie Pecore nere (Laterza, 2005), Re/search Milano. Mappa di una città a pezzi (Agenzia X, 2015), Lettere alla madre (Morellini Editore, 2018), Spiegelungen / Vite allo specchio (nonsolo Verlag, 2018) e Lettere al padre (Morellini Editore, 2020).
 

Massimo Laganà

Massimo Laganà

Massimo Laganà nasce a Reggio Calabria il 10 maggio 1966. A vent’anni e metà università si trasferisce a Milano. Dopo un limitato numero di vicissitudini, elegge Bergamo come città del cuore. Dottore in Giurisprudenza per amore di papà, diventa giornalista professionista nel 1992. È in forza al settimanale Oggi, dove ha anche un blog, che si chiama L’informazione dilaga. Adora la parmigiana della mamma e i suoi figli. Gli piace dire che ha lavorato all’Europeo e al Corriere. Per Morellini editore, ha scritto Renoir (2020) e ha partecipato alle antologie Milano d’autore (2014), Roma d’autore (2015), Bologna d’autore (2016), Genova d’autore (2017), Calabria d’autore, Lettere alla madre (2018), Sicilia d’autore (2019), Lettere al padre (2020), Tra uomini e dei (2020), Romagna d’autore (2020), E poi ci troveremo come le star (2020), con i racconti: Telefonami tra vent’anni, Niente da capire, Quale allegria, Pezzi di vetro, Siamo soli noi, Donna Concetta, Alice, La cura, Messico e nuvole, L’amore non esiste, Belli capelli. È presente nelle raccolte VINYL – Storie di dischi che cambiano la vita (2017) e On the radio (2018), con due racconti scritti assieme a Vito Ribaudo: Un bacio davanti a quel portone e La Domenica delle Palme. Nel 2018 ha conquistato il premio “Borgo Albori”, sezione giornalismo. Ha vinto il "Premio Speciale della Giuria Città di Cattolica 2021", con Renoir, uscito alla fine del 2020.


Giorgio Maimone

Giorgio Maimone

Giorgio Maimone, milanese, è stato capo-redattore de “Il Sole24Ore” per oltre trent’anni. Ha lavorato in teatro, ha diretto la prima radio libera della sinistra milanese, Radio Canale 96 e, in seguito, Radio Regione. Ha fondato e diretto il portale della canzone d’autore La Brigata Lolli (www.bielle.org), ha lavorato sulle reti Mediaset come ideatore e autore di programmi. Nel luglio 2013 ha pubblicato, scritto a quattro mani con Erica Arosio Vertigine sulle avventure del detective Marlon e dell’avvocato Greta Morandi che proseguiranno in Non mi dire chi sei (Tea Editore 2016), Cinemascope (Tea Editore 2017) e Juke Box (Tea Editore 2018). Nel novembre 2014 è uscito L’Amour Gourmet (Mondadori Electa), un girotondo sentimentale nell’Alta Ristorazione degli anni Ottanta a Milano, scritto sempre con Erica Arosio, con cui ha pubblicato, per Morellini Editore, anche A rincorrere il vento (2018). Nel 2019 con Luca Pollini ha scritto Oggetti smarriti (Morellini Editore). Suoi racconti sono stati pubblicati in oltre trenta antologie, tra cui tutta la serie di “Delitti di lago”. Ha partecipato a due raccolte di racconti lunghi per Todaro Editore: “Quattro volte Natale” (2020) e “Odio l’estate” (2021). Nel 2022 è uscito Macerie (Mursia), la prima avventura di Greta e Marlon. Per l’inverno è previsto il suo primo libro solista: Pioggia a Brera (Mursia).


Elena Mearini

Elena Mearini

Elena Mearini vive a Milano ed è autrice e docente di scrittura creativa e poesia. Ha pubblicato una raccolta di poesia per Liberaria editore, Strategie dell’addio, e due per Marco Saya Editore, Per silenzio e voce e Separazioni. Nella narrativa ha esordito con 360 gradi di rabbia per Excelsior 1881, e poi ha pubblicato A testa in giù, Morellini Editore, Bianca da morire, per Cairo Editore, selezionato al Premio Campiello, ed È stato breve il nostro lungo viaggio, Cairo Editore, selezionato per lo Strega nel 2018 e finalista al Premio Scerbanenco. Nel 2019 ha pubblicato per Perrone Editore, Felice all’infinito. Nel 2020 ha curato l’antologia Tra Uomini e Dei per Morellini, ed è presente in diverse antologie di narrativa, tra cui Lettere alla madre (2018) e Lettere al padre (2019), sempre per Morellini, a cura di Anna di Cagno.


