Antologia di racconti che hanno partecipato al Premio Regio Insubrica per racconti inediti ambientati in località reali dei laghi prealpini italiani e della Svizzera Italiana, sezione dell’edizione 2022 del premio letterario Scritture di Lago che ha lo scopo di promuovere la conoscenza, il turismo e l’economia dei laghi attraverso la letteratura.
I racconti vincitore, finalisti, segnalati e il vincitore Targa Museo Barca Lariana di Pianello del Lario. Un viaggio letterario affascinante attraverso magnifiche località di lago.
Biografia degli autori
Mercedes Bresso

Mercedes Bresso, torinese, ha insegnato Economia ed Economia dell’ambiente al Politecnico di Torino e in diverse università. È parlamentare all’Unione Europea ed è stata presidente della Provincia di Torino, della Regione Piemonte e presidente del Comitato delle Regioni dell’UE. È autrice di numerosi testi scientifici, in larga parte su tematiche economico-ambientali tra cui Pensiero economico e Ambiente (Loescher), Economia Ecologica (Jack Book), Per un’Economia Ecologica (NIS). Ha anche pubblicato romanzi e racconti gialli e di fantaecologia, tra cui Il lato in ombra del lago (Pintore), Anno luce zero (Morellini Editore) con la sorella Paola. Con il marito Claude Raffestin, ha scritto recentemente I duecentocinquantamila stadi di Eratostene al tempo del Virus (Mimesis). Nel 2021 è uscito Mistero a bordo (Laurana). Ha partecipato con propri racconti a tutte le edizioni dei Delitti di lago (Morellini Editore).
Lucia Cabella

Lucia Cabella è nata a Genova, città in cui abita e lavora come medico di famiglia. Ama leggere, scribacchiare e circondarsi di libri. È arrivata finalista ad alcuni concorsi letterari per racconti e poesie (“Innamorati a Camogli 2017”, “Esperienze in Giallo Fossano 2021”, “I sapori del giallo 2021” e “Giallofestival 2021”).
Daria Camillucci

Daria Camillucci, giornalista, П nata e vive a Trieste. Per piЭ di vent’anni ha scritto di cronaca per il quotidiano “Il Piccolo“ e ha brevemente collaborato col settimanale di cronaca cittadina «Zeno». Nel 2021 П stata segnalata al premio “Giallo Stresa” per il racconto Una Opel Combo tutta rossa e ha pubblicato il romanzo breve Prima che l’anno termini (Delos Digital). Nel 2020 П stata prima classificata per il miglior personaggio maschile al “Premio Giallo Festival” (racconto: Ti mangerei di baci). Ha pubblicato i romanzi Il confine di Tito (segnalato al “Premio Diari memorie epistolari di Pieve Santo Stefano – 1990”) e I demoni di villa Opcina (vincitore “Premio Eccellenze 2017”). Suoi noir sono apparsi in diverse annate di Giallo estate, inserto del quotidiano «Il Piccolo». L’autrice ha dato alle stampe le raccolte di poesia Ortighe e un fior (Kuhar, 1979) e Rampigada dentro (Istituto giuliano di storia e documentazione, 2002). Altri suoi scritti sono apparsi in importanti riviste letterarie («Nuovi Argomenti», «Lunario nuovo», «La Battana») e in diverse antologie locali: “La poesia in dialetto a Trieste” (Damiani & Grisancich), “La poesia del Friuli-Venezia Giulia” (Forum).
Rosa Cerrato

Rosa Cerrato, nata a Vercelli, vive a Genova. Dopo aver insegnato tedesco nelle scuole superiori genovesi è stata per cinque anni lettrice di italiano all’università di Mannheim, in Germania. Ama la letteratura, il giallo in particolare. Ha pubblicato presso Fratelli Frilli Editori i romanzi: Delitto al Paul Klee, La Maman di via del Campo, Le uova del cuculo e Un posto tranquillo per Nelly Rosso.
La coda della lucertola, Spazzatura, Il bambino perduto e Invidia sono stati pubblicati in self publishing su Amazon. Con il romanzo Angelo Rosa Cerrato ha ricevuto il secondo premio del concorso letterario “EWWA” 2018.
Emilia Covini

Emilia Covini, nata a Milano, laureata in Lingua e Letteratura Inglese è una vorace lettrice di romanzi, biografie e thriller. Vive tra Bollate e Baveno. Nel 2014 ha vinto il concorso letterario Note di Vita – Le donne si raccontano con il racconto autobiografico Civico 50. Ha partecipato alle antologie Delitti di Lago vol 3, 4, 5 e 6 (Morellini Editore). Il suo racconto Un bel sogno è stato tra i finalisti del Premio Internazionale della Letteratura Città di Como 2019. È la vincitrice di Giallo Stresa 2021, il suo racconto L’acquarello della Regina è stato pubblicato sul Giallo Mondadori. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo romanzo I fili del destino (Porto Seguro Editore) e il racconto Luna di miele all’Hotel Lido Palace nella raccolta Scritture di lago. Il suo racconto Fransuà è stato incluso nell’antologia Ritratti di donne (Morellini Editore, 2023). Insieme alla sorella si occupa del sito www.risvoltidicopertina.com dove recensisce e commenta i numerosi libri che legge.
Sandra Dal Pra

