Esiste un reato che può essere commesso da chiunque: è una sottrazione, un inganno o peggio ancora la distruzione di qualcosa che amiamo. Si chiama semplicemente furto e non sempre riguarda qualcosa che può essere restituito o aggiustato.
In quest’antologia il più comune tra i reati si rivelerà come qualcosa che appartiene a chiunque, attraverso le sue infinite declinazioni. Che sia un quadro famoso, un’occasione importante, le lancette di un orologio o la nostra dignità poco importa, perché se qualcosa ci viene sottratto dimenticare sarà più difficile di perdonare.
Biografia degli autori
Mauro Roberto Bortoli

Mauro Roberto Bortoli è nato in Veneto nel 1967, si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Padova ed è un counselor filosofico e appassionato di shiatsu. Il suo amore per la scrittura nasce da tempi antichi, ma solo in questi ultimi anni ha condiviso questa sua passione facendo leggere i suoi racconti. Grazie a questi è stato finalista in alcuni concorsi letterari, ricevendo premi e menzioni e vedendo i suoi scritti pubblicati nelle relative antologie. Alcuni suoi racconti si possono trovare nel sito www.larecherche.it (e-book del premio letterario “Il Giardino di Babuk-Proust en Italie” 2018) e su YouTube (www.youtube.com/watch?v=BzZVAHpB9mc).
Monica Chiurazzi

Milanese, laureata in Lettere con una tesi sulla poetessa Cristina Campo, giornalista professionista si occupa di salute e turismo. Finalista del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como nel 2018 e nel 2020 e del premio Poetry and the City nel 2018. Ha ricevuto una menzione speciale al Premio Nazionale di Poesia Graffiti Metropolitani 2019.
Nel 2022 ha ricevuto una Menzione d’onore al Premio Internazionale di Letteratura Antonia Pozzi, un attestato di merito al Premio Montano e una segnalazione speciale della giuria al Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Europa in Versi e in Prosa.
Margherita Ciociano

Margherita Ciociano, nata e cresciuta a Milano, città che ama per le molteplici opportunità che offre, si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo sociologico. Attualmente è insegnante di italiano presso la scuola primaria. Tra le sue più grandi passioni ci sono la lettura e la scrittura nelle sue varie sfaccettature (creativa, narrativa, biografica, di viaggio). Ama il teatro e la fotografia, nel tempo libero le piace praticare sport e viaggiare. È affascinata dal Giappone, per il fatto di essere un Paese ibrido, sospeso tra modernità e tradizione. Sul sito www.giapponeinitalia.org dell’associazione culturale Giappone in Italia che ha sede a Milano, a febbraio 2019 è stata pubblicata la sua recensione sulla mostra fotografica “Il mio Giappone”. Sensibile ai temi ambientali, prova un grande rispetto per gli animali e per la natura.
Donatella Colombo

Donatella Colombo, diplomata in Lingue e laureata in Giurisprudenza, è avvocato. Ama viaggiare, leggere e scrivere. Ha partecipato a dei corsi di scrittura creativa e, anni fa, ha scritto il racconto breve Sassi Bianchi, con cui ha partecipato al concorso letterario online “La stanza di Linda”.
Adora i gialli di Agatha Christie e non si perde un solo film tratto dai suoi libri, e così è per i film natalizi americani da gustarsi nel periodo più magico dell’anno. Ama i gatti e tutti i dolci. La sua ricetta di felicità? Il camino acceso, lo strepitio della legna che brucia e scalda il salotto dove lei, lui e il loro gatto, seduti sul comodo divano, guardano "L’amore non va in vacanza" assaporando una cioccolata fumante allo zenzero.
Alessia Figini
Alessia Figini è al suo secondo romanzo. In passato ha pubblicato racconti all’interno di diverse antologie: A un passo da te (“Settimo: non rubare”), La brioche con la granella di zucchero (“Le parole del geco 2019”), La curva dell’amore (“Racconti Lombardi 2020”), C’era una volta… il trono di un re (“Il mostro dagli occhi rossi e altre storie”), La luce all'improvviso (Morellini Editore, 2021).
Ottimista cronica e solare per natura, quando scrive subisce una vera e propria metamorfosi, che la spinge a dar vita a personaggi controversi.
Antonella Enrica Gramone
Antonella Enrica Gramone, classe 1963, vive oggi tra Milano e Novara, ma ha trascorso moltissimi anni in Inghilterra e un periodo a Budapest, lavorando per varie istituzioni incluso il Foreign Office, dopo aver conseguito un Master in Comparative Cultural Studies all’Università di Warwick e il Ph.D al Corpus Christi College di Cambridge. Coach certificata, si occupa di life-long coaching e di formazione interculturale. Scrive per il mensile «Quattrozampe» (Edizioni Morelli) e per alcuni settimanali femminili. Co-autrice con Marco Celada del volume non-fiction TipAstri: l’Italia e i suoi protagonisti visti dallo Scienziato dello Zodiaco, premiato a CasaSanremo Writers 2016. Grande appassionata di viaggi e di astrologia, sui social affronta temi di crescita personale e benessere per donne sopra i 40 anni.
www.antonellaenricagramone.com
www.facebook.com/Antonella.Enrica.Gramone
www.instagram.com/lettricedinuvole
Maria Anna Haag