Eleonora Molisani

Eleonora Molisani

Eleonora Molisani, giornalista professionista, si occupa di attualità e di libri per il settimanale «Tu Style» di Mondadori. Collabora, come docente di giornalismo, comunicazione e new-media, con la Scuola di linguaggi Mohole di Milano, per cui cura anche la rassegna letteraria annuale Parolibere. 
Nel 2014 ha esordito nella narrativa con Il buco che ho nel cuore ha la tua forma - Storie del terzo millennio (Priamo & Meligrana). Nel 2016 ha partecipato all’antologia di racconti Pausa caffè (Prospero editore). Nel 2019 ha pubblicato il romanzo Affetti collaterali (Giraldi editore).
Online ha fondato la community Natural Born Readers and Writers, per l’organizzazione di eventi culturali e la tutela della bibliodiversità.


Marco Montemarano

Marco Montemarano
Marco Montemarano, nato a Milano e cresciuto a Roma, vive in Germania da 25 anni. Con Neri Pozza ha pubblicato i romanzi La ricchezza (Premio nazionale di letteratura Neri Pozza 2013) e Un solo essere (2015). Il suo romanzo Acqua passata è stato tra i vincitori dell’edizione 2012 del concorso IoScrittore ed è pubblicato in e-book dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol. I due album musicali Così sempre e The Art of Solo Guitar (RoBa/Zaraproduction) raccolgono sue composizioni ed esecuzioni di brani per chitarra. Per Morellini Editore ha pubblicato il racconto Heike nella raccolta Monaco d'autore (2016), il romanzo Incerti posti (2017) e il romanzo L'altro Paese (2019).

Simona Morani

Simona Morani

Simona Morani è nata a Faenza e cresciuta a Canossa, in provincia di Reggio Emilia. Laureata in lingue straniere all’Università di Modena, dal 2009 lavora come autrice e docente d’italiano a Monaco di Baviera. Per la casa editrice Giunti ha pubblicato Quasi arzilli (Premio Zocca Giovani 2016) e Cuore delicato, lavare a mano (2017), entrambi tradotti in tedesco da C. Bertelsmann Verlag. Per Morellini Editore ha partecipato con un racconto alle antologie Monaco d’autore (2016) e Lettere al padre (2020).


Vito Ribaudo

Vito Ribaudo

Vito Ribaudo, milanese di nascita e siciliano per affetto e origini, nella vita professionale è il Direttore Risorse Umane di RCS MediaGroup Italia. Ha pubblicato Una grande opportunità (Rizzoli, 2015, Premio “Lago Gerundo”), L’Elbano (Morellini, 2018), Sangue e Pane (Morellini, 2020), Omega e Omicron (Morellini, 2023). Ha pubblicato racconti in varie antologie Morellini. 


Daniela Rossi

Daniela Rossi Laureata in Lettere, ha lavorato in pubblicità e insegnato per dieci anni all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il perfezionamento in “Letteratura per l’infanzia, illustrazione ed editoria” l’ha portata nel mondo della narrativa per ragazzi. Autrice di albi illustrati, editor
indipendente, organizza rassegne e attività di promozione della lettura.

Informazioni aggiuntive

Anna di Cagno presenta "Lettere al padre": https://youtu.be/BYTt782cwPg

Bellissimo ed emozionante.

Emozionante

Emozionante

Rassegna stampa per Lettere al padre

Il Venerdì - Lettere al padre
Marco Polo - aprile 2020 - Lettere al padre
Libero (ed. Nazionale, ed. Milano)
HIT THE ROAD - Radio Alta - Lettere al padre
Rassegna stampa web - Lettere al padre
TU Style - Lettere al padre
Tu Style – Lettere al padre

Eventi collegati a Lettere al padre

La Feltrinelli di Verona, il 24.02.2020 alle ore 18.00, Via Quattro Spade, 2, 37121 Verona VR, Italia, Verona
Libreria Cultora Milano, il 06.02.2020 alle ore 18.30, Via Lamarmora, 24, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.