Sandra Dal Pra, nata a Bellano, sul lago di Como, nel 1954, è vissuta a Colico fino al 1970. Si è poi trasferita in Veneto, dove si è laureata in Lettere all’Università di Padova e ha svolto il lavoro di insegnante. Da due anni è in pensione. Ha scritto molto nel corso degli anni: articoli per riviste locali, recensioni di libri e opere proprie, sia di narrativa sia di poesia, che non ha ancora pubblicato. Un suo romanzo sarà edito prossimamente a cura della casa editrice torinese Robin Edizioni.
Bruno Elpis
Bruno Elpis (pseudonimo di Giuseppe Benzoni), nato a Como e residente in provincia, ha pubblicato due thriller psicologici, Il carnevale dei delitti e Il mistero dei massi avelli, con Ciesse Edizioni. È redattore responsabile del sito online www.i-libri.com. Ha scritto numerosi racconti, selezionati in concorsi e pubblicati. Il suo sito personale è www.brunoelpis.it.
Erica Gibogini
Erica Gibogini, vive a Pettenasco, sul lago d’Orta, ha lavorato presso il Comune di Omegna. Ha pubblicato nel 2018 il libro Orta in giallo (Mnamon edizioni) contenente anche il racconto vincitore di Garfagnana Noir 2017. Fa parte del Laboratorio di Narrazione di Verbania, con il quale ha curato il libro Il treno narrante (Morlacchi Editori). Ha pubblicato nel 2019 per Morellini il romanzo Rose bianche sull’acqua, finalista al Premio Garfagnana in Giallo 2019, vincitore della targa G. Lazzaro al Premio Stresa di Narrativa 2020 e di un riconoscimento della Giuria di festival Giallo Garda 2020 , Picnic al lago, finalista al Premio Garfagnana in Giallo 2020 e ammesso al primo turno del Torneo Robinson anno 2021, e In Trappola nel 2022, finalista al Garfagnana noir 2022, menzionato al festival Giallo Garda 2022 e secondo classificato al Giallo Trasimeno dello stesso anno. Sempre per Morellini ha pubblicato racconti per Delitti di lago 4, 5 e 6. Altri suoi racconti sono compresi in antologie, quali Scritture di Lago 2022 (Morellini Editore), Hostaria Patrizia (Macchione), Antologia Criminale (Tralerighe) e Quel vigneto vista lago (Isenzatregua).
Valentina Guerra
Valentina Guerra, nata a Busto Arsizio nel 1969, risiede nel varesotto, dove ha avuto una lunga esperienza lavorativa presso una casa di moda. Ha pubblicato il libro Riccardin cuor di Leoncin, ispirato alla malattia del nipotino e illustrato da studentesse del Liceo Artistico “P. Candiani” di Busto Arsizio, destinato a raccogliere fondi per la Fondazione “Giacomo Ascoli”. Vincitrice e finalista di diversi concorsi letterari, finalista al concorso Scritture di Lago 2022.
Maria Lacchio
Maria Lacchio, nata a Novara e laureata allo IULM di Milano in Lingue e Letterature Straniere, ha insegnato lingua e letteratura inglese e ha lavorato come traduttrice freelance. Vive a Santhià dove collabora con diverse associazioni nell’organizzazione di eventi culturali. Nel 2009 ha pubblicato il romanzo storico Magrepha, nel 2015 Il ricordo П futuro, biografia del poeta Bruno Vilar, e nel 2018 il giallo storico Il Ciondolo. Ha partecipato a tre edizioni del concorso letterario “Premio città di Gravellona Toce – Emozioni di Donna” ottenendo una segnalazione di merito per il racconto Una piemontese a Palermo e la menzione di merito al concorso “Giallo Stresa 2021” col racconto L’ultimo capitolo.
Federica Lombardo

Federica Lombardo vive a Milano. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere e lauree magistrali in Filologia e Teorie della comunicazione. È stata docente di italiano e ha lavorato per il ministero dell’educazione francese come addetta alle pubbliche relazioni. Dal 2015 è assistente di produzione televisiva per alcune emittenti, France Télévision, Sky e RAI.
Silvia Luppi

