Romagna d’autore - Rafael Argullol, Caterina Cavina, Barbara Garlaschelli - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Romagna d’autore

Romagna d’autore

Abstract

La terra di Cesare Borgia, Benito Mussolini e Federico Fellini, narrata da Barbara Garlaschelli, Giampiero Rigosi, Gabriella Kuruvilla e altri sette. Un affresco sulla Romagna, sulle sue atmosfere languidi e forti, di questa parte d’Italia crocevia di strade e culture
15,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Disponibile anche nel formato

Sulla differenza tra Emilia e Romagna e sui confini di questa terra ci sono trattati e pièce teatrali, come il famoso brano di Ivano Marescotti. L’anima della Romagna è qualcosa di forte e distinto, che è insieme la morbidezza lasciva della riviera in estate e l’asprezza dell’Appennino. Per secoli sotto il domino dello Stato pontificio, forse proprio per questo è una terra di mangiapreti, con tutta la laicità della vita e dei piaceri terreni. È una terra che ha saputo esprimere grandi rivolte agrarie e Benito Mussolini, mirabili esempi dicooperazione e il capitalismo avventuriero di Raul Gardini. Le sue atmosfere languide e surreali sono state raccontate in tutto il mondo dalla straordinaria filmografia di Federico Fellini, ma la Romagna è anche la regione della spietata avventura politica di Cesare Borgia detto il Valentino che ispirò “Il Principe” di Machiavelli. Per raccontare le tante anime di questo territorio ricco di carattere si cimentano illustri firme della letteratura italiana e straniera, coordinate, come per tutta la collana Città d’autore, da Gabriella Kuruvilla, presente anche lei con un racconto accanto a: Andrea Tarabbia (Mondadori, Ponte delle Grazie, Bollati Boringhieri), Barbara Garlaschelli (Marcos y Marcos, Frassinelli, EL), Giampiero Rigosi (Einaudi, Theoria), Caterina Cavina (Baldini&Castoldi), Massimo Laganà e gli scrittori spagnoli David Castillo e Rafael Argullol e la portoghese Lídia Jorge.

 

Biografia degli autori

Rafael Argullol


Caterina Cavina

Caterina Cavina è nata a Castel San Pietro Terme (Bologna) il giorno di Natale del 1972. Dopo gli studi umanistici ha lavorato come giornalista locale per molti anni, frequentando principalmente i bar, fonte inesauribile di notizie (e fidanzati). Nel 2008 ha pubblicato "Le ciccione lo fanno meglio" per Baldini + Castoldi a cui hanno fatto seguito "La Merla" e "Le ciccione lo fanno sempre meglio". Questo è il primo racconto che pubblica per Morellini assieme a "La ragazza delle saline" nell'antologia "Romagna d'autore".


Barbara Garlaschelli

Barbara Garlaschelli
Barbara Garlaschelli è nata a Milano e vive a Piacenza.Tra le sue pubblicazioni: Ladri e barattoli(Marcos y Marcos, 1996), Nemiche(Frassinelli, 1998), Il pelago nell’uovo(Mobydick, 2000), Sirena. Mezzo pesante in movimento (Mobydick, 2001, vincitoredel premio “Fenice Europa 2002 sezione “Claudia Malizia”; ed. Salani, 2004; premio Desenzano Libro Giovani 2006; TEA 2007), Alice nell’ombra (Frassinelli,2002), Sorelle (Frassinelli, 2004 vincitore del premioScerbanenco 2004); L’una nell’altra (Dario Flaccovio, 2006); FramMenti. Storie di un fortino di periferia (Mobydick, 2006). Ha curato e partecipato all’antologia noir Alle signore piace il nero (Sperling & Kupfer, 2009). Suoi racconti sono presenti in varie antologie (Einaudi, Mondadori, Il Saggiatore, Cairo editore e numerose altre) e su quotidiani e riviste. Ha scritto libri per ragazzi, tutti editi da EL, vincendo numerosi premi. Ha diretto la collana “I corti” (EL). Autrice insieme a Nicoletta Vallorani dello sceneggiato radiofonico Mi chiamano Bru in onda su Radio2. È tradotta in molti paesi d’Europa. Il suo romanzo Non ti voglio vicino (Frassinelli, 2010) è stato tra i dodici finalisti deI premio Strega 2010. Ha scritto inoltre Il cielo non è per tutti (Frassinelli, 2019).

