Dai sotterranei della stazione Centrale a Via Paolo Sarpi che sembra un canale, dalla panchina di San Francesco a due passi da Brera alla Lambrate del palo dell’Ortica: la Milano meno celebrata, ma nel contempo quella più ricca di storie e suggestioni, prende vita grazie alla penna di 12 scrittori e giornalisti.
Dodici autori, dal più affermato all'outsider, raccontano ognuno un quartiere e animano l'affresco collettivo di una metropoli in perenne mutamento, sospesa fra passato e futuro, business e amori, vita e morte, delusioni e desideri.
L’antologia "Milano d'Autore", curata dalla scrittrice e pittrice Gabriella Kuruvilla (autrice anche del disegno di copertina), racconta la capitale meneghina, intrecciando viaggi urbani, passeggiate letterarie e itinerari possibili, reali o sognati.
Storie polifoniche, imbevute di sentimenti e visioni, ricordi e speranze, a colori o in bianco e nero, pensate e scritte per condurre alla riscoperta delle mille Milano, dal centro alla periferia, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in esterni e in interni, con in mano cocktail anestetici o permessi di soggiorno, sostenuti da memorie del sottosuolo o covando speranze di realizzazione.
Una metropoli che non si stanca mai di stupire e rinnovarsi, tra sospiri, paure, progetti e rimpianti, con il cuore nelle case di ringhiera e la mente che osserva dall'alto dei grattacieli il brulicare affannoso e gioioso di umanità cosmopolita e instancabile, delicata e feroce, costantemente vivida e sempre pronta a ricominciare da capo.
Biografia degli autori
Mihai Mircea Butcovan è nato nel 1969 a Oradea, in Transilvania, Romania. È arrivato in Italia nel 1991 e, dopo una breve rassegna stampa, si è autoproclamato "L'osservatoreromeno". Ha pubblicato il romanzo Allunaggio di un immigrato innamorato (Besa 2006), le raccolte di poesie Borgo Farfalla (Eks&Tra 2006) e Dal comunismo al consumismo. Fotosafari poetico-esistenziale romeno-italiano (Linea BN 2009).
Emmanuela Carbé è nata a Verona nel 1983 e vive a Pavia. Nel 2007 ha fondato le edizioni in copyleft O.M.P. Nel 2002 ha vinto il premio Campiello Giovani. Mio salmone domestico (Laterza 2013), finalista al premio Bergamo, è il suo primo libro.
Giacomo Giossi è nato a Bergamo nel 1978 e vie a Milano E’ caporedattore di Doppiozero e collabora con diverse testate.
Fabrizio Guglielmini ha 46 anni e vive a Milano da metà degli anni ’90. Giornalista al Corriere della Sera dal 2000, si occupa di critica musicale e di viaggi per le pagine dei “Tempi liberi” nazionali. Collabora con il mensile Nigrizia per le sezioni dedicate alle musiche e culture africane. Con il romanzo Asbesto è stato finalista al premio Calvino. Ha pubblicato per l’editore White Star il libro San Francisco dall’alto, sulla storia dei quartieri della città californiana.
Gabriella Kuruvilla, scrittrice e pittrice italo indiana, è nata e vive a Milano. Collabora con vari quotidiani e riviste e ha esposto i suoi quadri in Italia e all'estero. Con lo pseudonimo di Viola Chandra ha pubblicato il romanzo Media chiara e noccioline (DeriveApprodi, 2001). Poi, con il suo nome, sono usciti: l'antologia di racconti È la vita, dolcezza (Baldini Castoldi Dalai, 2008, ripubblicatoda Morellini nel 2014), il libro per bambini Questa non è una baby sitter (Terre di Mezzo) e il romanzo Milano, fin qui tutto bene (Laterza, 2012). Suoi racconti si trovano in varie antologie e riviste. Tra questi, due sono stati pubblicati nell'antologia Pecore nere (Laterza, 2005) e, un altro, sulla Smemoranda 2014.