Silvia Luppi (pseudonimo di Silvia Frego) vive a Milano. È docente di discipline giuridiche presso l’Università Carlo Cattaneo di Castellanza e relatore in vari convegni. Ha pubblicato una cinquantina di articoli su riviste scientifiche di settore e vari libri su temi giuridici con Giappichelli, Giuffrè ed ESI. Da ultimo si è dedicata anche alla narrativa e ha esordito in questo ambito con la pubblicazione del suo primo racconto Storia di un abuso tra finzione e realtà in “Giallo festival 2020”, Damster Edizioni.
Giorgio Maimone

Giorgio Maimone, 69 anni, è stato caporedattore del «Sole 24 Ore» per oltre 30 anni. Ha lavorato in teatro, ha diretto la prima radio libera della sinistra milanese, Radio Canale 96 e, in seguito, Radio Regione. Ha fondato e diretto il portale della canzone d’autore La Brigata Lolli (www.bielle.org), ha lavorato sulle reti Mediaset come ideatore e autore di programmi. Nel luglio 2013 ha pubblicato, scritto a quattro mani con Erica Arosio, Vertigine (Baldini & Castoldi), seguito da Non mi dire chi sei (Tea Editore – 2016), Cinemascope (Tea Editore – 2017) e Juke Box (Tea Editore – 2018). Nel 2019 con Luca Pollini ha scritto Oggetti smarriti – Piccolo catalogo delle cose perdute. Nel 2022 è uscito Macerie (Mursia), scritto con Erica Arosio, il prequel delle storie di Marlon e Greta. Suoi racconti sono stati pubblicati in 42 antologie: l’ultima è Milano è libro rosa (Neos edizioni, 2022) – 18 storie per 18 autori, dedicate alle donne di Milano. Nel 2023 esce il suo primo libro “solista”, Sole su Brera (Mursia). A novembre il nuovo Marlon e Greta: Mannequin (Mursia) con Erica Arosio.
Luisella Mazzetti

Luisella Mazzetti, nata a Premosello Chiovenda (VB), П residente a Orta San Giulio. Nel 2005 ha curato la parte logistica della mostra che si П svolta a Orta San Giulio dedicata alle incisioni su pietra che si trovano in tutto il centro storico. Dal 2007 lavora come collaboratrice del settimanale «Eco Risveglio». Per la Provincia di Verbania, ha scritto un libretto dedicato alla transumanza di un gregge di tremila pecore che ha seguito per un anno dalla Val Formazza alla pianura Pavese. Ha una passione per tutto quanto è stato sommerso dalle acque delle dighe e ha raccolto molto materiale in tutta Italia che un giorno le piacerebbe pubblicare.
Carla Negretti

Carla Negretti, nata a Como e residente a Cantù, è in pensione dal 2021. Viaggiare, scrivere e leggere sono le sue più grandi passioni. E, se la prima è la regina incontrastata, tramite la lettura intraprende viaggi sempre nuovi e diversi. Ha scoperto solo in un secondo tempo che anche con la scrittura ci si può avventurare in mondi sconosciuti, compiere grandi esplorazioni e scovare realtà nascoste.
Claudio Righenzi

Claudio Righenzi, nato a Milano da una famiglia svizzera. Laureato in Giurisprudenza, non ha mai voluto fare l’avvocato ma ha invece lavorato quasi 40 anni nel settore bancario. Il suo primo racconto Cinque emoticon ha ottenuto una menzione di merito alla III edizione del premio letterario Scritture di Lago ed è stato pubblicato nell’antologia Scritture di lago 2022 (Morellini Editore). Il racconto Cento errori è risultato finalista alla IX edizione del Premio Internazionale di letteratura Città di Como 2022. Nel 2022 ha frequentato il corso di scrittura “La fabbrica delle storie”, diretto da Sara Rattaro e il suo racconto Coraggio ereditario è stato pubblicato da Morellini Editore nell’antologia Questione di scelte. Il racconto Ciao Ernestina è stato pubblicato da Acerbo Edizioni nell’antologia Strade di fango nel 2023.
Alessandra Roda
Alessandra Roda, studentessa, ha frequentato il liceo artistico Fausto Melotti di Cantù e attualmente è al primo anno del biennio di grafica d’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Ha vinto il primo premio della sezione junior del concorso di narrativa “Anna Vertua Gentile” 2019, indetto dalla Civica Biblioteca Popolare “L. Ricca” di Codogno. Ha partecipato all’ottava edizione nel 2020 del premio internazionale “I colori dell’anima”, indetto dall’associazione Mondo Fluttuante, e ha ottenuto la menzione speciale nella sezione poesie inedite, raccolte poi in un’antologia. Ha partecipato alla scorsa edizione di Scritture di Lago 2022.
Francesca Roda
Francesca Roda, nata nel 1998 e residente a Como, dopo aver conseguito la laurea triennale in Ingegneria biomedica presso il Politecnico di Milano si è iscritta al corso di laurea magistrale in “Ingegneria biomedica – Cellule, tessuti e biotecnologie” sempre presso il Politecnico di Milano. Nel tempo libero le piace leggere (romanzi, saggi scientifici, graphic novel e manga), scrivere storie e racconti, guardare anime e disegnare (principalmente a matita).
Patrizia Rota
Patrizia Rota,nata a Luino nel 1951 dove è residente. Dopo le scuole superiori si è trasferita a Roma dove ha conseguito il diploma di Programmatore Informatico. Per molti anni ha lavorato in Svizzera e dal 2005 al 2017 è stata titolare dell’Erboristeria Bioland a Luino. La passione per la scrittura le è stata trasmessa dal fratello Davide, scrittore e giornalista prematuramente scomparso. Scrive poesie e racconti, nel 2019 è stata finalista al Premio Giallo Ceresio e ha vinto la sezione racconti inediti al Premio letterario Brianza. È stata finalista nella sezione racconti inediti Scritture di Lago 2020, 2021, 2022. I relativi racconti sono stati pubblicati nelle antologie Scritture di Lago 2020, 2021, 2022. Ha vinto il secondo premio racconti inediti 2021 Laveno si tinge di colori. Suoi racconti sono contenuti in Delitti di lago 4 e 5 (Morellini Editore). È cugina di Dario Fo, Premio Nobel per la Letteratura.
Marina Rubeo

