Logocare e neonato

Logocare e neonato

Abstract

Il primo libro di una nuova collana dedicata alla terra deglutologica pediatrica. Fondata sulla cura rispettosa del bambino e della sua famiglia in un’ottica di care e di visione bimbocentrica, raccoglie e miscela le più recenti evidenze scientifiche unite all’esperienza clinica delle autrici. Grazie al formato Extended Book, fornisce approfondimenti tematici e strumenti operativi utili alla pratica quotidiana sia valutativa che abilitati...
Prossima pubblicazione, disponibile dal 07-04-2023
32,00
 
Spedito in 4 giorni feriali
Il primo libro di una nuova collana dedicata alla terra deglutologica pediatrica.
Fondata sulla cura rispettosa del bambino e della sua famiglia in un’ottica di care e di visione bimbocentrica, raccoglie e miscela le più recenti evidenze scientifiche unite all’esperienza clinica delle autrici.
Grazie al formato Extended Book, fornisce approfondimenti tematici e strumenti operativi utili alla pratica quotidiana sia valutativa che
abilitativa.
Uno strumento importante per tutte le logopediste e i logopedisti (e non solo) che lavorano con i neonati e le loro famiglie.
Con un contributo di Elena Uga e la prefazione di Paola Cavicchioli.
 

Biografia degli autori

Monica Panella

Torinese di nascita, biellese di adozione, logopedista “inside”, vive da sempre la convinzione di fare il lavoro più bello del mondo. Svolge la sua professione presso la Medicina Riabilitativa dell’ospedale di Biella, ma è convinta che ciò che compone la propria valigia di conoscenze, se non condivisa, a poco serve; per questo dedica una bella parte delle sue energie all’insegnamento. Docente del Master di Deglutologia presso L’Università di Torino, Bobath Speech and Language Instructor, tiene corsi in tutto il territorio nazionale sulle problematiche legate al feeding e alla disfagia pediatrica. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, nell’ultima decade della sua vita ha incontrato il mondo dei bimbi minuscoli dai quali ha imparato quanto il cervello e il cuore sono capaci di dilatarsi per diventare contenitori inesauribili… e che il concetto di care è una sottile rete di legami che appartiene al mondo di chi svolge la professione del prendersi cura.

Chiara Piscitelli

Abita e ama la Capitale dove le sue giornate si sfumano tra i colori della sua famiglia e la sua quotidiana attività clinica di logopedista presso l’Unità Operativa Complessa di Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale dei Castelli di Ariccia. La sua Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, arricchita dal percorso specifico come Consulente in Allattamento (IBCLC©), fa di lei una logopedista speciale nel percorso di presa in carico del neonato e del lattante a sviluppo tipico. Docente del corso di Laurea in Logopedia presso La Sapienza, Università di Roma, impegnata in mille e un progetto di promozione, protezione e sostegno all’allattamento, è parte attiva di eventi formativi sulle funzioni orali.

Marica Gentili

Logopedista presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Fabriano, la “Città della Carta e della Filigrana” che l’ha vista nascere e crescere arricchendo la sua energia con il prezioso contributo della sua gente e della sua famiglia. È diventata specialista in Deglutizione a Torino dove, frequentando il Master di Deglutologia, ha incontrato Monica e Chiara. La sua tesi di Master è la gemma germinativa di questo testo da cui è scaturito un mondo fatto di scienza, ricerca, studi e infinita stima reciproca. Il suo entusiasmo, mescolato a dedizione e impegno, supportato dalla sua azienda e dai suoi colleghi, ha dato vita ad un ambulatorio dedicato a neonati, lattanti, bambine e bambini con problematiche legate all’alterazione del frenulo linguale (e non solo).