Maria Anna Haag è nata a Roma, dove vive e lavora. Ama la sua reflex, e i viaggi spartani che le permettono di entrare in contatto con le altre culture, da sempre fonte di ispirazione e continua crescita personale. Scrive da quando era piccola, ma solo di recente ha deciso di condividere con gli altri quella che considera una parte di se. Con Morellini Editore ha partecipato all'antologia: “Settimo: non rubare”. È stata poi selezionata per la pubblicazione di un suo racconto nella raccolta “Tutto andrà bene” (edito da Il Cuscino di Stelle). Alcuni dei suoi scritti si trovano sulla piattaforma: www.edizioniopen.it/marianna
Barbara Heart

Barbara Heart (nom de plume di Barbara Erta) è nata a Reggio Emilia dove vive e lavora. L’arte colora la sua vita da sempre. Dopo gli studi universitari approfondisce la fotografia di reportage e l’illustrazione per l’infanzia, frequentando la Scuola di illustrazione Ars in Fabula e la Scuola Internazionale di Illustrazione Stepan Zavrèl. Amante dei libri e della poesia, ha frequentato corsi di scrittura e di editing letterario. Da anni espone in mostre sia personali che collettive e collabora con riviste. Nel 2018 è stata selezionata per la Mostra Internazionale di illustrazione “Le immagini della fantasia”. Per l’antologia edita da Morellini, oltre a scrivere un racconto, ha illustrato la copertina. Prossimamente uscirà il suo primo albo illustrato.
Siti ufficiali: www.barbaraheartwebsite.wixsite.com/illustration e www.barbaraheart.it.
Kelly Masetto

Kelly Masetto, inguaribile sognatrice, cresciuta da braccia giovani e coraggiose, si è laureata alla magistrale di Psicologia all’Università di Verona. Lavora nell’ambito delle risorse umane, e quando non è in ufficio si immerge nella musica e nei libri. Colleziona pensieri, scatti, diari. Crede nelle emozioni che le risvegliano le farfalle nello stomaco e, quando prende una decisione, ascolta la sua pancia. Convinta che carta e matita le regalino tempo per se stessa, ha abbracciato la scrittura per dipingere inizi nuovi e finali inaspettati. E, forse, per concedersi una seconda possibilità.
Roberta Mastretta
Roberta Mastretta, laureata in Relazioni Pubbliche all'Università IULM di Milano, due volte mamma, professionista nell'ambito delle Risorse Umane da ben oltre un decennio ed entusiasta curiosa per natura. Da accanita lettrice matura il desiderio di mettersi alla prova con la scrittura, scoprendo un mondo meraviglioso che la travolge. Seguita così a studiare ed esercitarsi assaporando la gioia e l'energia che scaturisce dal ritrovarsi con i propri pensieri fluttuanti che si dipanano dando forma a emozioni, trame e personaggi. Convinta che ci sia sempre qualcosa di inatteso ed entusiasmante che debba arrivare, adora visitare nuovi luoghi immortalandoli in innumerevoli scatti. Vive con la famiglia a Broni (PV).
Cristina Pellini
Cristina Pellini (1970-2020) è nata a Cremona e ha vissuto a Castelleone, in provincia di Cremona. Laureata in Conservazione dei Beni culturali a Parma, si è dedicata alla didattica dell’arte presso classi di ogni ordine e grado. È stata co-autrice di una rubrica di design sulla rivista «Ottagono design § architecture magazine». Ha lavorato presso un settimanale a Crema e ha collaborato, con alcuni contributi, a raccontare la Seconda guerra mondiale e il lavoro femminile nel Secondo dopoguerra, con il Centro di Ricerca storica di Crema. Appassionata di libri e letteratura ha deciso di cimentarsi nel mondo della scrittura, scoprendo la meraviglia della creazione.
Sara Rattaro
Sara Rattaro esordisce nel 2010 con Sulla sedia sbagliata pubblicato da Morellini Editore e vincitore nel 2015 del premio Speciale “Fortunato Seminara” al Rhegium Julii. Nel 2012 pubblica Un uso qualunque di te con Giunti. Il romanzo Non volare via ha vinto il Premio città di Rieti 2014 mentre Niente è come te il Premio Bancarella 2015. Nel 2015 è stata nominata ambasciatrice EXPO. Nel 2016 viene pubblicato Splendi più che puoi, un romanzo sulla violenza di genere basato su una storia vera (Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice). Con Sperling&Kupfer pubblica L’amore addosso (2017) e La giusta distanza (2020). È docente di Scrittura Creativa presso l’Università degli Studi di Genova e direttrice della Scuola di scrittura La fabbrica delle storie; dal 2019 coordina la collana di narrativa Varianti di Morellini Editore. Con Mondadori ha pubblicato i libri per bambini Il cacciatore di sogni (2017), Sentirai parlare di me e Con te non ho paura (2019). Del 2020 anche La formula segreta (Mondadori Ragazzi) e Sul filo dell’acqua (Solferino).
Stefania Tosco

Stefania Tosco è nata nel 1966 a Torino. Le vacanze studio in Inghilterra e l’esperienza offerta dagli scambi interculturali negli Stati Uniti durante gli anni del liceo le offrono le prime opportunità di viaggiare e avvicinarsi a nuove culture. Tuttavia, è soltanto dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Torino che il richiamo del mondo ha la meglio. Trascorre anni viaggiando e svolgendo la professione legale nel settore della finanza strutturata presso una banca d’investimento americana prima e altre realtà bancarie europee a seguire. Nel 2010 si presenta all’incontro con l’Etiopia, dove un profondo senso di armonia con quei cieli e paesaggi sconfinati la fa sentire a casa. Sposata e con un figlio adolescente, quando le chiedono da dove viene risponde: «al momento abitiamo a Torino».