Marina Rubeo, nata a Milano, città in cui vive, È stata docente di lingua tedesca all’interno del Laboratorio Didattico di Lingue Straniere della IULM (per conto della SSML Carlo Bo), del Corso di Laurea in Scienze della Mediazione dell’Università degli Studi dell’Insubria, presso Ambienta SGR (Milano) e la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori (Milano). Ha insegnato inglese medico-scientifico presso l’Università statale di Milano e italiano agli studenti stranieri del Programma Erasmus e del Master Mafed dell’Università Bocconi. Ha lavorato come interprete al Tribunale di Milano.
Annamaria Trevale

Annamaria Trevale, residente a Milano, è autrice della raccolta di racconti Solitudini (Prospettiva, 2008) e del romanzo Tutta colpa di mia sorella! (Libromania, 2016) oltre che di numerosi racconti pubblicati in antologie. Dal 2009 è collaboratrice fissa del blog www.sulromanzo.it con articoli culturali, recensioni di libri e interviste a scrittori.
Paola Varalli

Paola Varalli, nata a Sesto Calende, sul Lago Maggiore, vive a Milano. Di professione architetto, progetta stand fieristici e scrive per passione. Ha pubblicato tre gialli con Fratelli Frilli Editori: Incroci obbligati (2017, che aveva vinto nel 2005 il concorso Delitto d’autore indetto da ACSI Lucca), L’antiquario del Garegnano (2019) e Giallo al Cimitero Maggiore (2021) ambientati a Milano. Con Oakmond Publishing, solo in ebook, la raccolta di racconti: Trilogia Milanese. È stata finalista e menzionata al Garfagnana e a Giallo Garda, Giallo Stresa e al concorso La quercia del Myr di Ormea. Ha racconti sparsi in più di venti antologie. Con Todaro Editore ha pubblicato i racconti lunghi Mani bucate e Che afa fa sulle antologie Quattro volte Natale e Odio l’estate. L’ultimo romanzo uscito, dal bizzarro titolo di Tira, molla e messèda (sempre per i tipi di Todaro) è vincitore del Premio Garfagnana in Giallo 2023 sezione giallo storico. Suoi racconti sono contenuti in Delitti di lago 5 e 6 (Morellini Editore).
Laura Veroni
Laura Veroni è nata e vive a Varese. Insegnante di Lettere, ha frequentato il Liceo Classico Cairoli e si è laureata in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Nel 2013 ha vinto il Premio Migliore Scrittura Femminile al Premio Giallo Stresa e il concorso Cartoline di Natale indetto da Meme Publisher. Ha pubblicato i romanzi I Delitti di Varese, Varese non avere paura, Concerto di morte, Il fantasma di Giada, Il passato non muore, La morte ti presenta il conto e Il giallo di Varese (Fratelli Frilli Editori), Il ruolo (Autodafé Edizioni), Thanatos (ilmiolibro.it), I ricordi di Lalla e Volevo solo essere felice (www.lulu.com). Suoi racconti sono stati pubblicati su siti web o contenuti in diverse antologie tra cui la serie Delitti di lago (Morellini Editore) e Giallolago (Eclissi). Con Morellini ha pubblicato il romanzo Il Mostro del Verbano (2021, vincitore della prima edizione di Giallo Trasimeno) e 1.3 So chi sei (2022). Ha anche un sito didattico e un blog personale.