Quarta di copertina
Hitchcock, Visconti, Ford, Dreyer, Saura, Scott, Minnelli, Kubrick.
Sono registi, maestri assoluti. La loro estetica è riconoscibile e magica. Fotogrammi che si assestano nella memoria di chi li ha
visti, e lì rimangono. E poi la cultura di oggi, da Mario Schifano a Andy Warhol, da Kim Ki Duk a David Lynch.
Perché questi autori si sono affidati ad altri maestri, quelli della pittura, hanno riconosciuto la prevalenza di quell’arte nobile e hanno
portato, nei loro film, quel grande valore aggiunto.
Hitchcock ha esplorato Hopper e Dalí: l’inquietante casa di Psycho e le immagini oniriche di Io ti salverò. Visconti ha attinto da Hayez:
il famoso bacio in Senso. Il gladiatore di Ridley Scott è semplicemente un dipinto di Gerome. Kubrick ha “ricostruito” gli inglesi
del Settecento, come Hogarth, in Barry Lindon e mostrato opere contemporanee (Brancusi o Mel Ramos) in Arancia meccanica. John
Ford ha “rifatto” Remington, gran pittore del west in Sentieri selvaggi.
Saura anima Goya (La fucilazione sulla montagna) nel suo Goya. I personaggi di Dreyer in Dies irae scendono letteralmente
dai quadri di Rembrandt. Artisti come quelli citati, applicati ai film: dunque “scenografi” strepitosi, irripetibili, non più rintracciabili.
Non sarebbero bastati… gli Oscar.
Indice testuale
Introduzioni
1. Marco Meneguzzo……………………………………………………… pag. 7
2. Giancarlo Zappoli… …………………………………………………… » 9
Il cinema e l'arte… …………………………………………………………………… » 11
1. Luchino Visconti… ………………………………………………………… » 15
2. Stanley Kubrick… …………………………………………………………… » 18
3. Antica Roma… ………………………………………………………………… » 23
4. Edward Hopper……………………………………………………………… » 27
5. Frederic Remington……………………………………………………… » 33
6. Dreyer e l'espressionismo tedesco… ……………………… » 37
7. I Miserabili. Il melodramma cantato
dai tocchi pittorici… ……………………………………………………… » 42
8. Luis Buñuel.
L’angelo sterminatore fra arte e cinema ………………… » 46
9. Batman il Cavaliere Oscuro.
Il Ritorno e l'estetica del sublime…………………………… » 50
10. Frankenweenie di Tim Burton.
Altre ispirazioni ……………………………………………………………… » 55
11. Bond, i suoi usi e costumi che cambiano…………… » 58
12. Bond/Skyfall.
Ancora qualcosa da dire: l'arte tra musica
e grafica nelle sigle… ……………………………………………………… » 65
13. Kim Ki Duk, maestro di cultura “occidentale” … pag. 69
14. Un altro grande autore: David Lynch
e la pittura regionalista………………………………………………… » 72
15. Da Ang Lee a Paola Pivi.
Vita di Pi……………………………………………………………………………… » 77
16. Un luogo: il Ghetto di Varsavia tra il cinema …
e l’arte contemporanea ………………………………………………… » 81
17. Il cinema e il tattoo. Educazione Siberiana
e del tatuaggio… ……………………………………………………………… » 86
18. Il Quijote di Mimmo Paladino.
Il film di uno dei più grandi artisti italiani………… » 89
19. Un passo indietro.
Mario Schifano e il cinema underground… ……… » 95
20. Due passi indietro.
Ancora cinema underground con Andy Warhol » 100
21. La follia tra arte e cinema…………………………………………… » 103
22. Goya e Van Gogh… ……………………………………………………… » 106
23. Michelangelo… ………………………………………………………………… » 110
24. Schnabel racconta Basquiat… …………………………………… » 114
25. Frida……………………………………………………………………………………… » 119
26. Bruegel.
Il cinema traduce l'arte nobile… ……………………………… » 124
27. Picasso e il cinema… ……………………………………………………… » 129
28. Ancora un passo indietro.
I due Renoir, padre e figlio:
dal cinema alla pittura… ……………………………………………… » 134
29. Un artista raccontato dal cinema:
Ai Weiwei e i diritti umani.
La Cina si apre………………………………………………………………… » 137
Filmografia… ……………………………………………………………………………… » 141
Biografia dell'autore
Rossella Farinotti (1984) è laureata in Scienze dei Beni Culturali all’Università degli Studi di Milano, indirizzo cinema, e diplomata all’Accademia di Belle arti di Brera, Arte Contemporanea.
Ha frequentato corsi a Chicago, New York e Berlino.
Ha organizzato mostre di grandi artisti contemporanei iniziando come assistente del critico e docente Marco Meneguzzo. Ha lavorato
due anni all’assessorato alla Cultura del Comune di Milano.
Oggi è critica e curatrice indipendente. Collabora al sito Mymovies, ha aperto il blog di arte contemporanea, cinema e cultura Labrouge. È titolare (col padre) del dizionario Farinotti.
Collabora alla testata Arte, leader in quel campo.