«Erano loro. Erano così. Erano i ragazzi della III F. Non lo sapevano, non potevano saperlo, ma quella foto li avrebbe uniti per sempre»
Pennello, Lollo, Puddu e Grifo, compagni della stessa classe (la III F), sono quattro ragazzi come tanti, senza aspirazioni o interessi particolari, alla ricerca del minimo sforzo scolastico, del divertimento e, sia pure con risultati estremamente modesti, delle ragazze. Sullo sfondo, la varia umanità dei compagni di classe e di scuola: una comunità còlta in quel particolare periodo in cui tutto è ancora come prima, ma tutto sta per cambiare. Nel corso dell’anno, i quattro protagonisti vivono percorsi sentimentali ed esistenziali che li porteranno, un giorno, a capire chi sono e cosa vogliono. Le vicende convergono, sul finire dell’anno scolastico, verso un fatidico giorno, nel quale ciascuno si trova a fare i conti con i propri sogni. I quattro ragazzi che vediamo su una spiaggia del litorale romano, dopo la maturità, sono cambiati. Venticinque anni dopo, ritroviamo i compagni della III F su quella stessa spiaggia. Non tutto è andato come previsto. Ora sono lì per assistere a una cerimonia, un appuntamento che si ripete tutti gli anni, sempre nello stesso, fatidico giorno.
Biografia dell'autore
Marco La Greca

Nato a Roma, è stato poliziotto, funzionario ministeriale e avvocato del libero foro. Oggi è avvocato dello Stato. Ha pubblicato articoli su giornali, riviste e blog e ha curato una rubrica quindicinale di racconti, “Easy Writer”, sul blog www.lillimandara.it. Ha co-sceneggiato un film (L’ultima mano) e un mediometraggio (Mattina e notte). Al Premio letterario internazionale Città di Cattolica 2022 si è classificato quarto, nella sezione “poesia inedita”, con l’opera Sono giudice. Al Premio letterario internazionale “Salvatore Quasimodo” 2022 si è classificato quarto, nella sezione “romanzo o raccolta di racconti inediti”, con la raccolta Racconti per i dodici mesi. Con Così, per sempre, suo romanzo d’esordio, si è classificato secondo al Premio letterario internazionale Samnium 2022, ha ricevuto la Menzione d’onore al Premio letterario internazionale Vitruvio 2022 e il premio “Special Best” al Premio letterario internazionale Montefiore 2022.