E la vita bussò - Mario Lavezzi, Luca Pollini - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

E la vita bussò

E la vita bussò

Abstract

In occasione del tour dei settant’anni e del nuovo album, la prima biografia che celebra la lunga carriera di un artista che ha collaborato con i grandi della musica italiana
14,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

A metà anni Sessanta scrive il suo primo successo – Il primo giorno di primavera portato al successo dai Dik Dik – e da allora inizia una carriera che attraversa tutte le figure del musicista. Fa parte del gruppo beat I Camaleonti; sull’ondata hippie fonda i Flora Fauna Cemento; poi cavalca la musica prog con Il Volo (il primo, quello originale) supergruppo formato da alcuni tra i migliori musicisti italiani; suona e lavora con Lucio Battisti. Poi intraprende la carriera solista, affiancandola a quella di produttore (tra gli altri cura gli album di successo di Loredana Bertè, Fiorella Mannoia, Anna Oxa, Alexia, Marcella Bella, Ornella Vanoni, Lucio Dalla, Gianni Morandi).

Attraverso ricordi, racconti, aneddoti e ritratti dei protagonisti Mario Lavezzi racconta la sua carriera e cinquant’anni di storia della musica italiana.

 

Biografia degli autori

Mario Lavezzi

Mario Lavezzi compositore, produttore e cantautore. Inizia la sua carriera da musicista nel 1963 fondando  “I trappers” gruppo studentesco  durante  periodo scrive molti successi per vari artisti, oltre a continuare la carriera solista; nel 1983 inoltre, con lo pseudonimo Lama, incide per la Numero Uno Love on the rocks, cover in inglese di Il veliero di Mogol e Lucio Battisti. Nel 1984 sue sono le musiche e alcuni brani della colonna sonora del film Amarsi un po'.... Dopo il successo ottenuto con Vita interpretata da Lucio Dalla e Gianni Morandi e Varietà cantata da quest'ultimo, sente la necessità di registrare un disco nel quale ospitare tutti quegli artisti con i quali aveva collaborato.

Nel 1990 partecipa con un suo brano allo Zecchino d'Oro con E nelle onde che baraonde, che vince e diventa uno dei brani più noti della manifestazione. Nel 1998 produce l'omonimo album di debutto di Leda Battisti e il suo successivo Passionaria del 2000. Nel 2002 ha composto quattro canzoni per l'album di Gianni Morandi, tra le quali Una vita normale che è stata sigla finale del programma televisivo Uno di noi.

L'album, oltre a Passionalità interpretato con Veronica Piris, è composto da 12 canzoni edite cantate in duetto con Loredana BertèAnna OxaOrnella VanoniMarcella BellaIvana SpagnaFiorella MannoiaFausto Leali (vedi discografia). Ha prodotto l'album di Ornella Vanoni Una bellissima ragazza di cui è anche autore del singolo Qualcosa di te e di Bene così. Inoltre ha curato la produzione dell'album di Antonino Nero indelebile. Nel 2008 ha prodotto insieme a Celso Valli, che ne ha anche curato gli arrangiamenti, l'album della Vanoni Più di me che contiene alcuni classici del repertorio di Ornella cantati in duetto con Claudio BaglioniJovanottiLucio DallaGianni MorandiGiusy FerreriCarmen Consoli e i Pooh.

Lavezzi ha lavorato a un progetto per il quarantennale della sua carriera, che ricorreva nel 2009: infatti la prima canzone che ha scritto, Il primo giorno di primavera, è stata pubblicata nel 1969. Proprio per festeggiare questa ricorrenza ha deciso di partecipare al Festival di Sanremo 2009 insieme a Alexia con la canzone Biancaneve (scritta da Mogol). Il singolo inedito fa parte di un album commemorativo dei suoi 40 anni di carriera, dal titolo A più voci, che contiene tutti i duetti contenuti nei suoi precedenti album VociVoci 2Voci e chitarre e Passionalità.

Ha prodotto il singolo di Alessandra AmorosoImmobile che ha ottenuto un grande successo. Ha recentemente prodotto l'album Vai di Luca Napolitano, concorrente dell'ultima edizione di Amici. Successivamente ha prodotto l'album di Ornella Vanoni Più di te; produce anche l'album Deborah Iurato dell'omonima cantante, vincitrice della tredicesima edizione di Amici di Maria De




Luca Pollini

Luca Pollini
Luca Pollini, cresciuto nella Milano degli anni Settanta, unisce l’attività di giornalista a quella di scrittore e autore. Ha pubblicato: Immacolata trasgressione (2004), biografia della cantante Madonna; Il Dizionario della musica leggera italiana (2004); il libro-inchiesta Vaticano pedofilia (2010) e i saggi I Settanta, gli anni che cambiarono l’Italia (2005); Hippie: la rivoluziona mancata (2008); Gli Ottanta, l’Italia tra evasione e illusione (2010); Musica leggera. Anni di piombo (2013); Amore e rivolta a tempo di rock (2014) e Ribelli in discoteca (2015). Ha debuttato a teatro col reading Hippie, a volte ritornano, scritto con la collega Livia Grossi. Per Morellini Editore ha pubblicato Immortali – Storia e gloria di oggetti leggendari (2016) e Ordine, compagni! Storie, cronache e leggende dei Servizi d’ordine (2018). Collabora con mensili e quotidiani, si occupa di storia contemporanea, cura un sito dedicato alla storia del costume italiano (www.retrovisore.net). Sempre per Morellini ha pubblicato, insieme a Giorgio Maimone, Oggetti smarriti. Piccolo catalogo delle cose perdute (2019).

Rassegna stampa per E la vita bussò

Lavezzi racconta 50 anni di musica
Il Tempo - E la vita bussò
RAI ITALIA – Trasmissione “L’Italia con voi” (minuto 00:25:48)
La Freccia - E la vita bussò
Rassegna stampa web - E la vita bussò
Novella 2000 - E la vita bussò
La Provincia- E la vita bussò

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.