Lídia Jorge


Gabriella Kuruvilla

Gabriella Kuruvilla
Gabriella Kuruvilla, scrittrice, pittrice e illustratrice italo-indiana, è nata a Milano nel 1969. Laureata in architettura e giornalista professionista, collabora con varie testate e ha esposto in Italia e all'estero.
Ha pubblicato: il romanzo Media chiara e noccioline (DeriveApprodi, 2001 - uscito con lo pseudonimo di Viola Chandra), il libro di racconti È la vita, dolcezza (Baldini Castoldi Dalai, 2008 - Morellini Editore, 2014), il libro per bambini Questa non è una baby sitter (Terre di Mezzo, 2010 – con illustrazioni di Gabriella Giandelli) e il romanzo Milano, fin qui tutto bene (Laterza, 2012).
Per Morellini Editore, dal 2014, cura la collana Città d'autore, per cui sono uscite le antologie Milano d'autore (2014), Roma d''autore (2015), Monaco d'autore (2016), Bologna d'autore (2016), Genova d'autore (2017), Calabria d'autore (2018) Sicilia d’autore (2019) e Romagna d’autore (2020) di cui ha disegnato le copertine e checomprendono anche i suoi racconti.
Sempre per Morellini Editore, dal 2017, illustra alcune copertine della collana Varianti.
Altri suoi racconti si trovano in diversi volumi, tra cui la Smemoranda 2014 e le antologie Pecore nere (Laterza, 2005), Re/search Milano. Mappa di una città a pezzi (Agenzia X, 2015), Lettere alla madre (Morellini Editore, 2018), Spiegelungen / Vite allo specchio (nonsolo Verlag, 2018) e Lettere al padre (Morellini Editore, 2020).
 

Massimo Laganà

Massimo Laganà

Massimo Laganà nasce a Reggio Calabria il 10 maggio 1966. A vent’anni e metà università si trasferisce a Milano. Dopo un limitato numero di vicissitudini, elegge Bergamo come città del cuore. Dottore in Giurisprudenza per amore di papà, diventa giornalista professionista nel 1992. È in forza al settimanale Oggi, dove ha anche un blog, che si chiama L’informazione dilaga. Adora la parmigiana della mamma e i suoi figli. Gli piace dire che ha lavorato all’Europeo e al Corriere. Per Morellini editore, ha scritto Renoir (2020) e ha partecipato alle antologie Milano d’autore (2014), Roma d’autore (2015), Bologna d’autore (2016), Genova d’autore (2017), Calabria d’autore, Lettere alla madre (2018), Sicilia d’autore (2019), Lettere al padre (2020), Tra uomini e dei (2020), Romagna d’autore (2020), E poi ci troveremo come le star (2020), con i racconti: Telefonami tra vent’anni, Niente da capire, Quale allegria, Pezzi di vetro, Siamo soli noi, Donna Concetta, Alice, La cura, Messico e nuvole, L’amore non esiste, Belli capelli. È presente nelle raccolte VINYL – Storie di dischi che cambiano la vita (2017) e On the radio (2018), con due racconti scritti assieme a Vito Ribaudo: Un bacio davanti a quel portone e La Domenica delle Palme. Nel 2018 ha conquistato il premio “Borgo Albori”, sezione giornalismo. Ha vinto il "Premio Speciale della Giuria Città di Cattolica 2021", con Renoir, uscito alla fine del 2020.


Ilaria Milandri


Simona Morani

Simona Morani

Simona Morani è nata a Faenza e cresciuta a Canossa, in provincia di Reggio Emilia. Laureata in lingue straniere all’Università di Modena, dal 2009 lavora come autrice e docente d’italiano a Monaco di Baviera. Per la casa editrice Giunti ha pubblicato Quasi arzilli (Premio Zocca Giovani 2016) e Cuore delicato, lavare a mano (2017), entrambi tradotti in tedesco da C. Bertelsmann Verlag. Per Morellini Editore ha partecipato con un racconto alle antologie Monaco d’autore (2016) e Lettere al padre (2020).


Giovanni Nadiani


Giampiero Rigosi

Giampiero Rigosi
Giampiero Rigosi, romanziere e sceneggiatore, ha pubblicato, tra gli altri, con Theoria, MobyDick, ADN Kronos, Walt Disney ed Einaudi. Ha collaborato con Slow Food, per cui ha scritto anche una guida di Bologna. I suoi libri sono tradotti in diversi paesi. L’ultimo suo romanzo, edito da Einaudi per i Big di Stile Libero, è L’ora dell’incontro. Per il cinema ha scritto Notturno bus (tratto da un suo romanzo) per la regia di Davide Marengo, Prendimi l’anima di Roberto Faenza, L’alba di Luca per la regia di Roberto Quagliano, La valle della paura, di Mihály Györik, Paura 3D dei Manetti bros e L’isola dell’angelo caduto di Carlo Lucarelli. Ha scritto inoltre radiodrammi e fiction televisive per RAI e Mediaset, tra cui Distretto di Polizia, l’Ispettore Coliandro e Crimini. È stato autore e conduttore, assieme a Carlo Lucarelli e Simona Vinci, del programma di libri e storie per la RAI Milonga Station. Assieme a Carlo Lucarelli, Michele Cogo e Beatrice Renzi ha fondato a Bologna Bottega Finzioni: una scuola di narrazione dove gli allievi imparano lavorando concretamente a film, serie televisive, documentari e progetti letterari.

Informazioni aggiuntive

Rassegna stampa per Romagna d’autore

Romagna amata
Corriere di Bologna – Romagna d'autore
Romagna d'autore – Rassegna stampa web

Eventi collegati a Romagna d’autore

Sala San Luigi, il 08.10.2021 alle ore 17.00, Via Luigi Nanni 12, Forlì

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.