La perdurante crisi obbliga molte persone, con difficoltà a entrare nel mondo del lavoro o a restarci in maniera continuativa, a trovare soluzioni innovative, spesso di microimprenditorialità. In altri casi, un lavoro impiegatizio lontano dai propri interessi fa nascere il desiderio di un’attività più gratificante, da svolgersi magari nel fine settimana o nel tempo libero. In entrambi i casi, sono occasioni per mettere a frutto le proprie passioni e i propri talenti.
Questo libro offre un ampio ventaglio delle nuove professionalità nate in questi anni, con un ricco spazio alla creatività. Diverse di queste professioni sono state rese celebri dal canale televisivo Real Time; dal wedding planner al cake decorator, dal service designer per il co-housing al green marketing strategist questi altisonanti nomi in inglese corrispondono ad altrettante occasioni di riqualificarsi o di integrare il proprio stipendio, dando nel contempo modo di esprimere maggiormente se stessi.
Il libro prevede una quarantina di “nuovi lavori” che riguardano diversi settori, dalla vendita, alla cura della casa, alla cura degli animali domestici. Ogni lavoro viene presentato con una serie di paragrafi in grado di rispondere a qualsiasi dubbio o curiosità da parte del lettore:
• Presentazione generale
• Gli attrezzi di lavoro
• Cos’è
• Cosa fa
• Dove si impara
• Posso farlo?
• Dove trovo i clienti?
• Quanto mi costa?
• Quanto mi rende?
• Cosa dice chi ce l’ha fatta?
• Per riassumere
• In rete
Biografia dell'autore
Sartori Andrea
Andrea Sartori, classe 1972, è consulente editoriale, giornalista freelance, saggista e scrittore. Ha pubblicato il romanzo Scompenso (Exòrma, Roma 2011). Si è laureato in filosofia a Ca’ Foscari, Venezia, e ha ottenuto un master in comunicazione presso la Statale di Milano. In ambito accademico è autore e traduttore di saggi sul pensiero critico contemporaneo. Scrive di letteratura e società per la rivista fiorentina Il Ponte e collabora con diverse riviste.