Massimo Laganà nasce a Reggio Calabria il 10 maggio 1966 e si trasferisce a Milano vent’anni dopo. Scrive sul settimanale Oggi, dove cura anche il blog "L'informazione dilaga".
Raul Montanari ha pubblicato dodici romanzi e tre libri di racconti. I più noti: La perfezione (1994), Che cosa hai fatto (2001), Chiudi gli occhi (2004), L’esistenza di dio (2006), La prima notte (2008) e Strane cose domani (2009). Più di cento suoi racconti sono usciti in antologie, quotidiani e periodici. Con Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto Nelle galassie oggi come oggi (2001), insolito bestseller nel campo della poesia. Dirige il festival letterario Presente Prossimo. Dal ’99 ha una scuola di scrittura creativa a Milano. I suoi ultimi libri sono il saggio Il Cristo Zen (2011) e il romanzo Il tempo dell’innocenza (2012).
Gianluigi Ricuperati è scrittore, curatore e direttore della Domus Academy (MI). Nel 2006 pubblica Fucked Up (ed. Bur RCS) e cura, con M. Belpoliti, una monografia dedicata a S. Steinberg. Nel 2007 scrive Viet Now – la memoria è vuota (ed.Boringhieri), nel 2009 La tua vita in 30 comode rate (ed.Laterza), nel 2011 Il mio impero è nell’aria (ed.Minimum Fax) e nel 2013 La produzione di meraviglia (ed.Mondadori, prossima uscita in Francia ed. Gallimard). Nel 2009, con S. Boeri e F. Gallanti, è co-direttore artistico di Urbania a Bologna. Dirige Canale 150 - gli italiani di ieri raccontati dai protagonisti di oggi ed è curatore al Castello di Rivoli nel 2010. Nel 2014 fonda Institute for Production of Wonder, con cui entra nella shortlist del premio Curate Award di Fondazione Prada e Qatar Museum Authority.
Riccardo Romagnoli è nato a Firenze e, attualmente, vive a Milano. Ha esordito nel 2012 col romanzo Il Diciottesimo Compleanno (Transeuropa Edizioni). Suoi racconti sono apparsi su Effe, Flanerì, Vicolo Cannery e La Nottola di Minerva. È in corso l’uscita a puntate del feuilleton dal titolo Il Noi di Me (www.flanerì.com).
Paolo Roversi è nato nel 1975. Scrittore, giornalista e sceneggiatore,vive a Milano. I suoi libri sono tradotti in Francia, Spagna, Germania e Stata Uniti. È fondatore e direttore del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival e del webpress MilanoNera. I suoi romanzi sono: La marcia di Radeschi (Mursia), La mano sinistra del diavolo (Mursia),Niente baci alla francese (Mursia), L’uomo della pianura (Mursia), PesceMangiaCane (Verdenero), Milano criminale (Rizzoli), L’ira funesta (Rizzoli) e Taccuino di una sbronza (Morellini). Il suo sito è www.paoloroversi.me
Massimo Scotti è nato a Milano nel 1961. La sua prima pubblicazione è stata il romanzo per ragazzi Alla conquista del passato, scritto con Giovanna Zoboli (Mondadori, 1994), con la quale ha poi fondato il laboratorio di scrittura Nom de plume e ha pubblicato vari libri, fra cui Il Manuale di Minnie e Il Manuale di Re Leone. Ora insegna letteratura francese all’Università Kore di Enna. Fra i titoli dei suoi saggi, Gotico mediterraneo (Diabasis, 2002) e Storia degli spettri (Feltrinelli, 2013).
Gianluca Vittorio, classe 1978, figlio di un esploratore di mondi impossibili e di una rosa, sopravvive per 19 anni nella nera città di Catania, tra libri, cazzotti, palestre, questure e campetti di calcio. Nei successivi due lustri si dedica ad un'approfondita e trasversale conoscenza antropologica di Roma e Milano, città in cui sviluppa un'allergia incurabile ai luoghi comuni e al codice penale. E' in corso di pubblicazione il suo Abbecedario della Redenzione. Adesso vive e scrive a Ferrara, e cura il blog www.tobepop.net.